Articolo precedente
Articolo successivo

Sostiene Pereira

di Marino Magliani, con illustrazioni di Marco D’Aponte (tratte dalla loro graphic novel “Sostiene Pereira”, Tunué, 2014)

copertina_web

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esistere con un passo indietro e l’altro che scalpita non perché si vuol andare chissà dove, ma perché fisicamente non si riesce a stare a lungo con un piede posato e l’altro per l’aria. Il luogo dell’esilio accoglie il passo in avanti, ma l’equilibrio rimane lo stesso precario. Lo sento raccontare da sempre che l’uomo ha una postura adatta per compiere il passo, uno dopo l’altro, sì, va bene, non uno posato e l’altro per l’aria, sì, va bene, ma che alla lunga si tiene male anche un passo in avanti e l’altro indietro. Uno scrittore sosteneva di sentirsi esiliato, non esule. Esule è dunque una scelta e esiliato no? È una cosa che dipende da altri, una costrizione? È questo che intendeva lo scrittore? Anche Tabucchi nei suoi libri usa dire esiliato. In spagnolo è exiliado. In Olanda un esiliato, o esule, rimane a lungo un asielzoeker, uno che cerca asilo, e forse è davvero così, una volta tanto gli olandesi ci prendono, non si è mai completamente esuli o esiliati, ma sempre alla ricerca di un asilo che da un momento all’altro potrebbe finire. Per l’asielzoeker che non riesce ad appoggiare il piede nel luogo futuro, ma lo tiene costantemente in bilico, fermo nell’aria (per quanto riesca a farlo), le cose si mettono male. Il rischio è di riaffiancare il passo al passo rimasto nel passato, in qualche modo stabile, anche se poggiante su una parte pericolosa.

35web

Un giorno a Torino, in una libreria, mentre parlavo di una raccolta di saggi su Bolaño e usai la parola esiliato, non riguardo a Bolaño, ma a un suo personaggio, la signora che mi era accanto mi corresse pubblicamente. Non si dice esiliato in italiano, non lo sa che si dice esule? Signora piuttosto distratta, non commentai, ma provai una specie di malinconia, non quella dei personaggi di Bolaño, non la bile nera che esplode, ma quella degli esiliati come Tabucchi e pensai a lui che se n’era andato da poco. Pensai a quando c’eravamo conosciuti. Ci trovavamo a Sanremo per ricordare Biamonti. Diventammo amici e non ci rivedemmo mai più. Ognuno col suo esercizio del piede in avanti e l’altro nel passato. Ci scrivevamo spesso, di notte, ognuno dal suo luogo, da una finestra di fronte alle luci del Tago e all’Atlantico, o di fronte a un canale e al Mare del Nord. Avevamo orari da marconisti, mi diceva. Parlavamo di quella cosa che dovrebbe essere l’esilio, e che nessuno sa perché coincide col trascorrere parecchie ore al giorno lungo un fiume, un mare, un lago, un canale.

76_web

 

A volte ci davamo appuntamenti per l’estate, lungo altri posti acquatici, poi gli appuntamenti saltavano, io restavo in Olanda, lui era a Vecchiano, oppure dal Portogallo andava a Creta, io andavo per orti, lungo un torrente, lui era a Parigi. Ma un giorno che mi trovavo a Torino, ospite del mio amico e disegnatore Marco D’Aponte, venne fuori questa specie di idea, pensare a Sostiene Pereira come se fosse un fumetto. Il libro che più di ogni mi ha raccontato la libertà e il tempo e la nostalgia del passato e del futuro, tradurlo in fumetto. So che dovrei dire graphic novel, ma se dico fumetto dico una cosa che leggeva il bambino quando entrambi i piedi stavano in un posto. Telefonai a Antonio, l’idea piacque subito anche a lui. Volle conoscere Marco, le sue cose, le apprezzò.

99_web

Così, senza sapere troppo come si faceva, cominciai a lavorare a una bozza di sceneggiatura. Ogni tanto chiedevo a Antonio come si traducevano certe parole. Una la ricordo ancora, spogliatoio, che è un’immagine della nuotata di Pereira nelle acque di Santo Amaro. Un giorno Antonio vide alcune tavole. Poi andò a Creta. Poi tornò in Portogallo e dopo qualche tempo mi scrisse che non stava bene, che andava all’ospedale. Poi mi rispondeva di rado con mail molto corte, e poi un giorno, uno di quei giorni mezzi tiepidi per essere ancora di marzo, ero a passeggiare per le dune, qui dietro casa, e mi 149_websdraiai su un tappeto di muschio e mi addormentai. Mi svegliò l’aria umida e quando tornai a casa lessi che Antonio se n’era andato. Dove stanno i piedi di un esiliato quando se ne va? Rimane tutto com’era? Uno in un posto che è da qualche parte qui, davanti a un oceano o a un lago, o a un canale, o a una cascata, e l’altro, quello in avanti, nel posto che accoglie? Nel frattempo avevo terminato la sceneggiatura. Alla decima stesura, di mio non c’era più nulla, solo le parole di Antonio Tabucchi, tranne un’idea: è alla spiaggia di Santo Amaro, quando Pereira, dopo aver nuotato un lento e ordinato crawl, giunge ansimante alla boa, si aggrappa, si dice sei pazzo, e poi fa il morticino. Ecco, lì, secondo me, Pereira associa la sua posizione a un ricordo di pochi giorni prima: la Lisbona verso sera (era appena uscito di casa e aveva appuntamento con Monteiro Rossi) che puzzava di morte. Perché una mia idea in quel punto? Ho avuto tempo due anni per annegarla in qualche acqua, le opportunità non mi sono mancate, ma ho sempre rimandato.

164_webD’estate incontravo Marco, in Liguria, in una casa di pietra, all’ombra, o a Torino, in un palazzo elegante, al centro, con le finestre che davano sui tetti, e discutevamo di tutte le cose che erano successe in quella Lisbona che puzzava di morte, anche se il cielo e la città erano sfavillanti, <<letteralmente sfavillanti>>. Guardavamo le fotografie che ci aveva mandato Michele Tabucchi, e io a volte scrivevo a Zé (in quei giorni a Sanremo avevo conosciuto anche lei) e le chiedevo altre cose di Lisbona. Poi seppi che Paolo Di Paolo scriveva una prefazione e quando la lessi ritrovai il tempo che si abita lontano da una lingua. Il fumetto aveva preso forma, naturalmente la parte più dura era toccata a Marco, non solo perché si trattava di riprovare all’infinito colori e caratteri, ma perché per ben due anni Marco ha convissuto con Pereira, con la sua malinconia e i suoi sensi di colpa, il suo pentimento.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Molto bello, davvero, e malinconico : Dove stanno i piedi di un esiliato quando se ne va?.

    Un libro, Sostiene Pereira, che ha – non so nemmeno per quale motivo – segnato un punto preciso nella/della mia vita (mutandole il segno). Cercherò questa nuova rilettura.

  2. Normalmente non mi strappo i capelli per le trasposizioni in graphic novel delle opere. Preferisco le storie originali. In questo caso pero` visto che da noi sento aria di salazar e puzza di dittatura dolce penso che sia un`iniziativa da sostenere. Piuttosto, una volta mi e` capitato di mandare rose, circa 24 anni fa, e clownescamente firmai vezzeggiandomi come cavaliere in esilio, che allora pero` trattandosi di una studentessa di lingue, tradussi come caballero desterrado(ma “il mio nome era buffalo bill”)

  3. Curioso che la casa editrice Tunuè che partecipava alle feste dei neonazisti di Atreiu ora faccia questi libri e nessuno abbia nessuna memoria…

  4. Bello, e sentiri esiliati può anche darci spazio per quell’equilibrio che apparentemente dopo l’addio dell’esule, capita.
    Se se ne va un caro amico io dico: lui è là dove io non lo vedo più, ma lui vede me.
    Grazie per questa idea che avete avuto voi tre

  5. Tabucchi è un grande scrittore , molto amato all’estero,dove ha ricevuto premi, è stato chiamato a tenere lezioni (es. E’cole des Hautes E’tudes di Parigi), e da noi meno apprezzatoed amato. Perciò apprezzo e leggocon piacere l’articolo di Magliani.E ha scritto tanti libri-frammenti,racconti, romanzi, Ma forse quello che raccoglie di più e evidenzia la sua cifra stilistica è Si sta facendo sempre più tardi, Diciassette lettere sulla paura d’amare, di cui l’ultima , quella finale, quella che ognuno vorrebbe scrivere o lasciare agli altri, è quella indirizzata al vento. Dice Tabucchi 2Siamo voce ,siamo vene,arterie,vasi linfatici, caverne polmonari, laborioso fegato, paziente cuore, capriccioso pene o misteriosa vagina. Siamo tutto questo, e con tutto attraversiamo il tempo, che ci maltratta, cere sempre un capo del filo, come i prende a schiaffi e qualche volta ci concede una carezza o la forza di sorridere”. la vita per Tabucchi si manifesta proprio nei frammenti, nelle fessure ,negli anfratti, nei labirinti, per cui dobbiamo tenere un capo del filo, come Arianna.
    Il libro che più di ogni mi ha raccontato la libertà e il tempo e la nostalgia del passato e del futuro è proprio questo.

    E poi tanti altri racconti, romanzi, di cui si parla sempre troppo poco. Mi meraviglio chenoi non sappiamo apprezzare i nostri migliori autori. Ma è così. Sappiamo poco di letteratura internazionale, dell’abilità di inglesi americani di raccontare storie, e apprezziamo a volte certi nostri scrittori molto piccoli, molto insipidi, che con difficoltà sanno tenere in mano il filo del raccontare. Ma è così. Tabucchi invece sapeva narrare molto di noi, della vita perchè era uno scrittore internazionale, insegnava letteratura portoghese, ed era esperto di narrativa cosmopolita.E’ morto e ho letto poco di lui sui giornali. Non una recensione esauriente, ma poche righe di commemorazione.
    Solo Lalla Romana ha detto di Sostiene Pereira, che un libro così bello la metteva a disagio.Io l’ho incontrato parecchi anni fa a Lisbona, in uno dei suoi caffè preferiti e abbiamo parlato senza conoscerci. Ci siamo detti delle cose e dei luoghi che ci piacevano. Alla fine lui mi ha salutato con le parole:’Mi chiamo Antonio’. Mi manca ‘Antonio’, mi mancano la lettura di quello che avrebbe ancora scritto, dei suoi giochi del rovescio, dei suoi viaggi (che erano quelli che anch’io facevo e faccio’. Spero che manchi a tutti.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Nessuno può uccidere Medusa

Marino Magliani intervista Giuseppe Conte
Io lavoro intorno al mito dagli anni Settanta del secolo scorso, quando mi ribellai, allora davvero solo in Italia, allo strapotere della cultura analitica, della semiologia, del formalismo, una cultura che avevo attraversato come allievo e poi assistente di Gillo Dorfles alla Statale di Milano.

Dogpatch

di Elizabeth McKenzie (traduzione di Michela Martini)
In quegli anni passavo da un ufficio all’altro per sostituire impiegati in malattia, in congedo di maternità, con emergenze familiari o che semplicemente avevano detto “Mi licenzio” e se ne erano andati.

Euphorbia lactea

di Carlotta Centonze
L'odore vivo dei cespugli di mirto, della salvia selvatica, del legno d'ulivo bruciato e della terra ferrosa, mischiato a una nota onnipresente di affumicato e di zolfo che veniva dal vulcano, le solleticavano il naso e la irritavano come una falsa promessa. Non ci sarebbe stato spazio per i sensi in quella loro missione.

Un’agricoltura senza pesticidi ma non biologica?

di Giacomo Sartori
Le reali potenzialità di queste esperienze potranno essere valutate in base agli effettivi risultati. Si intravede però un’analogia con la rivoluzione verde, che ha permesso l’insediamento dell’agricoltura industriale nelle aree pianeggianti più fertili, e ha devastato gli ambienti collinari e/o poveri.

Pianure verticali, pianure orizzontali

di Giacomo Sartori
I viandanti assetati di bellezza avevano gli occhi freschi e curiosi, guardavano con deferenza i porticcioli e le chiese e le case, ma spesso anche le agavi e le querce e le rupi. Sapevano scovare il fascino anche dove chi ci abitava non lo sospettava, per esempio nell’architrave di castagno di una porta decrepita o nell’acciottolato di un carrugio.

RASOTERRA #2

di Elena Tognoli (disegni) e Giacomo Sartori (testi)
A Mommo gli orti e i campetti sono striminziti, in un secondo zampetti da una parte all’altra. E sono in pendenza, perché lì sul fianco della montagna non c’è niente che non pencoli in un senso o nell’altro, anche le case e le strade e i prati si aggrappano saldamente per non scivolare a valle.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: