Globalizzazione carceraria. L’esplosione del carcere negli Stati Uniti e in Europa

Peter Kuper successful mission Oggi si parla sempre di più di lavoro precario e di conseguente incertezza delle condizioni materiali di vita. Si parla anche di indebolimento, di ritiro dello stato sociale. Ma le analisi svolte sulle politiche neoliberiste, di cui gli USA sono il primo e più influente laboratorio, mostrano piuttosto un mutamento di funzione dello stato che una sua semplice latitanza. Lo stato ritorna, ma per gestire la criminalizzazione della miseria fisica e psichica delle persone. La “guerra globale” verso i possibili nemici esterni si accompagna ad una guerra verso i nemici interni: eserciti sempre crescenti di perdenti ed esclusi, che bisogna letteralmente “rendere invisibili”. A. I.

di Danilo Zolo

Gli Stati occidentali mostrano i muscoli quando si tratta di imporre ai cittadini le regole di un ordine pubblico sempre più rigido.

Lo fanno all’insegna dell’ideologia penale della Zero tolerance, che si è affermata negli Stati Uniti e che la deriva della globalizzazione ha poi rapidamente diffuso in molti paesi occidentali. Oggetto di un minuzioso controllo del territorio e di una repressione inflessibile sono i comportamenti devianti, anche di lievissima entità, dei soggetti marginali che non si adeguano ai modelli del conformismo sociale.

Un caso esemplare di questo fenomeno è rappresentato dalle politiche penali e penitenziarie praticate negli Stati Uniti nell’ultimo ventennio. Questa è la tesi che Lucia Re sostiene e documenta in Carcere e globalizzazione. Il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa (Laterza 2006, pp. 212). Anche in questo settore l’esempio statunitense svolge un ruolo paradigmatico, cosicché la Gran Bretagna e poi gradualmente altri paesi europei, l’Italia compresa, si stanno adeguando all’ideologia penale della ‘tolleranza zero’ e sono coinvolti in un trend di rapido aumento della popolazione carceraria. In Italia in pochi anni siamo passati da una media stabile di 40-45 mila detenuti ai 56 mila degli inizi del 2005. E questa tendenza è presente in tutti gli altri principali paesi europei, e in particolare in Gran Bretagna, dove in dieci anni si è passati da 50 mila a 76 mila detenuti.

Oggi gli Stati Uniti godono di un primato planetario. A partire dal 1980 la popolazione penitenziaria si è più che triplicata, raggiungendo a metà del 2004 la cifra di 2.130.000 detenuti. Il tasso di detenzione è di gran lunga il più alto del mondo: 726 cittadini incarcerati ogni 100.000, sette volte più che in Italia. Questi dati appaiono tanto più rilevanti se si considera che negli Stati Uniti i detenuti sono soltanto un terzo della popolazione soggetta a sanzioni penali. Ci sono infatti oltre quattro milioni di cittadini sottoposti alle misure alternative della probation e della parole, e questo porta a circa sei milioni e mezzo le persone che subiscono una qualche forma di trattamento penale.

Queste cifre mostrano come ai processi di globalizzazione corrisponda negli Stati Uniti e nella maggioranza dei paesi occidentali una trasformazione non solo delle politiche penali ma delle stesse funzioni dello Stato. Il controllo sociale è divenuto la funzione centrale assegnata dai processi di globalizzazione alle autorità politiche degli Stati, e il controllo viene praticato come repressione poliziesca nei confronti degli appartenenti a categorie sociali considerate statisticamente devianti. E occorre sottolineare il fatto, come Lucia Re suggerisce, che non esiste alcun rapporto sicuro fra l’espansione della popolazione carceraria e l’aumento della criminalità. Negli Stati Uniti, in particolare, la comparazione fra i tassi di criminalità e l’applicazione di misure penali ispirate all’ideologia della “tolleranza zero” non dà alcun risultato persuasivo.

In realtà l’amministrazione penitenziaria tende a occupare gli spazi lasciati liberi dalla smobilitazione istituzionale di ampi settori della vita politica, sociale ed economica del Welfare State. Si tratta di un drastico passaggio da una concezione “positiva” della sicurezza – come prevenzione collettiva dei rischi e come solidarietà sociale – ad una concezione “negativa” della sicurezza, intesa come tutela poliziesca dell’incolumità individuale. Secondo Loïc Wacquant la deregolamentazione economica e l’iper regolazione penale vanno di pari passo: il disinvestimento sociale suppone e provoca il sovra-investimento carcerario, che è l’unico strumento in grado far fronte ai conflitti causati dalla demolizione dello Stato sociale e dall’insicurezza materiale che si diffonde negli strati inferiori della piramide sociale.

(Loïc Wacquant, sociologo e antropologo, è l’autore di uno studio fondamentale intitolato Punir les pauvres. Le nouveau gouvernement de l’insécurité sociale, Agone, Marseilles 2004.)

A tutto questo occorre aggiungere che negli Stati Uniti è in corso la tendenza alla privatizzazione del carcere. E’ il cosiddetto correctional business, il cui volume di affari ha segnato una crescita esponenziale e la cui struttura ha assunto le caratteristiche di una “multinazionale delle sbarre”, diffondendosi in paesi come la Gran Bretagna, l’Australia, Israele e il Cile. Negli Stati Uniti, in un numero crescente di istituti penitenziari privati, molti dei quali quotati in borsa, è oggi rinchiusa una popolazione di oltre trecentomila detenuti, pari a circa un quinto della popolazione carceraria globale. La logica di questa impresa economica è ovviamente il profitto e questo incide in misura rilevante sulla qualità del trattamento carcerario: è ormai del tutto abbandonato il modello del carcere come luogo di “rieducazione” e di socializzazione, e non solo di segregazione e di limitazione della libertà.

Del resto questo modello è oggi in crisi, come sostiene Lucia Re, in tutto il mondo occidentale. Le ragioni principali sono il sovraffollamento degli stabilimenti, l’assenza di personale competente, la scarsità di risorse dedicate alle attività socializzanti, la paralisi delle attività lavorative. In Italia, ad esempio, i reclusi, stipati in celle anguste, sporche, fatiscenti, non riscaldate e male illuminate, dispongono mediamente di non più di due o tre metri quadrati a testa. Spesso sono costretti a conservare i propri indumenti e oggetti personali in scatole di cartone disposte sul pavimento. E sul pavimento sono sistemati i materassi sui quali dormono. Le attività collettive sono scarse, le relazioni con l’ambiente esterno sono difficoltose, mentre la comunicazione fra il personale penitenziario e i detenuti stranieri è impedita dall’assenza di conoscenze linguistiche o di interpreti. Pesanti sono in particolare le condizioni di vita dei malati di Aids, dei tossicodipendenti e degli stranieri extracomunitari. Una componente afflittiva non trascurabile è l’astinenza sessuale: essa è fonte di violenza, di distorsioni psico-sessuali, della pratica a lungo andare avvilente e debilitante dell’auto-erotismo. Se si aggiungono lo squallore degli ambienti, la cattiva qualità del cibo e la difficoltà ad essere curati fisicamente, si capisce perché nelle carceri italiane (ed europee) é in crescita costante il tasso dell’autolesionismo, del tentato suicidio e del suicidio.

Si può dunque concludere. assieme a Lucia Re, che negli Stati Uniti come in Europa l’istituzione carceraria è imputabile di una duplice irrazionalità: è irrazionale non solo rispetto al fine rieducativo, ma anche rispetto al controllo della devianza e della garanzia dell’ordine pubblico. Il carcere è semplicemente un luogo di afflizione – talora di vera e propria tortura fisica e psichica – e di violazione dei diritti dei cittadini reclusi. Esso opera come un luogo di autoidentificazione differenziale e di professionalizzazione del detenuto: alimenta subculture della devianza, assegna identità incancellabili a chi vi mette piede anche per poco tempo. A ciò si aggiunge il suo carattere iniquo dal punto di vista della composizione sociale, poiché la prigione, oggi come ieri, resta un luogo riservato essenzialmente agli strati più deboli e poveri della società.

Il diffuso fervore giustizialista che oggi esalta le virtù terapeutiche del carcere (e persino della pena di morte) e plaude alle politiche repressive della “tolleranza zero” non corrisponde affatto ad una richiesta di razionalizzazione del trattamento della devianza. Al contrario, al fondo di tutto questo ci sono nuove insicurezze e nuove, impellenti richieste di protezione. Accanto a estesi processi di emarginazione sociale, di discriminazione razziale e di impoverimento collettivo, ci sono paure irrazionali che riemergono in un mondo meno semplificato dalle ideologie e dalle credenze religiose e, nello stesso tempo, più complesso, turbolento e diviso: il mondo di Guantanamo, di Abu Ghraib e della globalizzazione carceraria.

* (Apparso in versione ridotta in il Manifesto, 30 marzo 2006. Tratto dal sito Jura Gentium.)

(Immagine di Peter Kuper “Successful mission”)

Print Friendly, PDF & Email

12 Commenti

  1. La nostra e’ una societa’ paralizzata,vittima di congiure antidemocratiche a cui fa capoBush,sovrintendente dell’antiliberismo,e detentore delle piu’ macabre oscenita’! Marilena
    P.S leggero’ L.REA(interessante!)

  2. Questo è un testo di grande importanza, ma bisognerebbe avere il coraggio di mettere sotto inchiesta la cultura, oltre che la politica. La tendenza segnalata è indiscutibile, ma oltre al declino del welfare andrebbe considerata la frantumazione dei rapporti sociali e familiari all’origine del fenomeno. L’obbiettivo vero non è preferire l’amministrazione di un assistente sociale a quella di un carcere, ma non avere bisogno nè dell’uno nè dell’altro.

  3. Io voglio commentare così:

    “A chiunque per fare qualcosa è indispensabile ritenere la propria attività importante e buona. Per questo, quale che sia la condizione di un uomo, costui si formerà senz’altro una visione della vita umana tale da fargli sembrare importante e buona la sua attività.
    Normalmente si ritiene che un ladro, un assassino, una spia, una prostituta, riconoscendo la propria professione come disonesta, se ne debba vergognare. Accade esattamente il contrario. Persone che, per il destino o per i propri peccati-errori, siano state poste in una data condizione, per quanto sbagliata essa sia, si formeranno una visione della vita in base alla quale la loro condizione apparirà buona e degna di rispetto. Per mantenere poi tale visione, si tengono istintivamente in quella cerchia di persone nella quale viene approvata la concezione della vita e del loro posto in essa che loro si sono formati. Questo ci sorprende quando la faccenda riguarda ladri che si vantano della loro astuzia, prostitute che si vantano della loro depravazione, assassini che si vantano della loro crudeltà. Ma ci sorprende soltanto perché la piccola cerchia ambientale di queste persone è limitata e, soprattutto, perché noi ne restiamo al di fuori. Ma lo stesso fenomeno non avviene forse anche tra i ricchi che vantano la loro ricchezza, cioè le loro ruberie, tra le autorità militari che vantano le loro vittorie, cioè i loro assassini, tra i sovrani che vantano la loro potenza, cioè le loro prevaricazioni? Noi non vediamo quanto in queste persone la concezione della vita, del bene e del male

  4. Io voglio commentare così:

    “A chiunque per fare qualcosa è indispensabile ritenere la propria attività importante e buona. Per questo, quale che sia la condizione di un uomo, costui si formerà senz’altro una visione della vita umana tale da fargli sembrare importante e buona la sua attività.
    Normalmente si ritiene che un ladro, un assassino, una spia, una prostituta, riconoscendo la propria professione come disonesta, se ne debba vergognare. Accade esattamente il contrario. Persone che, per il destino o per i propri peccati-errori, siano state poste in una data condizione, per quanto sbagliata essa sia, si formeranno una visione della vita in base alla quale la loro condizione apparirà buona e degna di rispetto. Per mantenere poi tale visione, si tengono istintivamente in quella cerchia di persone nella quale viene approvata la concezione della vita e del loro posto in essa che loro si sono formati. Questo ci sorprende quando la faccenda riguarda ladri che si vantano della loro astuzia, prostitute che si vantano della loro depravazione, assassini che si vantano della loro crudeltà. Ma ci sorprende soltanto perché la piccola cerchia ambientale di queste persone è limitata e, soprattutto, perché noi ne restiamo al di fuori. Ma lo stesso fenomeno non avviene forse anche tra i ricchi che vantano la loro ricchezza, cioè le loro ruberie, tra le autorità militari che vantano le loro vittorie, cioè i loro assassini, tra i sovrani che vantano la loro potenza, cioè le loro prevaricazioni? Noi non vediamo quanto in queste persone la concezione della vita, del bene e del male sia stata travisata al fine di giustificare la propria condizione, solo perché è più vasta la cerchia di persone con tali travisate concezioni, e noi stessi ne facciamo parte”.

    [Lev Nikolàevic Tolstòj]

  5. Tutto vero. Però magari nel collage echaurresco che fa da illustrazione al pezzo ci poteva stare pure uno sgozzatore, e che Pearl!

  6. Jan, vedi che non c’è bisogno di fare il detective. Chi segue NI2 con un minimo di attenzione lo sa chi ci scrive e con quali nick scrive.
    Saluti.

  7. Al di là del discorso marcatamente politico di Zolo – che condivido ma di cui rilevo una certa carenza nell’analisi dei motivi per cui l’attuale fase del capitalismo esige un’ipertrofia penitenziaria – mi preme ribadire un punto.
    Le società contemporanee hanno abolito il concetto di recupero per sostituirlo con quello di punizione, tout court.
    Si va in galera per punizione, senza che nell’istituzione detentiva vi sia più traccia concreta di un processo di ri-educazione civile e di re-inserimento nella cosiddetta società.
    Quanto più grave è il crimine, tanto più lungo è il periodo di detenzione-punizione.
    Questo è tipico delle società di destra, che non si percepiscono più come una comunità civile, ma solo (thatcherianamente) come una sommatoria di nuclei di internità famigliare, rispetto ai quali persino il singolo individuo è sospetto in quanto tale.
    Al di là dell’iper-criminalizzazione dei comportamenti marginali, che pure esiste ed è frutto della mania della sicurezza, la tendenza in atto è quella di non riconoscere più nel criminale un umano come noi che “sbaglia”, ma di vedervi una sorta di animale cattivo & avulso che è meglio togliere di circolazione per più tempo possibile – di questo passo si va dritti alla pena di morte, è solo questione di tempo.
    Salvo poi nutrirsi avidamente di ogni narrazione – libri, film, televisione – afferente l’ambiente criminale, del quale il Grande Ripieno sociale subisce pur sempre il fascino a fronte della propria esistenza garantita e senza (apparenti) scosse.
    La borghesia (qualora esista ancora e ne dubito), piccola o grande che sia, non è più interessata a narrarsi: il romanzo borghese è finito ed è stato sostituito dal romanzo criminale, che i nostri scrittori – secondo la legge della domanda e dell’offerta – si sono da tempo attrezzati a fornire.
    Quanto poi al vero ruolo della società criminale nei nostri contesti civili, bisogna leggere gli splendidi libri di Emilio Quadrelli.
    Comunque c’è aggiungere, frettolosamente, che oggi come oggi è solo nella società criminale che sono reperibili frammenti di etica, del tutto scomparsi altrove, affogati dal Grande Ripieno.

  8. Sì, Zolo ha ragione, anche dal punto di vista razionale è una situazione assurda. E tanto più assurdo il fatto che la percezione della gran massa dei cittadini è che al contrario i detenuti escano “sempre”.
    Si parla molto di incertezza della pena (ricordate l’indulto?), leggendo questo pezzo ho come l’impressione che alla cieca si recluda e alla cieca si butti fuori, in una specie di delirante catena di montaggio da cui non esce un prodotto finito, ma sempre lo stesso pezzo di uomo-rottame. Non negli USa, dove sono protestanti, ma da noi, dove non c’è nemmeno l’assurda razionalità della repressione pura.
    Pezzo interessante, Inglese, grazie.
    Non è neppure vero che da noi non vi sia più traccia di un progetto di rieducazione civile. Ho visto un servizio molto interessante sui detenuti di una cittadina umbra (in questo momento mi sfugge il nome) dove invece la riabilitazione sembrerebbe perseguita con tenacia e successo.
    E’ il grande carcere, la grande città, il grande agglomerato che mi sembrano in crisi.

  9. Bel pezzo. A proposito di consigli – consiglio un altro testo edito da DeriveApprodi, che a parer mio dispiega compiutamente quell’analisi richiesta da Alcor, analisi carente nel breve pezzo di Zolo: Zero tolleranza. Strategie e pratiche della società di controllo, di Alessandro De Giorgi.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“Sì”#3 Lettura a più voci

di Laura Di Corcia
È un libro, in fondo, sul desiderio; un libro che pare costituito da risposte, più che da domande. Un libro di esercizi di centratura. Ma anche un libro che mira a un’ecologia della mente e della scrittura "Sì" di Alessandro Broggi...

Da “80 fiori”

di Louis Zukofsky
Traduzione di Rita Florit. Prima traduzione italiana del più "teorico" degli oggettivisti americani.

“Si”#2 Lettura a più voci

di Renata Morresi
Un'altra voce, un'altra lettura del lavoro di Alessandro Broggi, a partire da "Sì"

“Si” #1 Lettura a più voci

di Andrea Accardi
e di Leonardo Canella
leggono "Sì" di Alessandro Broggi. Un progetto di lettura a più voci e secondo approcci anche molto diversi di un libro difficilmente classificabile.

V.C.B.*

di Giancarlo Busso 
Il cortile della cascina era in catrame. Il catrame in estate è diventato un problema, ma questo non accadeva quaranta anni fa. Arrivavano camion pieni di bestiame dalla Francia, alcuni camion avevano milioni di chilometri percorsi e potevano ancora percorrere il periplo della terra, tante volte quante era necessario per ritornare qui nel cortile di catrame.

Da “Hitchcock e l’elitropia”

di Riccardo Gabrielli
A detta del "Dictionnaire portatif" (1757) del Pernety, furono i pittori italiani che, in accordo a una fulgida polisemia, cominciarono a chiamare “pentimenti” un carattere tipico dei disegni, ossia quell’indugio, quella specie di esitazione che non è già cancellatura, bensì ventaglio di idee transitorie, simultaneità dei possibili: le teste ritorte in ogni direzione, i viluppi di braccia e gambe doppie, le stratificazioni a matita...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: