MUTA, LINGUA

Andrea Raos

…pensando che c’è un scrittore capace di questo :

“Ci sono molte possibilità, perché la provvidenza non ammette alcun limite”, disse,

“ma trovare anche solo una probabilità che concordi interamente con la realtà, è al di sopra delle nostre forze. Non abbiamo alcun potere su ciò che è fuori di noi. Neppure sappiamo a cosa tutto ciò somigli. Non concepiamo incontri a distanza. La scena è diversa dal nostro sogno più agitato. Né abbiamo potere sulla memoria e l’oblio. Mai sappiamo quali immagini verranno a galla nella nostra mente. Ci tormentiamo con consolazioni di cui non abbiamo bisogno, e dimentichiamo tutto il bene che ci potrebbe apportare una pacificazione. Le ombre della nostra anima non solo voltano le spalle alla luce, ma ci circondano, minacciose come demoni, non appena abbiamo perso l’equanimità di un chiaroscuro armonioso. Invano ci scagliamo contro stelle e amici.”

…e di questo :

“Quando le tenebre dell’inverno riempivano la vallata e non c’era soccorso contro i banchi di nebbia e i pensieri devastatori, quando la noia si teneva presso la porta delle case come la morte eterna e niente tratteneva gli uomini dall’ingrossare persino donne agonizzanti, quando una crosta di escrementi e urina si formava, strato dopo strato, sui fianchi delle vacche, quando i bambini trapassavano le mammelle gonfie delle capre voraci, belanti, con chiodi di ferro forgiato coperti di ruggine, quando i ragazzi, con crudeltà raddoppiata, fendevano il corpo dei pesci e strappavano loro le viscere (eppure si dibattevano ancora come vivi, quando qualche ora dopo li si gettava nel grasso fremente della teglia), quando il petto degli anziani si riempiva all’improvviso di muco, facendoli ansimare rauchi come trombe richiamanti alla morte, quando le preghiere dei credenti gelavano nei campi innevati delle montagne e non giungevano a Dio, quando il fuoco della forgia scintillava come una stella di Betlemme prigioniera della fucina collosa di sego, quando l’aurora boreale agitata e verdastra al di sopra della nebbia copriva di rugiada il pelo delle renne che avanzavano lente, quando la pelle degli umani soffocava sotto la sporcizia degli abiti, quando la loro sofferenza – zimbello delle stelle inaccessibili – si abbandonava con nostalgia alla lussuria, quando l’ostetrica prediceva, vedendo il corpo della partoriente, la morte prossima del nascituro, quando tutto era quello che era, allora il pastore diceva : «Non lo sopporto, non sopporto l’angelo delle tenebre. Mi consuma, mi consuma -.» E sua moglie gli risistemava il berretto di pelo sul capo, e gli dava una cucchiaiata di polvere fortificante, diluita nel latte.”

…e di questo :

“…ignoravamo che lo spirito visionario dell’umanità – là dove affronta la nostra epoca, alla punta estrema del presente – lotta con la forma insondabile, minacciata da catastrofi; e che fonda la realtà sulla trasparenza, le cose interiori, come su un grande sogno. Che lo spirito creatore dell’uomo sta diventando solitario, inquieto; che non riesce più a rifugiarsi in cielo; che anche l’idea più sublime è tradita e diviene concime per approfittatori. Ah, la saggezza di questa terra ha forse accordato la ragione agli uomini unicamente perché portino alla luce e trasformino in cenere le foreste sepolte da milioni di anni, perché brucino i grassi che si ottengono da questo immenso marciume, affinché le foreste possano di nuovo uscire, verdi, dal suolo e che la fame di acido carbonico degli alberi sia soddisfatta.”

[Hans Henny Jahnn, Die Niederschrift des Gustav Anias Horn, 1 (Fluß ohne Ufer, II), 1936-1945]

…di ieri notte, sarà perché pensavo che non mi ero mai sentito così solo, allora venivi incontro, da sempre aurora masticata, boreale, stirata fresco della sera-pelle, così da immaginare, non vivo entrare, non nell’estinzione. Perché continui a stringermi nella tua stretta-pàssano, consumi, modulato bassissimo di continuo-amore?
Cielo coperto, non puoi pensare al quinto livello/Piano di Diamante :

“non voglio luce
superiore a questa –
se luna piena
e niente altro allora basta,
in ogni luogo è cielo”

[L’abate Jien, tra il 1194 e il 1195]

Che cosa sei? Rimani a fianco? Quanto ancora?

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. scusate l’autocommento, volevo solo dire che di jahnn esiste in italiano il romanzo “la nave di legno”, pubblicato qualche anno fa da rosellina archinto.

  2. Caro Andrea, mi permetto di chiederti qui, abbastanza in pubblico cioè, notizie di Ryuichiro Utsumi. Ho visto un manga di Taniguchi tratto da un suo racconto (“L’olmo”) e ho visto che ha scritto un’imponente raccolta di racconti intitolata “Gente”. Vorrei saperne di più. Lo chiedo a te perché so che sei un esperto di letteratura giapponese.
    Grazie e a presto.

  3. caro dario, scusa se ci ho messo un po’ a rispondere. adesso che mi hai pubblicamente dato dell'”esperto di letteratura giapponese” e’ un po’ imbarazzante per me ammettere che di questo utsumi non so nulla, eppure e’ cosi’ : sono andato su internet, come avrai fatto anche tu, e ho dato un’occhiata ai siti in giapponese, come non avrai fatto tu, ma anche li’ non ho trovato molto : nato nel 1938, opera imponente, vari premi letterari, produzione anche saggistica ecc ecc. niente di piu’, mi dispiace. ma tieni anche conto che sono un pessimo internauta, e la letteratura moderna non e’ esattamente il mio campo.
    piuttosto, se ti interessi di manga, hai sentito parlare di tsuge yoshiharu (il cognome e’ tsuge): ha cominciato negli anni sessanta, ancora adesso pubblica qualche storia ogni tanto, molto sporadicamente. secondo me e’ il piu’ grande (ma non sono il solo a pensarlo, in giappone e’ un autentico mito di minoranza); senza contare che non parla ne’ di robot ne’ di squadre di pallavolo ne’ di liceali ninfomani, ma “solo” di (quasi) tutto il resto : una vera boccata d’aria. so che anche spiegelman (quello di maus) lo stima molto e ha fatto tradurre alcune sue storie in inglese, ma non so quali. scusa se ho parlato soprattutto d’altro,
    cordialmente,
    andrea raos

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Costantinos Hadzinikolaou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: