Articolo precedente
Articolo successivo

Audre Lorde: una giornata-dibattito, una poesia

Audre-Lorde

Padre Figlio e Spirito Santo

Non ho mai visto la tomba di mio padre.
Non che la sentenza dei suoi occhi sia mai stata cancellata.
Né le impronte delle sue mani grosse
Sulle maniglie delle nostre porte, a sera,
Un mezzo giro ogni notte e lui veniva
Fosco degli affari del mondo
Massiccio e silenzioso come il desiderio di tutto un giorno, pronto
A ridefinire ciascuna delle nostre forme –
Questo, adesso, le maniglie delle porte
Aspettano, e non ci riconoscono quando passiamo.

Ogni settimana una donna differente
Regolare come il cicchetto che beveva ogni sera
Rasa il prato che la sua fissità ha coltivato
Chiamandolo erba. Ogni settimana
Una donna differente ha la faccia di mia madre
E lui, che il tempo tiene
Immutato
Deve ben stupirsi, lui che non conobbe e amò che una.

Mio padre è morto in silenzio, amando il creato
E le risposte definite.
Visse immobili sentenze sulle cose familiari
E morì, sapendo un quindici gennaio di quell’anno me.

È perché non voglio andare in polvere che
Non ho mai visto la tomba di mio padre.

 

 

*

 

(Testo originale: Father, Son and Holy Ghost. Traduzione mia. rm)

 

*

Audre Lorde: strumenti per l’oggi

Sabato 21 febbraio

Il Giardino dei Ciliegi, via dell’Agnolo 5, Firenze

 

con
Clotilde Barbarulli, Giovanna Covi, Sonia Sabelli, Vincenza Perilli,
Barbara Bonomi Romagnoli, Elena Biagini, Liana Borghi,
Stefania Doglioli, Alessia Rocco, Antonella Petricone, Laura Marzi,
Roberta Rebori, Sandra Burchi, Pamela Marelli, Nicoletta Poidimani,
Elisa Coco, Monica Pietrangeli

*

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Morire di strati

Di Giovanna Conti
[estratti da un'opera verbo-visiva in lavorazione]
I testi poetici e le immagini che ho raccolto interrogano la figura di mio padre a partire dalla sua faccia difficile. [...] La speranza è che i continui passaggi di stato—dall’Italia all’America e poi indietro, dagli sbuffi di mio padre alla sua rabbia dura...

L’esodo da Gaza – non cercavamo la vita quando lasciammo Gaza

Di Yousef Elqedra

Moheeb,

non ti chiedo di rispondere.
Va’, fuma il tuo narghilè e maledici il mondo.
A me basta che tu sappia che ci sono, che esisto nonostante tutto,

porto Gaza nel cuore come una ferita bella,
e Marsiglia sulle spalle come una croce leggera.

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

TLC

Di Federica Defendenti

dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

Gli anni degli altri

Di Marco Carretta
Arriva un pacco,
suo padre preme le bolle
come lui le parole.

Forza un pensiero di martello
fuori dalla sua testa.

Il pacco arriva dal passato.
È un pacco vuoto.
È un pacco di foto.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: