Articolo precedente
Articolo successivo

Verità o fede debole?

La Feltrinelli Librerie via Manzoni, 12 Milano Mercoledì 17 Gennaio alle ore 18.00 presentazione Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo
di Gianni Vattimo e René Girard.
Intervengono: Gianni Vattimo – Pierpaolo Antonello – Giulio Milani
***
La Feltrinelli Librerie piazza Ravegnana, 1 Bologna Venerdì 19 Gennaio alle ore 17.00 presentazione Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo
di Gianni Vattimo e René Girard.
Intervengono:
Gianni Vattimo – Pierpaolo Antonello – Marco Rovelli
Per informazioni sul libro vedere qui.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Vattimo è uno dei pochi prof. di filosofia che si possono definire simpatici, alla mano, conviviali, con cui è piacevole passare una serata. Sempre disponibile. Una persona piacevole e divertente, non si dà arie. Peccato però, perchè le sue idee filosofiche sono scialbe, inconcludenti, mediocri nei ragionamenti. Non vorrei averlo come prof. di filosofia teoretica. Girard iinvece, m’interessa. Il suo Je vois Satana tomber comme l’éclair (1999) è forse il culmine dell’opera sua. Peccato che restringa la sua visione ai testi vangelici. Girard strappa un consenso preliminare, si trattiene fra il pubblico medio di oggi. E così il suo lavoro riceve un eco vastissima, garantita. Non è certo come Margaret Barker che si avvale di tutta la bibliografia. Girard risulta cmq interessante, come anche il libro intervista della Raffaelo Cortina Editore

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: