Articolo precedente
Articolo successivo

Cronache Pavesiane/ Nessun morda (in tre atti)

Goya_Vieilles_ou_Temps_195_par_300.jpgImmagine,Goya

di
Francesco Forlani

Ouverture
In Dicembre, sfidando il tempo di una fila pazzesca e le paure delle autorità alle prese con la minaccia di una discesa in centro delle bande incendiarie della periferia Parigina, insieme a un’amica, sono andato a vedermi al Grand Palais la mostra dal suggestivo titolo:
“Mélancolie Génie et folie en Occident”
Di malinconico avevo ancora sul cappotto “Burberrys” , acquistato di seconda mano alla Roquette, solo i postumi del recente incontro col mio responsabile di conto alla BNP, Guillaume Lambert, che qui saluto. Eppure l’attesa fisica valeva quella psicologica, percorsa non solo da immagini di nuche davanti a me, ma anche dalla certezza che in quella stessa fila ci fossero più psicanalisti che a un convegno su Lacan.

Primo atto
Che cosa cercavano in quella mostra? Quale mostro che le infinite ore di sedute non avessero già rivelate? Forse le rappresentazioni che nel corso del tempo quel sentimento avesse provocato? E io?

Certamente non una risposta a qualcosa, convinto come sono che dopo i trenta e poi negli infiniti anta, l’essenziale si sveli attraverso l’interrogazione piuttosto che nell’asserzione, e allora in lungo e in largo, a braccetto con lei, ho attraversato uno per uno tutti gli spazi espositivi.

( A questo punto effeffe si sofferma su alcuni quadri, si guarda intorno, legge molte delle dotte citazioni e tabelle, percorre dall’antico Egitto al’antico primo novecento la mostra per un tempo complessivo di 45 mn)

All’uscita, tra un tiro di sigaretta e una boccata d’aria, il pensiero va a due momenti ben precisi. Uno all’evoluzione della parola che da Malinconia, passa al termine Accidia, poi allo Spleen romantico fino all’asettico “depressione”. E cosi’ decidevo che d’ora in avanti avrei usato la definizione inglese, seppure portata in auge da Baudelaire, non potendo esportare quella assai più bella, napoletana, appucundria, decantata da Pino Daniele. Depresso? No, grazie.

L’altra ragione di meditazione veniva invece dalla scoperta di un quadro di Goya, le signore, credo fosse il titolo. Vi si vedevano due “Sciure” piuttosto attempate e imbellettate, truccate in modo provvisorio e impreciso e completamente devastate dal tempo, non potendo il trucco velare quella insindacabile scadenza, il corpo più morto che vivo come travolto da una danza macabra che smascherava ogni forma di vanità.

La particolarità del quadro era che la malinconia non era il soggetto del dipinto, ma il sentimento provocato nello spettatore da una straordinaria messinscena del grottesco.

Bene.

Entracte
Secondo atto
Era da tempo che volevo andare al Regio e quando mio fratello, che qui ringrazio, mi ha procurato un invito alla Manon Lescault devo confessare che ne ero rimasto lusingato.

Prima di entrare, però, dovevo pur mangiare un boccone e cosi’ me ne sono andato in uno dei caffè di via Po, non distante da Piazza Castello, per partecipare a quell’indispensabile rito collettivo torinese dell’aperitivo.
E qui vorrei chiedere agli indiani torinesi o ai lettori di questa straordinaria città come cazzo è possibile che mangi trentamila cose, piccole cose, al prezzo di un Campari e un’ora dopo c’hai una fame della madonna? Certo lo so che come dice il nome, aperitivo, la funzione é quella di aprire per quanto la speranza dell’ottanta per cento sia di chiudere, ma così va la vita e perché lamentarsene…

E non potevo immaginare, anzi avrei potuto, ma non credevo ai miei occhi quando ho assistito alla scena seguente: una cinquantina di donne anni settanta, pardon, anni? Settanta! Vestite di pellicce lucide e nere- non so perché ma l’immagine che vi avevo associato era quella dei topi di fogna dai manti bagnati, che corrono lungo le banchine a sera a primavera- assiepate in ogni tavolo, sedia, ripiano disponibile e lanciarsi verso il tavolo del buffet con la stessa furia di un grappolo di giocatori di rugby in una mischia risolutrice. Il rosso dello smalto cadeva come intonaco tra i petits fours mentre tutto il locale era come tsunamizzato da espressioni veloci, alcune dialettali, dal digrignare di denti anzi di dentiere che nello scivolamento ingurgito di mortadelle scattavano come tagliole .

Insomma si ripeteva in “live” quanto visto due mesi prima. Prima che la malinconia mutasse in depressione ho pagato mi sono catapultato fuori insieme al mio spleen. Che cosa mi rendeva insostenibile la visione di quel quadro? La vecchiaia? La morte? Il loro divenire che in qualche modo mi riguardava e resuscitava l’idea romantica di qualche oscuro Werther di provincia prigioniero di un antico sogno romantico da “only the heroes die young”? E cosi’ sono sceso verso Piazza Vittorio consumando il tempo a disposizione prima dell’inizio dell’Opera con una passeggiata.

Terzo atto
Quando sono entrato a teatro il personale all’ingresso mi ha indicato il guardaroba e la scala da prendere. Ero tra gli ultimi ad entrare ma cinque minuti erano più che sufficienti per la spoliazione tanto più che le ragazze, decisamente belle , sistemavano, solerti sulle grucce i soprabiti.

E mentre una di loro riponeva con cura il cappello su un apposito mobile, mi accorsi con estremo stupore che sulle stampelle come rastrelliere giacevano le pelli del tempo, allineate e coperte come se le proprietarie fossero riuscite nel miracolo di liberarsi della propria età, degli acciacchi e di quell’idea di fine che deve rendere infernale la vita a parecchi.

Loro erano dentro a vivere con Manon Lescault una seconda ripetuta giovinezza ho pensato, sognando una morte simile, chissà, cioè cantando.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Grande intervento effeffe. Lasciami citare, quanto ad accidia, Conrad, l’agente segreto, l’inossidabile signor Verloc.

    “”Gli ozi del signor Verloc, per la verità, non erano igienici, ma lui ci si trovava a meraviglia. A modo suo, vi si dedicava con una specie di fanatismo inerte, o, forse meglio, con un’inerzia fanatica. Nato da genitori solerti ad una vita di fatiche, aveva abbracciato l’indolenza per un impulso profondo, inesplicabile ed imperioso, come quello che fa preferire a un uomo, fra mille altre, quella certa donna. Era troppo pigro per divenire anche solo un demagogo, un portavoce dei lavoratori, un dirigente operaio. Troppa fatica gli sarebbe costata. Aspirava ad una forma d’ozio più perfetta: o forse era vittima di una sfiducia filosofica nell’utilità di qualunque sforzo umano. È questa una forma d’indolenza che chiede e implica un certo grado d’ingegno, e il signor Verloc non ne era privo.

  2. Confermi l’impressione avuta al nostro ultimo incontro di condividere con te l’amore verso alcuni maestri. Grazie
    effeffe

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: