Cultura, Transcultura, Razza: un convegno

Categorie della differenza, dinamiche di differenziazione e razzializzazione transnazionali

10-11 Giugno 2014,

Aula B, P.zzo Ugolini, C.so Cavour 2, Macerata

Martedì 10 Giugno

ORE 14.30
/ LIVIO SANSONE
Centro de Estudos Afro – Orientais
Universidade Federal da Bahia
Paradiso o inferno razziale? Il caso del Brasile

ORE 14.55
/ LEONARDO PIASERE
Università di Verona
Il colore degli zingari

ORE 15.20
/ ANNA SCACCHI
Università di Padova
Memorie della schiavitù. Prospettive transatlantiche

ORE 15.45
/ GAIA GIULIANI
Università di Bologna, InteRGRace
Mediterraneità e bianchezza. ll razzismo italiano tra fascismo  e articolazioni contemporanee

ORE 16.30
/ LEONARDO DE FRANCESCHI
Università di Roma Tre
Il cinema italiano e la linea del colore. Casi concetti questioni

ORE 17.00 – 17.30
Dibattito

ORE 17.30 – 18.30
Proiezione del film
18 IUS SOLI (ITA 2011, 49’)
di Fred Kuwornu

ORE 18.30 – 19.30
Dibattito con
FRED KUWORNU

 

Mercoledì 11 Giugno

ORE 9.30
/ GIUSEPPE FASO
Straniamenti
Lasciarsi parlare. Stereotipi, lapsus, categorizzazioni nella costruzione sociale del migrante in Italia

ORE 9.55
/ FRANCA SINOPOLI
Università di Roma “La Sapienza”
Differenziare per includere o per escludere. La letteratura contemporanea transnazionale in Italia e all’estero: alcuni nodi critici

ORE 10.20
/ VINCENZA PERILLI
InteRGRace
Tammurriata nera. Movimenti femminili e questione della ‘razza’ nel secondo dopoguerra italiano

ORE 11.00
/ SERGIO BONTEMPELLI
Africa Insieme
L’invenzione degli zingari. La questione rom tra antiziganismo, razzismo ed etnicizzazione

ORE 11.25
/ TATIANA PETROVICH NJEGOSH
Università di Macerata, InteRGRAce
Il gioco serio delle identità tra vero, falso, finto. Letteratura, razza e (trans)cultura negli Stati Uniti d’America

ORE 12.00 – 13.00
Dibattito conclusivo

 

con Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici e InteRGRace

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie

Gli anni degli altri

Di Marco Carretta
Arriva un pacco,
suo padre preme le bolle
come lui le parole.

Forza un pensiero di martello
fuori dalla sua testa.

Il pacco arriva dal passato.
È un pacco vuoto.
È un pacco di foto.

Minimo strutturale

di Eda Özbakay

la frontiera - c

per oltrepassare il varco oc-
corre ammorbidire la facciata
della cabina di controllo con
il proprio alito. in molti ri-
mangono incollati con la lin-
gua al vetro, le fitte in bocca.

A

di Francesca Gironi

L’ordinanza antibivacco
della città di A
vieta al povero cristo
di consumare un pasto
sulla panchina del porto.
Cristo fa ricorso al TAR.

Subsidenza

di Letizia Polini

sgorga da ogni cavità per finire nell’altro
mondo
il suo organismo ha scatole vuote
il suo organismo si dipana nella stanza

L’aura non c’è: sulla poesia oggi, in breve (a proposito de Il metaverso di Gilda Policastro)

di Emanuele Franceschetti
Edito a tre anni di distanza dal più corposo (in termini “progettuali” e dimensionali) L’ultima poesia (Mimesis, Milano-Udine, 2021), Il metaverso (Quodlibet, Macerata, 2024) prosegue l’indagine di Gilda Policastro su fenomeni, tendenze, problemi e discorsi della poesia contemporanea.
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: