Meditazioni barocche: la trista consapevolezza

di Sergio Beltramo

kniei.gif

La conoscenza è tutto fuorché organica: si conoscono ormai meccanismi vertiginosamente specifici di alcuni campi del sapere, ma il bandolo della matassa, l’insieme e il suo senso ci sfugge più che mai. Eppure il livello dei saperi tradizionali ha cagionato delle trasformazioni psichiche di enorme portata. C’è una nuova “trista” consapevolezza: nell’arco dei fatti, fra i suoi estremi segnati all’infinito dall’estremamente piccolo e dall’estremamente grande, il nostro spazio di percezione è per sua natura mediano, è una minuscola frazione, quella più o meno della fisica meccanica…

E’ il minuscolo teatro dove esistono le forme, il tempo, lo spazio tolemaico. Una dimensione fittizia che è trascesa da un lato dall’atomistico, il molecolare, il cellulare; dall’altro dalle fantomatiche evoluzioni del colossale, spazio non spazio, dimensione atemporale di un inimmaginabile scatenamento di forze. Una dimensione, la nostra, sempre trascesa dal tutto, uno spettacolo che è finzione della nostra percezione e rielaborazione neuro-sensoriale, ma che è invece un microscopico passaggio della corsa tra infiniti; un punto, come infinitamente altri, dove si incrociano e si scontrano appunto le azioni del microscopico e del macroscopico, un punto del continuum.
Ma gli uomini poi, nella loro maggioranza, hanno questa consapevolezza? Probabilmente sì, sebbene a tratti, magari nel momento di un esame clinico, di un’operazione, di una statistica… Sebbene volgarizzata, la percezione c’è: non c’è più morte (e con essa assenza significativa, che diventa exemplum, memoria, lezione; oppure anche tensione benigna al ritrovamento…) ma solo un ignominioso deperire di cellule, un modificarsi di sostanze per effetto di choc o entropia. Ma non c’è neppure più uomo, natura, bellezza (e va da sé, meno che mai hanno senso idola di vetusta tradizione: decoro, decenza, giustizia, onore ecc.)

E’ una consapevolezza mantenuta allo stato inconscio, che è semplicemente divenuta lo sfondo al vivere di ogni uomo, anche se a livello conscio prevale l’illusione dello spettacolo, il canto delle sirene della civiltà, con bellezza, gioventù, felicità. Ma forse gli effetti di questa consapevolezza aggallano quando l’uomo getta via la propria vita, la brucia, o brucia quella di un altro. Intanto di valori fondanti che inibiscano un gesto no ve ne è più: l’attimo di follia dell’omicida o del suicida segna un momento, michelstetterianamente di persuasione, di chiaroveggenza; un atto distruttivo (e penso anche a quello di tutta una civiltà che distrugge le sue stesse condizioni di esistenza, risorse, habitat ecc.) che si consegna volontariamente all’infinito dei fatti trasformativi che sono la norma dell’universo; che si traduce in un fatto tanto infinitesimale, per l’ottica esterna che traguarda tutto l’essere dalla distanza, da non distinguersi dallo spostamento di un granello di sabbia, dal processo che avviene in una lontana galassia, o ancora dalla fuga di un elettrone dalla propria orbita. Cos’è il morire di una “persona” se non una leggenda superstiziosa? In realtà nessun essere individualizzato muore, ma solo si muta in altro un anello della catena chimico-biologica; qualcosa che poi non ha quel viso, quei gesti che ce l’hanno fatto distinguere, ma che è un inconosciuto, che, per il nostro sistema di allestimento teatrale, ha assunto per un certo arco di tempo quegli illusori tratti, quella maschera. Nulla ci distingue davvero dal tutto e dal niente, nulla vi è che dica inequivocabilmente che siamo noi, noi e non altro.

Ebbene, possedere questa trista conoscenza ha qualcosa di traumatico. E’ come se un’ombra si insinui nell’anima e si proietti su ogni pensiero, ogni sguardo, ogni azione: la vita, la bellezza fragile delle cose, diventano fantomatiche figure di un falso ontologico, maschere dell’insussistenza. E si finisce per vivere (abbastanza faticosamente poi) dovendo rispettare le infinite macchinose clausole di una finzione, tendendo per istinto verso cose che non esistono in quella forma e sostanza che spinge a tendervi, lottando per tenere in piedi una scenografia da telenovela, sapendo che è una scenografia, che quello che vi è dietro è il paesaggio spoglio di uno studio, cavi, prese, pannelli ammonticchiati, mazzi di fari alogeni.
Il sentimento che ne deriva è quello della nostalgia: nostalgia per ciò che si ha di fronte, per ciò che è presente, ma che sempre, sottilmente, suggerisce che il tuo amore è un amore mal riposto, indirizzato a qualcosa che in realtà (se realtà si può dire) non è lì di fronte, non è lì presente, non c’è in nessun luogo e tempo. Può accadere con il paesaggio dei tetti della città appena rosati dal tramonto, con un lago alpino, con una margherita sotto ad una panchina, con una bambina che ride. Si prova nostalgia per quello che essi sono e che in verità non sono, per il loro assoluto reso possibile dalla probabilistica (o arbitraria) ricostruzione dei sensi e dei neuroni, dall’abitudine a concepire un cosmo antropocentrico, ad assegnare valore metafisico alle cose, a vivere fra significati, e non processi.

Una nostalgia di questo tipo è in verità un sentire contraddittorio di amore-odio. Si cerca in modo indefesso i piccoli segni per cui la vita possa prendere dignità di un racconto leggibile e, nello stesso tempo, si tende a voler bruciare i tempi, ad avere con quei segni solo un incontro fugace, perché il racconto in fondo è di fantasia, ed è meglio che finisca presto: che la messinscena abbia termine. Perché dopo un po’ è odioso dover permanere nel teatro, seduti scomodi, assonnati, a sollazzarsi con un inesistente “paese dei campanelli” o “cavallino azzurro” che trilla è motteggia là sotto sul palco. Meglio andare subito a dormire, come faranno più tardi gli attori.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Voci della diaspora: Anna Foa e Judith Butler

di Andrea Inglese
Perché continuare a parlare invece di tacere? Perché usare o meno la parola "genocidio"? Perché un racconto vale mille immagini e mille cifre? Continuare a pensare quello che sta accadendo, attraverso due voci della diaspora ebraica: Anna Foa e Judith Butler

Da “Ogni cosa fuori posto”

di Andrea Accardi
C’è adesso come un vuoto nella planimetria, un buco da cui passa l’aria fredda, e su quel niente di un interno al quinto piano converge e poi s’increspa tutta la pianta del condominio. Il corpo della ragazza (il salto, il volo) resta per aria come una parte che manca (nondimeno è lì in salotto, ricomposta, e l’appartamento intero la costeggia).

Wirz

di Maria La Tela
Quando fu il nostro turno ci alzammo da terra. Eravamo rimasti seduti a guardare le ragazze che ballavano con le magliette arrotolate sotto l’elastico del reggiseno per scoprire l’ombelico.

Le precarie e i precari dell’università in piazza il 29 novembre

Comunicato stampa 29 Novembre Contro tagli e precarietà, blocchiamo l'Università! – L'Assemblea Precaria Universitaria di Pisa scende in piazza contro...

“Tales from the Loop”: una tragedia non riconosciuta

di Lorenzo Graziani
Qualsiasi sia la piattaforma, la regola aurea che orienta la scelta è sempre la stessa: se sei in dubbio, scegli fantascienza. Non è infallibile, ma sicuramente rodata: mi conosco abbastanza bene da sapere che preferisco un mediocre show di fantascienza a un mediocre show di qualsiasi altro tipo.

“Sì”#3 Lettura a più voci

di Laura Di Corcia
È un libro, in fondo, sul desiderio; un libro che pare costituito da risposte, più che da domande. Un libro di esercizi di centratura. Ma anche un libro che mira a un’ecologia della mente e della scrittura "Sì" di Alessandro Broggi...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: