Due variazioni su Flaubert

moab50.jpg
(Continuo la pubblicazione di inediti di Kis e su Kis, apparsi su Nuova Prosa n. 40. A. I.)

Di Danilo Kis

Gli idioti e i martiri

Sino a Flaubert la letteratura rappresentava un insieme unitario (si pensi a Balzac), la totalità del mondo e dell’essere; era uno degli assi portanti della vita e della società, allo stesso modo dell’esercito, del potere, della filosofia, dello Stato, della famiglia. Con Flaubert inizia l’epoca della decadenza, che si protrae fino ai nostri giorni. La letteratura ha perso la propria superiorità, la propria imparzialità, la propria integrità.

Ma la letteratura ha dovuto continuare a convivere con la tragica coscienza del paradiso perduto. Da qui il vano tentativo di ritrovare, attraverso un’opera (ad esempio Bouvard et Pécuchet), per vie traverse, quello status di totalità, quella universalità divenuta impossibile. Come se Flaubert non avesse capito che il mondo si era frantumato in mille pezzi, che il modello, fino a quel momento immobile e statico, si era messo in movimento, che il cavalletto fisso era scomparso per sempre. Egli voleva, a ogni costo, incollare i cocci del boccale rotto: da qui lo stile, da qui il martirio. Se la prosa, dopo Balzac, non è scomparsa per sempre, bisogna ringraziare soprattutto Flaubert.

La letteratura “decadente”, nata con lui, perdura, passando per Joyce, ancora oggi. Cosciente dell’integrità irrimediabilmente perduta, ma a ciò rassegnata. Cosciente di essere condannata alla frammentarietà, ma desiderosa di dare, proprio attraverso questa frammentarietà, una visione completa del mondo e dell’uomo. Per questo Flaubert, nella Tentation de saint Antoine, si era messo alla ricerca, attraverso i documenti del passato, di un possibile punto fisso in questo mondo di strutture instabili; così era diventato il promotore di quella letteratura che Foucault definisce il fantastico da biblioteca.

Flaubert ci ha dunque insegnato che lo stile è un’entità a sé, introducendoci così nella grande famiglia degli idioti e dei martiri.

Flaubert e Borges

In primo luogo grazie all’epistolario, e anche agli sforzi creativi le cui tracce sono chiaramente visibili nei manoscritti, la ricerca che Flaubert operò della parola giusta e la sua angoscia dello stile (“affres de style”) sono ormai leggendari. Questo singolare sforzo creativo traeva origine da un presentimento di cui Flaubert non riuscì a liberarsi: che tra i suoi concetti (“Nessuno ha mai saputo immaginare un tipo di prosa più perfetto del mio”) e la loro realizzazione ci fosse una divario. L’infelice Flaubert credeva che l’errore fosse in lui, nel suo talento e non si rendeva conto del fatto che, dopo Stendhal e Balzac, la forma della finzione era caduta in disuso. Il genere, come avrebbero detto i formalisti, aveva iniziato a deperire.

Flaubert è arrivato troppo presto; per questo non è riuscito a rompere in modo radicale con la tradizione del genere realistico, anche se era molto vicino a trovare la soluzione. La sua impotenza nasceva dai suoi dubbi: presentiva l’arbitrarietà e i limiti del romanzo psicologico. Da qui la fuga nell’esotico, al cui interno i personaggi possiedono una maggiore integrità, una maggiore libertà d’azione, poiché il lettore non li può paragonare agli standard psicologici dell’epoca.

Intanto, già con Madame Bovary Flaubert cominciò a esprimere il proprio dubbio innato sul narratore onnisciente e sul ritratto psicologico, vale a dire sulle convenzioni letterarie più temibili e tenaci. Più l’azione del romanzo progredisce, più è presente il dubbio; l’affermazione categorica (“Alors le souvenir des Bertaux lui arriva”) sarà di volta in volta sempre più spesso temperata da parole che esprimono tentennamento – la psicologia dell’eroe sfugge allo scrittore. (“…d’écrire à son père: il était trop tard, et peut-être qu’elle se repentait maintenant de n’avoir pas cédé à l’autre”. Oppure: “Elle se laissa prendre à ses paroles, plus encore à sa voix et par le spectacle de sa personne; si bien qu’elle fit semblant de croire, ou crut-elle peut-être, au prétexte de leur rupture”).

Questa unica, semplice parola – peut-être, forse – rappresenta il primo passo dal genere psicologico verso la moderna prosa narrativa; questa parola getta un ponte sull’abisso che divide il narratore onnisciente dal narratore scettico (“inaffidabile”), primo sintomo dell’invecchiamento del genere, primo capello bianco nella folta capigliatura dei classici scarmigliati.

Se Flaubert avesse riassunto la gigantesca architettura del suo romanzo esotico in un racconto che esprimesse il soggetto di un libro fittizio e complesso intitolato La tentation de saint Antoine, se avesse condensato la materia di Bouvard et Pécuchet in una novella che contenesse in sé, esplicite, parti di quel materiale (cosa facile da immaginare, poiché Flaubert aveva già avuto l’idea borgesiana di far passare per vere false indicazioni bibliografiche), la letteratura non avrebbe dovuto attendere un centinaio di anni prima che apparissero le Ficciones di Borges.

(traduzione dal serbo di Dunja Badnjevi,)

Danilo Kis, 1980, 1986
Adelphi, 2004

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid...

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: