Articolo precedente
Articolo successivo

La svisione (in tre tempi morti)

di Andrea Inglese

Adesso finalmente è chiaro, in tutto questo vedere, e dire che vediamo, “guarda là, guarda là”, e le didascalie, le mille parole che s’incuneano in un’immagine, come mille rifugiati si raccolgono in un accogliente rifugio, immagine refugium peccatorum, le immagini centri d’accoglienza del senso, della migrazione di senso,

e sollevare in alto le telecamere e le videocamere, svelamento, sipari aperti, otturatori aperti, palpebre sollevate, tenute aperte con forcine, spilli, purché sia luce, nella lastra fotografica, dove s’incagliano i lampi, fanno coagulo, dove il movimento si ferma, per essere di nuovo spinto avanti, ma in fotogramma, o martellato in bytes, e sotto, nelle fibre ottiche, che vedono nel buio viscerale, filo di deliri, di visioni sotto l’asfalto, e aguzzare i recettori, centesimi di volt a solleticare il nervo ottico, nei millesimi di millimetro, si dischiudono due fasce di colore, appaiono le apparenze, e la tersezza delle lenti a contatto, la messa a fuoco, l’immagine digitale che dissolve la foschia analogica, e la visibilità ottima, vedo fino al Monte Bianco, al Kilimangiaro, in tutta questa visibilità non si vede nulla, non si vede la cosa, le mie stoviglie hanno un alone, lo sterrato sotto casa è appannato, le vedove in veli neri, sedute sulle poltroncine, a teatro, con le cinture marroni, con tutto l’esplosivo sul ventre, partorienti di deflagrazioni, con le pistole in mano, sono rimaste sedute, con uno o due buchi in fronte, vedi quanto precisi, addestrati, i cecchini speciali delle truppe speciali, sono rimaste sedute, ma chi riesce a vederle, lì nel teatro, vedi come si vede male, non c’è sintonia per sintonizzare, non c’è nebbia che si diradi, non c’è gas a colori, tutto già inspirato, a pieni polmoni, scoppiato dentro, è che non vedo neppure gli sportelli, gli armadietti, le seggiole di casa, non le vedo, perché se vedessi meno, in questo visibile, e quindi meglio, potrei decidere di spostare, spostare questo lì e quello qui, potrei cominciare a spingere, a smontare, a mettere le mani dentro, o sotto, o dietro, mettere le mani addosso, cominciare con tatto, cautela, fidandosi molto più del tatto, del corpo a corpo, come tra uomo e donna, come con tutto, se non vediamo, dove mettiamo le mani?

II

E come li vedo, con quale nervo ottico? le bocche attorcigliate di quelli, che sotto i ferri, senza sedativo, quelli di Bassora, che bisogna tagliare, senza anestetico, che non si vedono neppure i punti di sutura, perché mancano i fili per legarli i lembi maciullati, gli metti in bocca uno straccio, già rosso, già sbavato, è talmente chiaro che fa buio, vanno da sole le mani, seguono il ritmo del macello, li operano senza luce elettrica, anche di notte, a generatore fermo, chi vede la visione del chirurgo? l’anamorfosi della bocca dell’operato, che esce dai contorni, brucia il campo visivo, ingoia nel suo nero di bocca il visibile, li ha visti fin dentro la trachea, nel cavo del corpo scavato, li ha visti quel chirurgo, per un attimo, quando cadeva sul bisturi il fascio della torcia elettrica, e bisognava tagliare veloci, per non vederla più, mai più, quella carne semiviva, semiscollata, dove si spegnerà questa luce fioca di finimondo? sepolta nelle più profonde sepolture, ignorata perfino dalle talpe, dai coleotteri, a bruciare negli incubi del chirurgo, nel coma dell’amputato, quale faro inonderà il foro della bocca, ora che non ha contorni? ne vedranno altri delle belle, ancora, come il triangolo scaleno di metallo, infisso lì sotto la nuca, il frammento della bomba frammentata, che quello si tiene in testa mentre parla, ma di che parla che non beve più da giorni? ma di che vive che non mangia più che legno? con il suo cuneo addosso, la sua graffa che lo tiene assieme, non avremo cartoline di Bassora, di quel tavolo operatorio, lercio di sabbia e feci, ma ci sono le isòbare, le foto satellitari, il meteoròlogo con la bacchetta che illustra l’anticiclone, le basse pressioni, tendendo l’avambraccio sulla planimetria del golfo, e adesso tutto è tornato sereno, chiaro, in sala mensa, in sala stampa, con i pantaloni kaki, e ho ben visto che mi sono vomitato addosso, ben vomitato tutto.

III

Passa e non si sente, tra una stanza e l’altra, mentre io passo, ci passo pure attraverso, lo dice la finestrella digitale, l’ultima cifra coi secondi, o quella più grossa dei minuti, che sta passando, e che qualcuno lo conta, che qui tutto è contato, che ci sarà un equivalente in denaro, oppure un conto simbolico, in monete simboliche, tipo un gruzzolo simbolico: tutto blasoni, applausi, sguardi rapiti, inchini, citazioni, festeggiamenti, e ci vado contro, o attraverso, mi strappo dal lavabo per incollarmi al telefono, mi strappo dal telefono per appiccicarmi alla sedia, eppure non si sente, è inodore come certi gas, non fa neppure ridere come il gas esilarante, non fa vomitare come i gas proibiti, è anch’esso trasparente, s’infila dentro le immagini, e lì muore, e vorrei vederlo quando si curva, quando sembra tornare indietro, a riacciuffare quei movimenti, con il ginocchio, quando raccoglievo per strada una foto polaroid, soggetto: una staccionata, autore: ignoto, stato della foto: crivellata, stato del mondo: idem, stato di colui che raccoglie: cerco un’immagine dove il miglior tempo sia stato raccolto, e non perduto, ma mi devo strappare anche da questo posto, come l’uomo ragno me ne vado le suole che si appiccicano e si strappano di continuo da terra, c’è un continuo ferirsi e cucirsi, cercando di stare dentro nel tempo, cercando di sentirlo, magari in forma di flusso, di acqua del fiume, mai che ci entri per la seconda volta, sei finito, rischi pure di annegare, non lo sento, non mi sento, non mi sento bene.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Da “80 fiori”

di Louis Zukofsky
Traduzione di Rita Florit. Prima traduzione italiana del più "teorico" degli oggettivisti americani.

“Si”#2 Lettura a più voci

di Renata Morresi
Un'altra voce, un'altra lettura del lavoro di Alessandro Broggi, a partire da "Sì"

“Si” #1 Lettura a più voci

di Andrea Accardi
e di Leonardo Canella
leggono "Sì" di Alessandro Broggi. Un progetto di lettura a più voci e secondo approcci anche molto diversi di un libro difficilmente classificabile.

V.C.B.*

di Giancarlo Busso 
Il cortile della cascina era in catrame. Il catrame in estate è diventato un problema, ma questo non accadeva quaranta anni fa. Arrivavano camion pieni di bestiame dalla Francia, alcuni camion avevano milioni di chilometri percorsi e potevano ancora percorrere il periplo della terra, tante volte quante era necessario per ritornare qui nel cortile di catrame.

Da “Hitchcock e l’elitropia”

di Riccardo Gabrielli
A detta del "Dictionnaire portatif" (1757) del Pernety, furono i pittori italiani che, in accordo a una fulgida polisemia, cominciarono a chiamare “pentimenti” un carattere tipico dei disegni, ossia quell’indugio, quella specie di esitazione che non è già cancellatura, bensì ventaglio di idee transitorie, simultaneità dei possibili: le teste ritorte in ogni direzione, i viluppi di braccia e gambe doppie, le stratificazioni a matita...

Evanescenza e consistenza del mondo: Zanzotto versus Ponge

di Andrea Inglese
Il mio proposito è quello di avvicinare l’opera di Zanzotto a quella di Francis Ponge, utilizzando quest’ultima come un reagente che sia in grado far risaltare e porre in dialogo aspetti delle poetiche di entrambi gli autori.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: