Verso una società solare – 1

di Giorgio Nebbia

Nella prolusione all’anno accademico 1903-1904 dell’Università di Bologna, Giacomo Ciamician, professore di chimica in quella Università, disse: “Il problema dell’impiego dell’energia raggiante del Sole si impone e s’imporrà anche maggiormente in seguito. Quando un tale sogno fosse realizzato, le industrie sarebbero ricondotte ad un ciclo perfetto, a macchine che produrrebbero lavoro colla forza della luce del giorno, che non costa niente e non paga tasse!” E, vorrei aggiungere, non ha padrone!
Pochi anni dopo, nel 1912, in una conferenza tenuta negli Stati Uniti, lo stesso professore affermava: “Se la nostra nera e nervosa civiltà, basata sul carbone, sarà seguita da una civiltà più quieta, basata sull’utilizzazione dell’energia solare, non ne verrà certo un danno al progresso e alla felicità umana!

Quando sono state pronunciate queste parole il consumo totale mondiale annuo di energia era di poco più di un miliardo di tonnellate equivalenti di petrolio (TEP); esso era salito di circa di 2 miliardi di TEP/anno nel 1950 ed è, sulla soglia del XXI secolo, di oltre 9 miliardi di TEP/anno!
L’odierno consumo di energia – e la produzione e il consumo delle macchine che divorano questa energia e delle merci fabbricate trasformando le risorse naturali con questa energia – hanno conseguenze che si riconoscono non più soltanto a livello locale – la “nera e nervosa civiltà” – ma che si fanno sentire a livello planetario.
L’impoverimento delle risorse di fonti di energia, di minerali, di foreste, l’usura delle terre coltivabili, l’inquinamento dell’aria e delle acque, inducono a chiederci se è possibile continuare su questa strada senza compromettere le condizioni di vita e di salute delle generazioni future.
Sempre più spesso ci si interroga sulla possibilità di realizzare una società, uno sviluppo, capaci di soddisfare i bisogni di alimenti, abitazioni, energia, beni materiali, ma anche salute, libertà, dignità, indipendenza, bellezza, della nostra generazione attraverso un uso delle risorse naturali – minerali combustibili fossili, acqua, foreste, terreno coltivabile ecc. – che lasci alle generazioni future condizioni tali da assicurare loro una vita dignitosa e soddisfacente.
Benché molti auspichino l’avvento di un’organizzazione sociale capace di svilupparsi in modo meno insostenibile di quello odierno, le attuali tendenze dei consumi di risorse naturali sono tali da far pensare che le generazioni future dovranno far fronte a problemi di scarsità, ad un impoverimento dei “beni ambientali” e addirittura a disastri ecologici di dimensioni non immaginabili.
Accanto alle possibili crisi ambientali se ne prospettano altre, di carattere politico e sociale, dovute alla maniera ineguale e ingiusta con cui l’energia è usata nel mondo. Circa 1,5 miliardi di terrestri consumano circa 4,5 miliardi di TEP/anno e ai restanti circa 4,5 miliardi abitanti della Terra rimangono a disposizione circa 4,5 miliardi di TEP/anno. Sembra quindi abbastanza ragionevole che i paesi che finora hanno avuto a disposizione pochissima energia reclamino una proporzione maggiore dell’energia consumata complessivamente nel mondo.
È possibile tracciare vari scenari di tale più giusta distribuzione, ma tutti inevitabilmente portano ad un aumento dei consumi totali di energia attraverso l’uso di crescenti quantità di combustibili fossili: carbone, petrolio, gas naturale.
Ma il consumo di combustibili fossili produce gravi effetti ambientali, in parte locali (inquinamento dovuto a varie sostanze nocive, piogge acide con danni alla salute e alla vegetazione, inquinamento termico, ecc.), in parte planetari, soprattutto mutamenti climatici dovuti all’aumento della concentrazione dell’anidride carbonica atmosferica (“effetto serra”).
Già al livello degli attuali consumi di “appena” 9 miliardi di TEP/anno vengono immessi ogni anno nell’atmosfera circa 30 miliardi di tonnellate di anidride carbonica: anche considerando i meccanismi di autodepurazione dell’atmosfera, si osserva un aumento della concentrazione dell’anidride carbonica atmosferica di oltre una parte per milione in volume all’anno: da circa 320 a 370 parti per milione nel periodo che va dagli inizi degli anni Cinquanta alle soglie del 2000.
Come è noto, un ulteriore aumento di questa pur piccolissima concentrazione di anidride carbonica (oggi, nel 2000, lo 0,037 per cento in volume, rispetto ai gas totali dell’atmosfera) comporta una modificazione del delicato equilibrio fra energia solare che raggiunge la Terra e calore re-irraggiato dalla Terra verso gli spazi interplanetari, con conseguente aumento del calore trattenuto dentro l’atmosfera – che si comporta come una serra, una trappola del calore – e della temperatura media della Terra.
Ci sono tutti i segni che il pianeta Terra non potrà sopportare le alterazioni climatiche ed ecologiche corrispondenti a un sensibile aumento dell’uso dei combustibili fossili. Tanto più che tale aumento porterebbe a un rapido impoverimento delle riserve di idrocarburi con conseguenti crisi economiche e politiche e comunque in contrasto con gli interessi delle generazioni future.
Ci sono dei tentativi di far resuscitare l’energia nucleare come possibile mezzo per ottenere energia senza immissione di anidride carbonica nell’atmosfera, ma allo stato attuale delle conoscenze l’energia nucleare non solo non è destinata a giocare un ruolo importante nel futuro energetico, ma è destinata ad un inarrestabile declino, e già così lascia una drammatica eredità di scorie e residui radioattivi.

(continua – qui la seconda parte)

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. in realtà la versione che ho segnalato io non è proprio identica a quella pubblicata qui. A quanto pare la prima versione dell’articolo è del ’90, la versione su Gaiaitalia ha comunque dei rimaneggiamenti successivi (con dei dati relativi al ’98) e la versione qui sembra essere del 2000.

    Rispetto al consumo mondiale di 9 miliardi di TEP/anno citato nell’articolo, nel 2005 eravamo già a 10,5 miliardi di TEP/anno.

  2. Sogno di una civiltà più quieta ed ecologica. Il problema è lo spreco dell’energia nella società dei consumi. Temo che i primi a soffrire siano i paesi poveri, come sempre. E’ ingiusto di compromettere la vita delle generazioni future. Questo articolo spiega con chiarezza i problemi che cominciano a sorgere.
    Grazie a Maria Luisa per il post, il quale illustra il suo cuore generoso.

  3. Ancora una volta, il professor Nebbia conferma la sua grande lucidità scientifica, senza mai dimenticare le conseguenze sociali della scienza stessa.
    E’ e resta per me un modello da seguire, fin dai tempi dell’università.
    Grazie, Maria Luisa.

  4. Grazie per tutti questi commenti.
    Solitamente gli argomenti di ecologia sono difficili da rendere in modo divulgativo senza cadere in semplificazioni eccessive. Nebbia riesce a farlo.

    Domani su NI comparirà la seconda parte del testo che avevo estrapolato dall’introduzione di Giorgio Nebbia all’edizione italiana di una pubblicazione dell’ADER Association pour le Développement des Energies Renouvelables con sede a Losanna in Svizzera. Inserirò i riferimenti al sito di gaiaitalia (grazie Pensieri Oziosi) e ne troverete altri su dover reperire documenti e carteggi su usi e storia dello sfruttamento dell’energia solare.

  5. ok, bravissimo Nebbia, bell’articolo, spiegato tutto bene… adesso: che cazzo facciamo? Aspetto il post che mi comunicherà che se esco di casa mi si brucerà il culo?

  6. Negli anni 70 quando ci fu la crisi petrolifera, la Francia prese una decisione drastica per non essere piu dipendente solamente dal petrolio: costruire una città nucleare. Giusto o sbagliato, presero una decisione e raggiunsero il loro scopo.
    Ora è arrivato il momento di costruire una città solare. E’ possibile solo con lo sforzo di tutte le professioni disponibili: dagli architetti agli ingegneri, dagli antropologi, ai dietisti.
    Tutti devono contribuire a questo progetto. Il problema è solo politico: questa fase inizierà solo quando un gruppo di politici lungimiranti e che non temono di perdere voti (nonchè capaci di parlare chiaramente e sinceramente alle persone) decideranno di portare avanti il “progetto sole”.
    Per questo abbiamo bisogno di una rivoluzione, non di una evoluzione. E che avvenga nel piu’ breve tempo possibile.

  7. “Ci sono tutti i segni che il pianeta Terra non potrà sopportare le alterazioni climatiche ed ecologiche corrispondenti a un sensibile aumento dell’uso dei combustibili fossili.”

    Il pianeta Terra?
    Sopporterà e come! Solo che muterà e, per gli umani, sarà alquanto inospitale. E quanto ciò sia male, riguarda solo gli umani, che di lungimiranza mai troppa ne hanno avuta.

    @ Sasa

    Le rivoluzioni si fanno con i rivoluzionari: e dove sono, a parte gli accatastati in riserve (che sono pochi)? L’età mi avrà appannato la vista, ma io non li vedo in questo beato occidente. E fuori di qui vogliono solo imitarci.
    Se siete vecchi, rassegnatevi.
    Se siete giovani, avete molto da fare che senza gambe nulla cammina e che, tanto per restare in questa nostra cara Italia, per cambiare ancora di più qualche cosina bisogna convincere almeno un paio di milioni di moderati a votare per la Margherita, ritenendo improbabile un loro diretto passaggio a RC. O no?
    Legge dura, ma dura, un’altra non ce n’è, quantomeno nella storia.

    Sempre salutando

    Mario Ardenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il posto di Felìcita

di Melania Ceccarelli Camminava spedita, i muscoli delle gambe brune e forti in rilievo sotto i corti pantaloncini elasticizzati. Alta,...

E fu sera e fu mattina

di Maria Luisa Venuta Questa notte ho sognato. Sono ad un incrocio qui vicino a casa a parlare insieme con...

Letteratura oltre i confini. Clouds over the Equator: A Forgotten History e Wings di Shirin Ramzanali Fazel

  di Simone Brioni Dopo 23 anni dall’uscita del suo primo romanzo, Lontano da Mogadiscio (ne parlo qui: http://www.laurana.it/pdf/postfazione%20LdM_Brioni.pdf) – una...

Il posto dei tigli

   di Claudia Bruno Le mattine di giugno hanno un profumo tutto speciale, che sa di pistilli e cielo, foglie...

Come un paesaggio. Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro

di Sandra Burchi e Teresa Di Martino Il testo riportato qui di si seguito è l'introduzione al libro collettaneo Come...

La nuda vita

di Agostino Zanotti Avviare una campagna per l’apertura di un canale umanitario verso l’Europa implicitamente è mettere una pezza alla...
Maria Luisa Venuta
Maria Luisa Venuta
Maria Luisa Venuta Sono dottore di ricerca in Politica Economica (cosiddetto SECS-P02) Dal 1997 svolgo in modo continuativo e sistematico attività di ricerca applicata, formazione e consulenza per enti pubblici e privati sui temi della sostenibilità sociale, ambientale e economica e come coordinatrice di progetti culturali. Collaboro con Fondazione Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia e Fondazione Archivio Luigi Micheletti. Sono autrice di paper, articoli e pubblicazioni sui temi della sostenibilità integrata in lingua italiana e inglese.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: