Articolo precedente
Articolo successivo

Danilo Kis, uno scrittore grande e invisibile

le_valigie_di_tulse_luper-peter_greenaway-1md.jpg
di Milan Kundera

Leggo L’ultimo bastione del buon senso e ho l’impressione di essere seduto in un bistrot vicino al Trocadero di fronte a Danilo che mi parla con quella sua voce aspra e potente. Fra tutti gli scrittori della mia generazione che abitavano a Parigi durante gli anni Ottanta era forse il più grande. Il più grande e il meno visibile. La Dea chiamata Attualità non aveva alcuna ragione di puntare i riflettori su di lui. “Io non sono un dissidente”, scrive. E non era neppure un emigrato. Viaggiava liberamente tra la Jugoslavia e la Francia. Per la Dea Attualità Danilo non era, dunque, di alcun interesse.

“Sono uno scrittore bastardo. Non vengo da nessun luogo”, afferma, cioè da un paese che a Londra o a Parigi si fa difficoltà ad individuare sulla carta geografica. Perché “il mondo degli Ebrei dell’Europa centrale è un mondo scomparso… che si trova nel campo di una realtà non-reale”. Eppure questo “mondo scomparso”, sconosciuto, dell’Europa centrale (e in particolare della Jugoslavia) era stato, nello spazio della sua vita, tra il 1935 e il 1989, il centro del dramma europeo, il luogo della sua massima concentrazione: una lunga guerra contro i nazisti (una guerra vera, non una “resistenza”); l’Olocausto (che aveva riguardato soprattutto gli ebrei dell’Europa centrale); la rivoluzione comunista; il Terrore; la rivolta contro lo stalinismo; la conflittuale vicinanza di due civiltà, quella dell’Europa dell’Est e dell’Europa dell’Ovest. Tutti i libri di Kis sono impregnati di questo immenso dramma storico.

Certo, molti altri scrittori ne hanno lasciato testimonianze preziose. Ma Kis è stato il solo che abbia saputo trasformare questo dramma in grande poesia, il solo che, ossessionato dalla politica, non abbia mai sacrificato ai luoghi comuni della politica una sola frase dei suoi romanzi. “Da una parte Orwell, dall’altra il maestro Nabokov”, scrive ancora. Non aveva nulla contro le idee di Orwell, ma come poteva amare 1984, un romanzo in cui questo grande accusatore del totalitarismo riduce tutta la vita alla sola dimensione politica, esattamente così come hanno fatto tutti i Mao-Tse-Dong del mondo? Danilo sapeva che “un bel sonetto d’amore è un pavé sulla palude dei linguaggi stereotipati. Un isolotto dove si può posare il piede”.

Contro il mondo ideologizzato e uniformizzato chiamava in suo aiuto il linguaggio comico, esuberante, estroso di Rabelais. “Purtroppo… questa tonalità maggiore della letteratura francese, che ha avuto inizio con Villon, è scomparsa”. “La tonalità maggiore della letteratura francese”! Com’è detto bene! La Francia, prima di conoscerla, era per lui (come del resto per me) soprattutto la nazione di Rabelais, la nazione dell’immaginazione, il paese dove i surrealisti avevano “a lungo frugato nell’inconscio, nei sogni”. Non certo quello dove gli stessi surrealisti si sono poi messi a cantare in coro e sull’attenti il canto della libertà. Quando capì di essersi sbagliato, diventò ancora più fedele a Rabelais, all’immaginazione, ai surrealisti che avevano “a lungo frugato nell’inconscio, nei sogni”.

Di fronte all’universo della politica, Danilo rimase sempre ostinatamente, violentemente un poeta. Per questo ha saputo cogliere, all’interno del dramma storico che lo ossessionava, ciò che vi era di più doloroso: i destini immersi fin dall’inizio nell’oblio; la tristezza delle tragedie silenziose; l’amore angosciante per le persone senza nome e senza tomba. Penso al personaggio più intenso dei suoi libri, a suo padre morto in un campo di concentramento. L’uomo al quale Danilo era affezionato come a nessun altro e che aveva perduto da bambino, conservando di lui solo qualche ricordo, appena comprensibile.

Cinquant’anni dopo gli orrori della Storia (nazismo, stalinismo), sento parlare dappertutto del dovere morale di non dimenticare. Ma di quale memoria stiamo parlando? Di quella degli avvocati e dei giudici? Di quella che trasforma la storiografia in “criminografia”? O di quell’altra memoria che conserva l’essenza umana del passato? La memoria dell’arte, dei romanzi, della poesia?

Povera umanità che vuole rendere Eichmann immortale ed è pronta a dimenticare Danilo Kis.

(traduzione di Massimo Rizzante)
Milan Kundera, 1999-2002

(immagine: the Tulse Luper suitcase di Peter Greenaway)

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid...

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: