Articolo precedente
Articolo successivo

Letture poetiche

rebecca horn 1.bmp
Di Marco Giovenale

Scansione di un testo di Massimo Sannelli:
“bisogna scandire che piace…”, da Due sequenze (2002)

(Trai tanti becchini al lavoro, ce n’è sempre qualcuno con una vanga in mano per la poesia. Mentre questi scava per chissà quali salme, Marco Giovenale legge alle sua spalle poesie che gli parlano. È solo andando ai testi, che si sente se il polso batte. A. I.)

Nel percorrere le opere di Massimo Sannelli sembra talvolta necessario sospendere decodifiche rigide, leggendo semmai ogni linea e verso come direzione, ‘verso di movimento’. Così accolto, il testo suggerisce costellazioni di senso (del derivare dei significati). Non un percorso provvisto di storia – pur esperita – anche aperta alla interpretazione, non una cronaca data e scandita, ma un insieme di moti tematici o fonici in una direzione; che non addensa necessariamente grumi di significati univoci, tracciabili, riportabili ‘in chiaro’.

Tuttavia il segno di oscurità, se fa senza dubbio parte di una strategia autoriale cosciente («un trobar clus sperimentato a partire da condizioni di vita realmente vissuta […e:] chiusura come apertura paradossale al contenuto vissuto/vitale» ), non comporta rescissione da ogni sguardo che voglia propriamente e ‘puramente’ leggere, decifrare. L’impegno dell’interprete attento non è deluso.

Nella raccolta di poesie Due sequenze(Editrice Zona, Lavagna 2002, con una nota di Giuliano Mesa), spiccano – a contendersi senza conflitto lo spazio di attenzione del lettore – da un lato le scansioni metriche costituite da entità ritmiche brevi o brevissime, rese con i più diversi segni grafici (dall’interpunzione ai corsivi alle inarcature forti alla citazione); dall’altro la complessità o ipercodifica delle narrazioni (se narrazioni sono) degli eventi-scintillii che nel testo accadono, accennati e subito contratti in stemmi, o in riferimenti cólti. Questi ultimi tuttavia (scrive Berisso:) «non sono rinvii ad un’enciclopedia del sapere depositato, né semplici mosse intertestuali, ma vengono letteralmente consustanziati nel testo» . È facilmente dimostrabile.
Leggiamo la poesia che apre la seconda delle Due sequenze (p.17):

Bisogna scandire che piace
l’ordinata
selezione, sul tema cortese
dell’amore perfetto; che piace la natura
dei punti dati, e simili, oscenamente
e non oscenamente – il suo ordine
negli altri, in note, il suo onore calmo della
lingua latina, “ciascuno nel proprio
latino”, la divisione a domande, il bene
di questo modo di dare l’intreccio, il chiudere
e aprire sempre e collegare, sia così, collegare, legare proprio.

Arbitrariamente ma non insensatamente dividerei il testo in tre parti: una tematica (vv. 1-4), una ‘composta’ di tema e variazioni erotiche e metapoetiche (vv. 4-7); e una più scopertamente metapoetica (vv. 7-11). L’incipit dichiara il tema amoroso – in accezione cortese – che verrà affrontato. Un trittico di sostantivi, accompagnati da nobili aggettivi, ci viene incontro: «selezione» (che è «ordinata», e sottoposta al plazer), «tema» («cortese»), e «amore» (che è «perfetto»).
Nella seconda parte (vv. 4-7), una ulteriore individuazione e separazione di fili esplicitabili può portare a identificare che il tratto che recita «la natura / dei punti dati, e simili, oscenamente / e non oscenamente» può far riferimento alla bellezza sessuale e non sessuale del corpo, dell’invasione amorosa. I «punti dati, e simili» sono la topografia della pelle. E, allo stesso tempo, fissano daccapo il luogo culturale (occidentale) d’elezione: il nominato «tema cortese / dell’amore perfetto»: dunque erotico e insieme, ripetiamolo, non erotico (perfino censorio). (Nella ben nota dialettica di prossimità/castità versus lontananza/ardore; appunto: «oscenamente / e non oscenamente»: fuori scena, cioè fuori presenza, oppure no) .

All’incontro fra seconda e terza (vv. 7-11) parte della poesia, il ‘doppio amore’ si rifrange ancora: espresso nella «lingua latina», che è una ed è molte. La citazione «“ciascuno nel proprio latino”» è eco della ballata I di Cavalcanti («e càntine gli auselli / ciascuno in suo latino»), a sua volta legata a Quando apar l’aulente fiore, di Bonagiunta .
Il testo si trasferisce così – quasi senza soluzione di continuità – su un piano strettamente metapoetico. E, per il tramite della suddetta moltiplicazione (prima moltiplicazione dei corpi: «punti», «altri»; poi dei parlanti: «ciascuno», «domande»), vediamo farsi strada una variata e franta («divisione a domande») dichiarazione di soddisfazione per lo stesso processo generativo del testo poetico: in fieri: «il bene / di questo modo di dare l’intreccio», «il chiudere» (clus) «e aprire» (leu). E soprattutto il «collegare»: il «legare proprio» tradizione alta ed esperienza, poetica e scrittura e vita, dichiarazione erotica e non erotica.

