Articolo precedente
Articolo successivo

Qui: appunti dal presente 1#

QUI 9- Copertina.JPG
Qui. Appunti dal presente è una rivista strana, è tenacemente cartacea, eppure funziona per certi aspetti come un blog ed è presente in rete. Non è una rivista specializzata, e in questo rifiuto consiste il suo rischio e la sua forza maggiore, la sua capacità di operare uno spostamento importante rispetto a qualsiasi rivista letteraria, o legata ad un’area disciplinare (politica, filosofia, psicanalisi, ecc.). Qui è giunta oggi al numero 9. Il suo ideatore e regista, Massimo Parizzi, la immagina come un diario collettivo, corale, che però necessita di essere sollecitato e guidato (o deviato virtuosamente).

Ardua impresa, parrebbe. Eppure da questa tensione tra scritture non specializzate (o non finalizzate) e montaggio accurato di esse, nascono occasioni di sguardi lucidi e concentrati sul nostro modo di essere situati, malgrado tutto, qui. In un nostro spazio-tempo non facilmente sfumabile o riscattabile dai mille altrove che ci sono offerti in qualità di sedativi o eccitanti. (A.I.)

(Presento il pezzo introduttivo e “d’innesco” del n°9)

Proposta
di Massimo Parizzi

davanti al dolore degli altri
Ho letto un libro, Davanti al dolore degli altri, di Susan Sontag (Mondadori, Milano 2003). Gli ‘altri’ cui si riferisce sono soprattutto le vittime di guerra. Al centro del libro sono la storia, i sensi, gli effetti delle immagini di guerra. Ma molte delle osservazioni di Sontag, molte delle domande che si pone e delle risposte che tenta, dei dubbi che esprime, sono riferibili anche (muovendosi dal particolare al generale, o dal parvum al magnum) a:

quello che abbiamo cercato di fare, nell’ultimo numero di “Qui”, con la colonna dal titolo “Un consuntivo”;
quello che abbiamo cercato di fare, in generale, con l’ultimo numero di “Qui”;
quello che comportano i tentativi di rendere più presente alla coscienza (di chi vive in pace) una guerra tramite la scrittura;
la nostra condizione di spettatori “davanti al dolore degli altri”.

Riporto qui i nodi affrontati o appena accennati da Sontag su cui vorrei invitare lettori e collaboratori di “Qui” a riflettere e scrivere, componendo così il prossimo numero della rivista.

1. Davanti al dolore degli altri inizia richiamandosi a un libro del 1938 di Virginia Woolf, Le tre ghinee, in cui “Woolf sostiene di credere che lo shock prodotto da tali immagini [di “corpi privi di vita”, di “case in macerie”] non possa non affratellare le persone di buona volontà”. “Ma è davvero così?” si chiede Sontag (p. 5). Lei ne dubita: “Non si dovrebbe mai dare un ‘noi’ per scontato quando si tratta di guardare il dolore degli altri. Chi sono i ‘noi’ a cui queste immagini scioccanti sono indirizzate?” (p. 6).

2. Ma c’è dell’altro. “Leggere in quelle immagini, come fa Woolf, soltanto la conferma di una generica avversione per la guerra” continua Sontag “significa liquidare la politica. La guerra per Woolf, come per molti polemisti che vi si oppongono, è generica e le immagini da lei descritte mostrano vittime anonime, generiche. […] Le argomentazioni contro la guerra non si fondano su informazioni relative al chi, al quando e al dove; l’arbitrarietà dell’inesorabile massacro è considerata prova sufficiente. Per quanti credono fermamente che il diritto stia da una parte e l’oppressione e l’ingiustizia dall’altra, e che la lotta debba continuare, ciò che conta è invece proprio chi viene ucciso e da chi.” (p.8)

3. Come ai precedenti, anche all’ultimo numero di “Qui”, e persino alla colonna “Un consuntivo”, abbiamo cercato di imprimere una ‘forma’. Sacrificando addirittura, a volte, la ‘realtà’ (cioè attribuendo ad alcune pagine del diario un’altra data, rispetto a quella reale, per poterle inserire in un punto piuttosto che in un altro dell’insieme). Il montaggio degli interventi, e i tagli e le modifiche apportati a molti di essi, sono stati guidati, anche, dalla ricerca di ritmi, rapporti tonali, contrappunti… ‘Forme’, insomma. La rappresentazione della ‘realtà’ non può farne a meno, visto che è una rappresentazione. E forse non deve farne a meno, perché mancherebbe al suo compito, di sottrarre la realtà al rischio dell’informe, del precario, dell’insignificante. “Le immagini di Goya sono una sintesi. Dicono: cose simili a queste sono accadute” scrive Susan Sontag (e il corsivo è suo) a proposito della serie di acqueforti I disastri della guerra (p. 40). Ma più avanti (e nel leggere queste righe forse si possono sostituire mentalmente le parole ‘bello’ e ‘bellezza’ con ‘dotato di una forma’ e ‘forma’):
“L’idea che una scena di battaglia cruenta possa essere bella […] è un luogo comune, se riferita alle immagini di guerra create dagli artisti. […] Ma riconoscere la bellezza nelle fotografie delle rovine del World Trade Center nei mesi successivi all’attentato sembrava frivolo, sacrilego. […] Molte di esse, però, erano davvero belle. […] Il luogo in sé, il cimitero di massa battezzato ‘Ground Zero’, era ovviamente tutt’altro che bello. […] Sotto forma di immagine una cosa può apparire bella – o terrificante, insopportabile o tollerabile – come non è nella vita reale. L’arte trasforma per definizione, ma le fotografie che documentano eventi disastrosi e deprecabili vengono aspramente criticate se appaiono ‘estetiche’.” (pp. 66-67)

4. La rappresentazione, per immagini o parole, della sofferenza, e la visione di questa rappresentazione: Sontag solleva altri problemi, al riguardo.
Uno è: “Forse le sole persone che hanno il diritto di guardare immagini di sofferenze reali così estreme sono quelle che potrebbero fare qualcosa per alleviarle […] o che da questa immagine potrebbero imparare qualcosa. Noialtri, che lo vogliamo o no, siamo tutti voyeur […] meri spettatori o vigliacchi, incapaci di guardare” (pp. 36-37). “Che significa protestare contro la sofferenza rispetto al semplice prenderne atto?” (p. 35)
Un altro è il problema posto “dalla strumentalizzazione dei sentimenti (pietà, compassione, indignazione) nella fotografia di guerra e dagli automatismi messi in atto nel suscitare emozioni” (p. 70).
Un altro ancora è il problema di “che cosa fare delle emozioni così suscitate, delle informazioni così trasmesse. Se pensiamo che ‘noi’ non possiamo fare niente […] allora cominciamo ad annoiarci, a diventare cinici, apatici”. “La compassione è un’emozione instabile. Ha bisogno di essere tradotta in azione, altrimenti inaridisce.” (p. 88) Inoltre: “Fino a quando proviamo compassione, ci sembra di non essere complici di ciò che ha causato la sofferenza. La compassione ci proclama innocenti, oltre che impotenti” (p. 89).
Un quarto: perché alcune immagini, scrive Sontag, o descrizioni, si può aggiungere, possano “rendere più profondo il senso della realtà”, occorrerebbe uno spazio “dedicato alla meditazione, in cui poterle guardare. Ma è difficile imbattersi in uno spazio dedicato alla serietà nella società moderna”. Come, se è possibile, “garantire le condizioni appropriate in cui guardare tali immagini e reagire pienamente a ciò che ci mostrano”?

5. Infine: “Si ritiene che ci sia qualcosa di moralmente sbagliato nel compendio di realtà offertoci dalla fotografia; che non si abbia alcun diritto di fare esperienza a distanza della sofferenza degli altri, privata della sua cruda forza; che si paghi un prezzo umano (o morale) troppo alto per quelle qualità della visione […] che, consentendoci di prendere le distanze dall’aggressività del mondo, ci rendono liberi di osservare e, se vogliamo, di prestare attenzione. Ma così non facciamo che descrivere il funzionamento della mente stessa. Non c’è nulla di male nel fare un passo indietro e pensare” (p. 102). “Forse attribuiamo troppo valore alla memoria, e non abbastanza al pensiero.” (p. 100)

Troppa, come si dice, ‘carne al fuoco’? Probabilmente. Ma ognuno, se lo desidera, parta anche soltanto da uno dei punti proposti. Vedremo poi se e come le varie riflessioni si legano. Poi e man mano. Sarebbe bene, infatti, che gli interventi mi venissero mandati appena scritti (fossero anche appunti, frammenti). Così potrò farli circolare (ma solo fra chi collabora al numero). E i testi successivi potranno partire anche da essi.

(www.quiappuntidalpresente.it)

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid: una condizione d’inadeguatezza radicale nei confronti di ciò che accadeva nel mondo circostante.

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: