RE: (la rivista)

988815271p.jpgE’ uscito il semestrale cartaceo di “Re:”, dal titolo
Oltre lo zero (dedicato a Ronald Sukenick).

[…] e allora sotto! Penetrando pornograficamente nei laboratori scrittorî dei classici della iper-contemporaneità italiana, da cui partire per poi risalire alle fonti, o meglio rivivere nella contemporaneità il passato, ma partendo dall’ora, da questi nostri prochaines, senza drammi edipici, ansie d’influenze […] Alessandro Raveggi (dall’e-pistolario-introduzione)

In sommario:

BUONI MOTIVI PER VOTARE RE:. E-PISTOLARIO
di Tommaso Lisa e Alessandro Raveggi

Re: saggi
Riccardo Donati: ALDO NOVE. HAL 9 FROM OUTER SPACE
DEL TEMPO IN PUERTO PLATA MARKET
Tommaso Lisa: LE NINFE DI PLASTICA
Marco Mazzi: FRA MIMESIS E POIESIS. GENESI E FORMA
DI UNA VOCE VISIVA. LA “PURA IDEOLOGIA” DI EMILIO VILLA
Raymond Federman: SURFINZIONE. QUATTRO PROPOSTE
NELLA FORMA DI UN’INTRODUZIONE
Riccardo Donati: VERITA’ CHE SOLA E’ MUTAMENTO. CENNI
SUL RUOLO DEL CINEMA NELL’OPERA DI TOMMASO OTTONIERI
Luca Bordoni: LO STILE TRASCENDENTALE
NEL CINEMA DI CIPRI’ E MARESCO
Luis Garcia Montero: IMPRESSIONE DI ANGEL GONZALEZ
Fabrizio Cilento: THE VISION AT LAST

Re: testi
AL DUNQUE di Luca Bombardieri
DA: INVENTARIO DELLE SORPRESE di Andrea Inglese
DA: REBIS. NEURO PERIFERICHE di Tommaso Lisa
AUTORITRATTO di Loredana Magazzeni
[VETRO] di Giulio Marzaioli
NELLA LETTERATURA SIAMO TUTTI PAZIENTI di Andres Neuman
PROTRARTI. SELF-PORTRAITS di Alessandro Raveggi – foto di Sandra Isacson
“MOLTO SVILUPPO, CLIMA, SONO” di Massimo Sannelli
LACRIME di Federico Scaramuccia
DA: PALINSESTI di Marco Simonelli
FREDDO DA PALCO di Luigi Socci
GLI UCCELLI di Ronald Sukenick
CAMERE (DI LUCE) di Sara Ventroni
CANTO DI EFESTO di Lello Voce

Speciale Re: nascimento. Testi sulla città di Firenze (a cura di Alessandro Raveggi)
Henry Eversmann: FLORENCE CITY, LA CITTA’ IDEALE PER GLI AFFARI
Jack Cat: DA: NOVECENTO MESSAGGI PER VALENTINA
Rosaria Lo Russo: L’ADORAZIONE DEI MAGI
Riccardo Raccis: CARLOS

(Per ulteriori informazioni per acquisto e descrizione del volume,
rimandiamo al sito di EDITRICE ZONA
http://www.editricezona.it/reviste.htm)

articoli correlati

Elogio estivo della ‘realtà’ nordcoreana

di Leonardo Canella
0. i vermi più lunghi del mondo vivono nello stomaco dei nordcoreani. Quando il Dudy dottore mi ha detto guarda che i  vermi più lunghi del mondo vivono nello stomaco dei nordcoreani io non ci volevo credere.

Parlare o tacere su Gaza. Scrittori e artisti alla prova del genocidio

di Andrea Inglese
Da qualche mese, sopratutto sui social network, è più visibile e più diffusa la condanna dello sterminio dei palestinesi in atto a Gaza. Perché è stato difficile parlarne prima? Perché per alcuni è ancora difficile parlarne?

Il verso cetaceo di Vincenzo Frungillo

di Toni D'Angela
Fare poesia, scrive Frungillo, è “tracciare linee”, come fa il coyote di Donna Haraway. Allora la scrittura è e deve essere ancora tassonomia, tenere insieme. La scrittura è animale.

Da “Quasi”

di Matteo Pelliti
Le umiliazioni più dolorose / sono quelle che tu stesso / infliggi a te stesso nei sogni: (...)

Per la sospensione dell’accordo UE-Israele

di Andrea Inglese
Oggi, una delle leve più potenti per agire su Israele e tentare di bloccare la pulizia etnica a Gaza e le continue aggressioni in Cisgiordania è nelle mani dell’Unione Europea. Si tratta dell’Accordo di associazione UE-Israele. Secondo Eurostat, l'Unione Europea è il principale partner commerciale di Israele e rappresenta circa il 32 per cento del suo commercio totale di beni nel 2024.

Con Primo Levi tra le macerie del genocidio. Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra

di Michele Sisto
‘Aprire gli occhi’ su Gaza rappresenta «la condizione essenziale della coscienza politica ed etica del Ventunesimo secolo».
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: