Articolo precedente
Articolo successivo

Ex- île /Yannis Kiourtsakis

foto di Philippe Schlienger


L’insularità come esperienza esistenziale: nostalgia del centro e ricerca dell’altrove.
Yannis Kiourtsakis
Traduzione di Giuseppe Girimonti Greco

L’esperienza dell’insularità non consiste soltanto nel radicamento, nel rifiuto, nel sentimento dell’autarchia, nell’attaccamento ostinato ad un centro di esistenza e nella nostalgia inestinguibile che la loro perdita risveglia in noi. Essa è anche l’orizzonte che ci invita a lasciarci alle spalle la stretta lingua di terra che calpestiamo ed a navigare per le vie del mare: l’allontanamento dell’omphalos, l’uscita dal Qui e dallo Stesso, il viaggio verso l’Altro e l’Altrove. E questi due aspetti – l’attrattiva del centro e l’erranza – non sono, in fondo, per quanto incredibile possa sembrare, che una sola cosa, un tutt’uno.

Questo doppio movimento di andirivieni non definisce forse l’esperienza diacronica dell’uomo greco (dove con uomo greco non intendo un’entità razziale, etnica, né tantomeno storica, bensì innanzitutto una metomimia dell’uomo) ? Riandate all’Itaca omerica e ancor più a quella kavafiana: questo centro perduto della vita trascorsa che non sarà più possibile ritrovare (ed è un bene che sia così), ma di cui l’uomo ha assolutamente bisogno come di una bussola, di un punto ideale che gli offre come dono il “bel viaggio”.

E perché allora, se mi consentite questa digressione personale, gli esseri umani più gustosi che ho incontrato (concedetemi l’improprietà dell’aggettivo qualificativo che non posso evitare, e comprenderete fra un istante perché: in greco si dice, infatti, άνθρωποι νόστιμοι) erano necessariamente degli esseri che mi facevano pensare ad un isola in quanto essi stessi erano delle isole? Uomini-isola: voglio dire rivolti verso il centro – quello di se stessi o quello di un’opera, il che è lo stesso – e simultaneamente inquieti, aperti all’Altro, assetati di viaggi, di incontri, di dialogo. Esseri-gustosi (νόστιμοι): cioé, se non proprio degli esseri che hanno realizzato il loro νόστος, il ritorno tanto desiderato dal loro animo, come ero incline a pensare nel corso della mia giovinezza ingenua, in quanto associavo la nostra concezione moderna del gusto (νοστιμάδα) al senso antico di νόστος, in ogni caso degli esseri sempre in partenza per il loro nostos, pur sapendo e presentendo sin dalla partenza l’impossibilità del loro ritorno; e che, malgrado tutto, restano attaccati all’idea del ritorno e, direi per questa stessa ragione, sono sempre alla ricerca degli altri – che cos’è dunque questo movimento che ci spinge irresistibilmente verso l’Altro se non il ritorno più difficile, il meno realizzabile verso la patria più profonda e più vera della nostra psiche? Se non un’altra variante del ritorno impossibile? Questa è l’universalità dell’esperienza insulare.

Io non idealizzo. So perfettamente quanta reclusione, muffa e noia, quanta privazione, oppressione e esilio può nascondere l’esistenza concreta degli uomini su di un’isola, come in qualsiasi provincia della terra. Ma io qui non parlo da pittore di costumi o da sociologo; parlo o cerco di parlare ontologicamente. Parlo dell’uomo che si sveglia un mattino su di un’isola qualunque da qualche parte sotto la volta celeste col sentimento di essersi miracolosamente trovato al centro del Tutto (in un’isola si è sempre, per definizione, al centro) nel momento stesso in cui egli contempla l’orizzonte; di quell’uomo che – non può essere altrimenti – avrà necessariamente un giorno la tentazione di cercare, di imparare, di conoscere ciò che esiste dietro la linea di quest’orizzonte, e in primo luogo perché il centro che lo attira gli sfuggirà ogni volta che egli si avvicinerà ad esso con l’illusione di essere sul punto di toccarlo. Io parlo di questa esperienza esistenziale preziosa, unica, nella quale l’attaccamento alla patria, lungi dall’escludere l’erranza, ne è la condizione, e che, tradotta in parole o in opera d’arte (il solo mezzo per l’uomo di viverla pienamente), acquista un significato universale.

Giacché, quando questa esperienza riveste tale forma, non getta soltanto un po’ di luce sul mistero permanente del nostro essere nell’universo, oggi come migliaia di anni fa o tra qualche migliaio di anni; essa illumina anche a contrario la condizione dell’uomo nel nostro mondo contemporaneo che sembra allontanarsi sempre di più dall’esperienza dell’insularità, nel nostro mondo unificato, omogeneizzato, nel quale non esiste più né dentro né fuori, né Qui né Altrove (guardate gli aeroporti che vi accolgono in qualsiasi parte della terra, guardate le megalopoli che crescono ai confini del pianeta ad immagine delle metropoli di ieri, nelle quali non c’è più né centro né periferia se si va al fondo delle cose; questo mondo che, da un lato, esacerba le differenze fra gli uomini, le etnie, le società, le culture, e dall’altro le sopprime attraverso le tecniche dell’indifferenza, dell’intorpidimento, della violenza; questa provincia ormai mondiale e autodistruttiva nella quale un fanatico nascosto nel profondo delle montagne afghane o un cow-boy del Texas possono, quando ne hanno voglia, far saltare i fragili equilibri del pianeta e della nostra psiche).
A questo riguardo, io vedo nell’esperienza insulare l’antitesi del provincialismo e forse addirittura il suo antidoto.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Non posso che essere daccordo con quanto ho letto. Concordo in quanto isolano e in quanto isola (riprendendo una definizione del testo). Non posso che confermare la continua contraddizione con cui ci si deve confrontare, lo scontro con la necessità di andare oltre gli scomodi confini fisici (e culturali) e la difficoltà a liberarsi dalla forza centripeta che ci impedisce il distacco. Ma c’è anche un’altra possibilità, un’altra strada. Mi riferisco all’estremizzazione della condizione di insularità, all’esasperazione della dendenza all’autarchia, all’incancrenimento di ogni intromissione dall’esterno e al rifiuto di tutto ciò che non è indigeno, innato nel proprio contesto d’origine. Una degenerazione, questa, che non può portare a niente che non sia atrofia e isolamento (nel senso più negativo del termine) culturale e sociale.

  2. Bravo Francesco! Quando lessi questo pezzo sull'”Atelier du roman”, mi esaltò e mi confortò; quando l’ho trovato parzialmente tradotto su “Sud”, mi sono sentito un po’ meno solo. Col che si evince, dal particolare all’universale, che il “tertium” degenere di cui parla Iltov può essere vinto anche attraverso l’empatia comune con testi come questo.

  3. A questo punto mi piacerebbe che l’ Italia fosse un’isola..forse in questo modo vi si creerebbe una nuova consapevolezza identitaria, che la renderebbe al tempo stesso un elemento più attivo del dibattito culturale europeo..

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: