Articolo precedente
Articolo successivo

Continuiamo – parte 2

di Andrea Inglese

1. La ferita

Helena Janeczek:

Zeige deine Wunde, < > è il titolo di un’istallazione di Joseph Beuys (…). Credo che per noi che restiamo e che di giorno in giorno decideremo di restare sia bene, sia segno partire dalla ferita, non cercando di nasconderla.”

(La ferita, lo stiamo sperimentando, non implica solo una postura fetale-depressiva, ma anche l’agitazione sghignazzante dell’infebbrato, che corre in avanti verso un’improbabile salute.)

2. Un incontro di commiato e di progetto
C’è stato l’1 luglio a Milano un incontro al “Teatro I”, che ha coinvolto ventitre persone, alcune delle quali non si erano neppure mai viste prima di persona. Persone che venivano anche da lontano: Firenze, Roma, Napoli, Parigi. C’erano: Helena Janeczek, Andrea Raos, Gianni Biondillo, Tiziano Scarpa, Sergio Nelli, Carla Benedetti, Sergio Baratto, Benedetta Centovalli, Andrea Bajani, Giovanni Maderna, Renzo Martinelli, Federica Fracassi, Antonello Spartani, Michele Rossi, Giorgio Vasta, Franz Krauspenhaar, Roberto Saviano, Gabriella Fuschini, Jacopo Guerriero, Giulio Mozzi, Antonio Moresco e il sottoscritto. C’era anche Jan Reister, che ha donato la sua intelligenza, il suo sapere e il suo tempo per far sì che, materialmente, il blog potesse nuovamente esistere. E credo sarà costretto, anche in futuro, a vegliare sull’analfabetismo telematico di alcuni di noi.

Non proporrò qui un resoconto della discussione che c’è stata tra di noi. Due ore fitte, in cui ognuno ha preso la parola, e ha espresso senza rabbia ma senza neppure eufemismi le sue ragioni e le sue critiche. La ragioni del commiato e delle critiche a ciò che NI era diventato, espresse da Moresco, Scarpa e Benedetti, a cui si sono aggiunte quelle di Sergio Nelli, Sergio Baratto e Benedetta Centovalli. La ragioni di continuare e, a volte, le critiche ai fuoriusciti sulle modalità di affrontare i conflitti interni, espresse da chi ha deciso di restare. C’è poi un piccolo numero di persone che, pur non condividendo le ragioni della fuoriuscita, ha manifestato l’intenzione di prendersi tempo per giudicare l’opportunità o meno di continuare una tale avventura dopo l’abbandono dei tre fondatori-ideatori.

Helena Janeczek:

“Su venerdì [1 luglio] vorrei aggiungere solo questo: c’era un clima di forte affetto e rispetto (molto più che di incazzatura) e secondo me di enorme onestà. L’onestà prima di tutto di non defilarsi dal conflitto, di non smussare furbescamente le posizioni.”

Ciò che di questo incontro vorrei sottolineare è la consapevolezza di tutte le ventidue persone presenti, che il funzionamento del blog non era l’unica ragione che ci teneva o ci aveva tenuti assieme, e questo è valso sia per i fuoriusciti sia per i superstiti. Il blog, insomma, non è stata né sarà per noi una semplice “vetrina” strumentale, attraverso la quale agire in perfetta noncuranza di quanto un altro membro fa o scrive. Questo credo sia la differenza fondamentale tra un blog individuale e un blog collettivo. Non si tratta di passare semplicemente da una forma monologica ad una forma polifonica. Lo abbiamo forse in certi momenti dimenticato, ma Nazioneindiana voleva essere associazione di individui oltre la rete. Non solo traiettorie parallele, ma anche nodi empatici, incontri di persone vive, che combinano le loro energie per azioni comuni, nel mondo. E mi auguro che sia veramente questo, il nostro blog, anche in virtù dei tanti progetti che stanno nascendo: non solo l’esito di attività solitarie, ma un punto di passaggio, un crocevia di gesti e di voci, dal quale poter ritornare al mondo come gruppo, modificando le nostre solitudini, moltiplicando le nostre forze d’azione sul contesto culturale che ci circonda.

Roberto Saviano
(in una mail di maggio, poco dopo la lettera di abbandono di Moresco):

“E non vale l’ipotesi che ognuno ora potrà aprirsi il suo blog. Quel che io scrivevo poteva avere valore nella rete del progetto, solo invece diventa un lacerto specialistico. Che un pezzo sulla guerra di Secondigliano poteva non essere differente da una recensione d’arte, che una riflessione su Coltrane non è diversa dall’analisi sull’editoria. Questa è stata la nostra battaglia. Militare culturalmente, intelligere, unire il molteplice in un canale unico di forza e potenza dove la parola ha un imperativo nel reale, nel tempo che viviamo senza dover scadere nella cronaca o nell’immediato. Una strana e rara alchimia. Ma non saprete mai quanto si è innescato e quante tracce siamo riusciti a lasciare. Era la forza d’insieme. Il progetto molteplice, corposo, diversificato. Il Teatro I per molti di voi parrà una delle possibilità, una delle tante. Per chi, qui a sud, è malato di assenza di spazio e di possibilità il Teatro I era una forza straordinaria.”

(continua)

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La narrazione: crisi o big bang

di Giacomo Agnoletti
Perché quest’attenzione per un argomento prima riservato ai filosofi e agli studiosi di semiotica? La motivazione, a mio avviso, non sta soltanto nel successo dello storytelling come tecnica di marketing.

Voci della diaspora: Anna Foa e Judith Butler

di Andrea Inglese
Perché continuare a parlare invece di tacere? Perché usare o meno la parola "genocidio"? Perché un racconto vale mille immagini e mille cifre? Continuare a pensare quello che sta accadendo, attraverso due voci della diaspora ebraica: Anna Foa e Judith Butler

Da “Ogni cosa fuori posto”

di Andrea Accardi
C’è adesso come un vuoto nella planimetria, un buco da cui passa l’aria fredda, e su quel niente di un interno al quinto piano converge e poi s’increspa tutta la pianta del condominio. Il corpo della ragazza (il salto, il volo) resta per aria come una parte che manca (nondimeno è lì in salotto, ricomposta, e l’appartamento intero la costeggia).

Wirz

di Maria La Tela
Quando fu il nostro turno ci alzammo da terra. Eravamo rimasti seduti a guardare le ragazze che ballavano con le magliette arrotolate sotto l’elastico del reggiseno per scoprire l’ombelico.

Le precarie e i precari dell’università in piazza il 29 novembre

Comunicato stampa 29 Novembre Contro tagli e precarietà, blocchiamo l'Università! – L'Assemblea Precaria Universitaria di Pisa scende in piazza contro...

“Tales from the Loop”: una tragedia non riconosciuta

di Lorenzo Graziani
Qualsiasi sia la piattaforma, la regola aurea che orienta la scelta è sempre la stessa: se sei in dubbio, scegli fantascienza. Non è infallibile, ma sicuramente rodata: mi conosco abbastanza bene da sapere che preferisco un mediocre show di fantascienza a un mediocre show di qualsiasi altro tipo.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: