Pensieri interrotti
di Giuliano Mesa
Postfazione a Versi Nuovi, Oedipus editore, 2004
“Discendi sempre dalle nude alture dell’intelligenza nelle valli verdeggianti della stupidità.”
Ludwig Wittgenstein
Cominciare: “meritare l’inizio di ciò / che continuamente comincia”. Continuando, dal silenzio di ogni auctoritas presunta, sempre in agguato. La fortissima componente autocritica (di critica dell’autòs) che muove e attraversa questo libro inibisce, ed è salubre inibizione, la posa autorevole del discorrere critico. Ancor più per chi li ha visti nascere, uno dopo l’altro, i Versi nuovi, in un dialogo di amicizia e di vita, prima che di poesia. Prima di un dopo, certo. Dopo che nella poesia ci si era incontrati, conosciuti. E mentre, ancora, la poesia accomuna. Una poesia minuscola, più che mai, e più che mai non una.
Accomunante nella comune pulsione a “cantare nel deserto”: “come il merlo […] che nel deserto / da solo si mette a cantare / e – imbarazzo per etologi – / non per comunicare / qualcosa / pur avendo a disposizione undici / segnali”. Cantare, rendere sonoro il proprio dire, fuori di sé. Cercando sempre un con-canto (un contro-canto, punctus contra punctus). Emettendo segni-segnali non inclusi nel repertorio della (sedicente, cosiddetta) comunicazione – nuovi. Nuovi del nuovo che è soltanto, e solo – davvero solo – l’odierno, l’inizio di ciò che continuamente comincia, la fine di ciò che continuamente finisce. L’odierno più che minuscolo di una voce tra miliardi di voci. Non infimo. Anche grandioso, ancora, nella sua innominabilità. Ancor più grandioso, e meravigliante, quando la irrilevanza, l’infimità, di ogni singola vita è nutrimento principale dell’esistere societario.
[E’ irrilevante, infima, impensabile, l’infima vita che finisce finita dalla bomba sganciata da un aviatore che, sganciandola, pensa alle rate da pagare per i suoi elettrodomestici. Quell’aviatore, di cui ci raccontava Anders in L’uomo è antiquato, che forse, sganciando, pensando a come spendere il suo stipendio da omicida apollineo (“colpire da lontano”), cantava. Sappiamo. Anche del “Trionfo dell’omicidio”, dionisiaco, che Jean-Jacques van Vlasselaer rinarra in La musica nei campi di concentramento nazisti.]
Cantare in ascolto. Il canto interiore e quello esteriore non sono mai identici. Nell’interiorità che si presume autonoma, la voce, la sua imago, per quanto costantemente intrisa dal rumore del pensare ininterrotto, può fingersi temperata, superiore, librata oltre il contrappunto fittissimo dell’essere pensati. Può fingersi forma autotèlica, stile, eccellenza, superposizione di un sé maiuscolo e assoluto (ab-soluto, autonomo) da ogni esperienza d’ascolto.
[Il temperamento equabile è, notoriamente, una finzione. Chi lo ha inventato, cantando – Bach – lo sapeva. Non chi, poi, lo ha voluto naturale. L’Arte della fuga, nella sua astrazione, suona il non ripetersi della ripetizione, chiama la voce, il canto mai temperabile…) (Interrompo un pensiero che avrebbe bisogno di tanto tempo. Scrivo scrivendo a chi, dopo aver letto i Versi nuovi, si pone domande. La mia domanda, implicita, è: perché in versi? Sì: mi chiedo perché sono scritti in versi, i Versi nuovi. Che sono un libro di meditazione. Che diventa un libro di devozione. E so perché ma sono ben lungi dal saperlo dire. Forse spero di non saperlo dire mai. Se sapessi dire in quale condizione di ascolto scrivo queste parole, forse direi più di ogni filologia, o di ogni “militanza critica”. Direi a chi? Alcuni giorni fa ho scritto una piccola lettera a Biagio:
“Caro Biagio, rileggo i tuoi versi nuovi, prendo appunti, seduto a un tavolo di bar. In televisione – ché sono sempre accesi, i televisori – un documentario ameno sulla Pietra di Bismantova, nell’Appenino reggiano. Da quella pietra, due autunni or sono, si buttò nel vuoto una mia cugina. Ne rimase una poltiglia. Questo non so pensarlo. Non so pensare questo insieme, questa compresenza e contiguità e con-fusione. Non so più amare (capire?) l’arte se non è estrema tensione di pensiero, senza finzioni né infingimenti… ‘arriva un tempo in cui l’arte non ci concede più di nasconderci’”.]
Ininterrotto. Dopo le parentesi. Sulla voce esteriore. Che è forma. L’unica forma vera perché sonora, condivisibile; che interrompe la finzione autocràtica dell’armonia interiore, della pseudoconciliazione escludente. Dàndosi una forma, si pone in relazione con la parzialità. Con la propria, e con quella di tutti. Immedicabile, se non ri-conoscendola, forse soprattutto nella sua impotenza a medicare (ché il phàrmakon medica mentre avvelena, o viceversa, o insieme, mentre… come la musica a Theresienstadt, sì; e come adesso, in questo mentre, ché cantano sempre tutti, e tutti insieme, quelli che muoiono uccisi e quelli che muoiono uccidendo).
[Forse in preludio a queste parole poverissime, ho riaperto il Bardo Tödöl, leggendovi, ancora, una ossessione monoteistica, dove il monos è l’autòs, l’io che non accetta mortalità e parzialità… Ancora, poi, in contrappunto, ho ritrovato parole nel Libro dei morti egiziano: “La terra apparirà di nuovo come Nun, come oceano, come nel principio.” E in Saffo: “morta giacerai, né mai memoria di te / sarà, neppure in futuro, infatti non hai parte delle rose / di Pieria; ma invisibile, nella casa di Ade / vagherai fra le ombre oscure, vorticando”. E in Callimaco: “Presto saranno grigi i tuoi capelli, / e sùbito il passato con dolore / ti affollerà la mente.” Nella mente si affollano parole, insieme. A cucirle insieme si mentirebbe la menzogna del tout se tient, in trama e ordito. Ogni rammendo scuce. Invece. In vece di ogni presunzione onniesplicante. Senza legato, sapendo fare ben poco se non pochi collegamenti di memoria (la Pieria, sì), sentendo affollarsi il dolore nel sapere “del corpo che pensa” (Nel tempo e dietro), sentendo che “sono vere queste nostre / prove d’amore”… sentendo, ascoltando, riapro il Beethoven triumphant di Berryman… “often unsure at the end”… Finire, interrompere, come cominciare, marginando l’ininterrotto per rimarginarsi e dire, continuare a dire, riaprendosi al non-vuoto, mentre…]
Mentre. “che cosa farne del vuoto” (per ogni giorno); “aprire il vuoto”, “aprire dov’è il solido dell’accadere” (versi nuovi). Il nyn, il nunc. Il Nun egiziano: il caos originario. “Non è vuoto, non è vuoto”. Il presente non è mai vuoto. E’ una pienezza indicibile. Ciò che non sappiamo dire è la com-presenza. (E com’è forte l’impulso ad interrompere questi pensieri per dire dell’adesso! Sarebbe, con i Versi nuovi, il dialogo più intenso, ma non saprei dirlo se non fingendo ancora la finzione dell’autore onnisciente… “è finito il tempo dei nomi” (versi nuovi); “nominando tutto come si copre un cadavere / con un lenzuolo” (corso buenos aires, finestra)… Penso che Biagio pensi alla fine del nominare autotèlico e della presunzione nominalistica totalizzante (onninominante). Lo pensa nominando. Nominando nomi, nomi-forme, ché non abbiamo altro per dire l’altro dall’autòs. Nomi-forme, nomi-suoni, mai coincidenti con le cose né mai con la loro rappresentazione nominalistica. La forma – il canto – è il non sapere che prende forma, per dirsi incognito e inconoscibile, “all’inizio di ciò che continuamente comincia”: per meritarlo.
NOTA. Questi pensieri interrotti, stupidi, hanno almeno due precedenti: Nel camminare accanto. Piccola fabrica per Biagio Cepollaro, in Fabrica, Zona, Arezzo, 2002, e Il verso libero e il verso necessario. Ipotesi ed esempi nella poesia italiana contemporanea, in “il verri”, 20, novembre 2002.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: Ludwig Wittgenstein, Pensieri diversi, ed. it. a c. di Michele Ranchetti, Adelphi, Milano, 1980; Günther Anders, L’uomo è antiquato. Considerazioni sull’anima nell’era della seconda rivoluzione industriale, Il Saggiatore, Milano, 1963 (nuova ed. Bollati Boringhieri, Torino, 2003); Jean-Jacques van Vlasselaer, La musica nei campi di concentramento nazisti, in Enciclopedia della musica, dir. J.-J. Nattiez, I. Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001; Il libro tibetano dei morti (Bardo Tödöl), a c. di Giuseppe Tucci, Utet, Torino, 1972; Letteratura e poesia dell’antico Egitto, a c. di Edda Bresciani, Einaudi, Torino, 1990; Saffo, Frammenti, a c. Antonio Aloni, Giunti, Firenze, 1997; Callimaco, Epigrammi, trad. di Alceste Angelini, Einaudi, Torino, 1990; John Berryman, Canti onirici e altre poesie, a c. di Sergio Perosa, Einaudi, Torino, 1978
*
(immagine di Henry Moore)
Esiste un istinto che avvicina alle parole, ad un certo tipo di parole, che, attraverso lettura sintomale, si rivelano pregnanti di significati.
E’ quello che mi è appena successo sfogliando in 3 secondi questo brano che colpisce fortemente la mia attenzione.
Oltre alle parole usate, è anche il ritmo, la successione, il vortice di pensieri nei quali come “utensili”, direbbe Ludovico W.,ci permettono di avvincinarci a sensi inediti.
Sono già introdotta per oggi nella dimensione della curiosità, e a questo punto posso scegliere se rileggere meglio e commentare i contenuti, o soddisfarmi della prima funzione a cui questo testo risponde, ovvero l’essere viatico di ricerca.
Grazie
Magda
Non ho mai avuto parole, di fronte alla scrittura di Giuliano Mesa. Ho solo potuto (dovuto) mettermi “in ascolto”. E ogni volta, da quel silenzio, sono riemerso alla superficie della mia esistenza pronto a specchiarmi in altre forme. Capace di decifrare altri segni dell’alfabeto dei giorni.
Grazie di esistere.
Gibril io e te abbiamo la capacità di parlare intorno alle parole senza dire sostanzialmente niente.
E’ il caso di metterci in politica?
:-)
graziedavverograziedavverograziequalcosaallorafateperaiutarla!
Mag, noi facciamo già politica, ci siamo immersi, nel momento in cui ci disponiamo o ci avviciniamo a “sensi inediti”, scaturiti o intravisti nella lettura di testi che sono già di per sé, nel loro porsi, un “viatico di ricerca”.
Ed è da questa ricerca, soprattutto oggi, che è possibile ricavare qualcosa, non indicazioni-rotte-sentieri di marcia definiti, ma quella goccia di stupore, di bellezza, di rabbia che ci salva dall’orrore dell’omologazione dilagante, ce ne tiene lontani, vigili, pronti a lotte (ed atti) radicali: in difesa di quello stupore, che è difesa dell’umano qui e ora, di tutte le forme in cui l’esistenza concreta si manifesta e che ogni stupore chiama al riconoscimento della sua necessità, della sua diversità, della sua unicità.
Un caro saluto e un augurio di buona domenica.
Dice Mesa:
Scrivo scrivendo a chi, dopo aver letto i Versi nuovi, si pone domande. La mia domanda, implicita, è: perché in versi? Sì: mi chiedo perché sono scritti in versi, i Versi nuovi. Che sono un libro di meditazione.
Ogni tanto rileggo Versi nuovi, soprattutto la prima sezione (Emendamento dei guasti), perché è vero che sono un libro di meditazione e i versi ti portano più facilmente in quell’ascolto del canto del poeta che è anche canto del lettore, un flusso ininterrotto che parla parole che hanno un senso oltre le parole stesse, frutto di una ricerca di vita intensa. Così oggi Mesa mi dà l’opportunità di rileggere Cepollaro ancora più in profondità.
“meritare l’inizio di ciò che continuamente comincia” : GODO gicchè sono pioniere, ariete di sfondamento, iniziatore e monumento di incompiutezza.
Accomunante nella comune pulsione a “cantare nel deserto”:
da giorni canto blowin’ in the wind. oggi pero’ il motivo quasi ossessiovo è un altro estremamente potente:
“everything is alright” dal Jesus Christ Superstar.
Cerco un giuda che mi accompagni nel cantarla.
http://www.lyricsmania.com/lyrics/andrew_lloyd_webber_lyrics_679/other_lyrics_13345/everything's_alright__jesus_christ_superstar_lyrics_154808.html
Vorrei cantare insieme a voi
in magica armonia
auguri, Coca Cola e poi
un coro in compagnia …
Buone Feste!
per una Milano da bere
Cos’è quella, Mag, ironia forse? Sappi che era la mia prima poesia ed era entrata in scena (dopo oltre duemilacinquecento tentativi falliti) come fosse il mio Adamo, anzi la mia Eva. La Musa (cioè, in termini scientificamente aggiornati, l’Inconscio) me l’ha depositata in mente tutta intera, già vestita e armata, come Atena nella mente di Zeus, quasi si trattasse di una semplice reminescenza dalla mitica Infanzia! E’ con commosso stupore che vi avevo allora riscontrato quello straordinario e geniale omaggio a Andy Warhol (non occorre che te lo spieghi, vero?) e più in generale quello struggente tentativo di riconciliazione mistica con il Mondo, soprattutto con quel Mercato che mi dà nutrimento e alloggio. Ora tutto questo me lo hai distrutto per sempre, hai spezzato la mia lira, e mi rimane solo l’ira (mhm, beh, quasi quasi provo a fare un’altra).
Dai wowo, non fare cosi, se no ti faccio tacere a modo mio
deliziosamente ambigua :-)
In una presentazione di Sud a Procida due anni fa Giuliano Mesa e Biagio Cepollaro fecero una lettura insieme al jazzista Luis Sclavis, con cui realizzarono una micro opera musicale davvero indimenticabile, ai giardini Elsa Morante. Questo per dire che Giuliano oltre ad essere tra gli autori più importanti che abbiamo in Italia è anche uno straordinario musicista, e lettore.
effeffe
e quindi quando verrà a farci sentire in audio-video vivente la sua performance?
io faccio la s-comparsa.
Oh Magda quando appari piaci
effeffe
come la madonna di fatima, santa maria goretti,
adesso potete anche accendere dei ceri sotto il blog.
:-)
io c’ero
effeffe