Non estraneo alla chiusa del testo è un ulteriore ritorno del medesimo filo erotico: «l’intreccio» delle parti della scrittura offre omologia con l’intreccio degli amanti; così come «il chiudere / e aprire sempre» può ben alludere all’atto sessuale.
La dissimulazione-disseminazione (in intrecci indistinguibili) delle linee di poetica e di erotologia, essendo ovviamente altro topos cortese , ha radice come è logico (e in tutta evidenza) anche in una delle opere più frequentate da Sannelli, la Vita nova.
Un luogo basti a figurare la comparsa o scomparsa di Amore a seconda della sua distanza o accoglimento nella persona del poeta, e nel corpo materiale del testo: l’explicit del sonetto Cavalcando l’altrier per un cammino (in Vita nova, 4 [IX]). Accade che Amore, visto, è dall’autore ri-assunto in sé (e così precisamente il testo – assorbito Amore – si chiude): «Allora presi di lui sì gran parte / ch’elli disparve, e non m’accorsi come». Testo e Autore e Amore si disseminano uno nell’altro – a chiusura del campo ritmico e oggettivo della poesia, senza quasi coscienza di quanto accade («e non m’accorsi come») .

Né – certo – sono estranee al Novecento le fusioni di metapoetica e testo ‘di primo grado’– e addirittura testualizzazioni immediate (anche foniche, in sede di anagramma) di dichiarazioni altrimenti e altrove offerte sul piano tematico. Due tra i molti esempi su cui riflettere, per intuibile prossimità del lavoro di Due sequenze: Bonnefoy e Rosselli. In Movimento e immobilità di Douve (1953), di Yves Bonnefoy, il nome-persona DOUVE è anagrammato e ‘mosso’ nel principio del titolo stesso del libro: Du mOUVEment et de l’immobilité de Douve. Il titolo in questo modo inizia e si conclude con «Douve», e ha al suo centro l’immobile parola «immobilité». Un modo del trascolorare di temi uno in altro è rintracciabile al principio de La libellula (1958), dove Rosselli passa solennemente senza dar segno di variazioni da un ironico e velato erotismo-onirismo (su «le virtù dell’uomo», v. 33) a una – poi divenuta proverbiale – asserzione di ‘storia delle poetiche’ («l’avanguardia è ancora cavalcioni su / de le mie spalle», vv. 40-41) .

(ps mi scuso perché son saltate le note. L’immagine è di Rebecca Horn)

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Voci della diaspora: Anna Foa e Judith Butler

di Andrea Inglese
Perché continuare a parlare invece di tacere? Perché usare o meno la parola "genocidio"? Perché un racconto vale mille immagini e mille cifre? Continuare a pensare quello che sta accadendo, attraverso due voci della diaspora ebraica: Anna Foa e Judith Butler

Da “Ogni cosa fuori posto”

di Andrea Accardi
C’è adesso come un vuoto nella planimetria, un buco da cui passa l’aria fredda, e su quel niente di un interno al quinto piano converge e poi s’increspa tutta la pianta del condominio. Il corpo della ragazza (il salto, il volo) resta per aria come una parte che manca (nondimeno è lì in salotto, ricomposta, e l’appartamento intero la costeggia).

Wirz

di Maria La Tela
Quando fu il nostro turno ci alzammo da terra. Eravamo rimasti seduti a guardare le ragazze che ballavano con le magliette arrotolate sotto l’elastico del reggiseno per scoprire l’ombelico.

Le precarie e i precari dell’università in piazza il 29 novembre

Comunicato stampa 29 Novembre Contro tagli e precarietà, blocchiamo l'Università! – L'Assemblea Precaria Universitaria di Pisa scende in piazza contro...

“Tales from the Loop”: una tragedia non riconosciuta

di Lorenzo Graziani
Qualsiasi sia la piattaforma, la regola aurea che orienta la scelta è sempre la stessa: se sei in dubbio, scegli fantascienza. Non è infallibile, ma sicuramente rodata: mi conosco abbastanza bene da sapere che preferisco un mediocre show di fantascienza a un mediocre show di qualsiasi altro tipo.

“Sì”#3 Lettura a più voci

di Laura Di Corcia
È un libro, in fondo, sul desiderio; un libro che pare costituito da risposte, più che da domande. Un libro di esercizi di centratura. Ma anche un libro che mira a un’ecologia della mente e della scrittura "Sì" di Alessandro Broggi...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: