Articolo precedente
Articolo successivo

PMA

di Fiammetta Cirilli

1.

L’errore è stato programmare la casa con la culla/senza culla, le tende solari, il bagno, la porta aperta contro sole: perché le bestie non friniscano, non finiscano bile e sangue sui vetri e non ci siano altri omicidi oltre i piccoli, contenuti nelle labbra.

 

2.

Programmano infatti celle vuote/piene che adempiano alle funzioni base: gli apparecchi predisposti all’igiene: sul gres chiaro, le orme da cancellare, il ghiaccio, gli insetti alle bordure.

 

Riflettono. Si fermano, stanno ad aspettare.

 

Sono stati consigliati di non insistere con le stimolazioni, con gli ormoni.

 

3.

I condotti sono otturati. I filtri lavorano male. L’aria di fuori, in quantità minime, penetra e si disperde fino nel cuore dell’ambiente.

 

Dentro, c’è pericolo per le allergie di stagione. C’è pericolo per i colpi di tosse a salve e gli occhi. Acari bruni e miele, micoplasma, batteri comuni, larve: fanno il nido, assiepano, montano e smontano ogni ora cumuli di uova.

 

4.

I condotti sono otturati. Con antibiotici e un intervento senza anestesia potevano pure essere guariti.

Suppliscono tardivamente – imparano com’è semplice seminare dicondre in aiuole tre per due appena orlate, coi sentieri di pietra chiara al mezzo, le ortensie, gli alberi di limone.

 

Sanno, non provandolo, il sapore acido dei nòccioli abbandonati, messi a muschiare in terra da un qualche animale.

 

5.

Accostare le tinte, modulare il tono delle parole come risuonano tra le pareti: qui forte, qui piano. Qui, un eco che sproposita e fa ridere o tremare a seconda che gli ospiti siano scaltri, o appena educati.

 

6.

Dicono poi gli oroscopi: la Madre Terra dal ventre atomico, pulsante, livido, senza scorie – il Padre Terra tuonante/casalingo: Urano che rantola e raglia e ingoia, garrisce senze lingue.

 

Le temperature sono altresì in rialzo.

 

7.

Bella l’idea di accostare marmo di Carrara e legno, il parquet nei disimpegni, le finestre a giorno che precipitano la vista oltre il prato – mentre in cucina langue il latte, si rapprende, fa coaguli: niente che non sia già stato assaggiato, divorato.

 

I geni attendono, possono, ancora.

 

I ragni, quelli che hanno resistito, fanno la muta nei pressi dei davanzali.

 

8.

È suggerito peraltro di non esagerare con i cibi senza provenienza, senza consistenza, cellophanati e sterilizzati alle luci grillanti dei frigoriferi di ultima generazione. Manzo kosher, pesci del Mare del Nord, songino: la dieta opportuna è questa – senza provenienza, il silenzio delle mensole disposte a sostenere inezie: piccoli volumi rilegati in pelle o pietre tagliate via dalle pieghe di altri emisferi.

 

9.

Volevano un maschietto, dicono – la casa invece è femmina.

 

Accendono candele contro le zanzare, le allineano meticolosi stando attenti che la cera fusa non coli giù lungo i vasi, non si impasti alle cose, alle uova degli insetti.

 

10.

Niente, niente.

 

Ci vuol coraggio, del resto, anche nei frangenti minimi: e là dove si è più sicuri, là dove tutto è dato.

 

Andranno a fare per questo una vacanza in Marocco. Andranno in crociera per il Mediterraneo. Un tour lungo, ben organizzato. Si fermeranno in un qualche paese della costa per le prime settimane di settembre: godranno il fresco, il mare già immerso nell’autunno.

 

11.

Gli oroscopi annunciano intanto gli exploit di stagione. Indugiano su immagini di lave, terre eviscerate. Crawl disinvolto nell’oceano delle passioni. Epico non volere. Distanza e peso, leggerezza, i tentativi fausti, le riprese, gli imprevedibili rimpianti.

 

Si dicono contenti. Si assopiscono.

 

12.

Vuota, la casa: e nascosto il fiato delle bestie che hanno appena iniziato a respirare.

 

*

[da EX.IT – Materiali fuoi contesto, a cura di Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano, La Colornese – Tielleci, 2013.]

 

 

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Interessanti e comunicative: mi piacciono molto.
    A proposito, come si fa ad acquistare EX.IT? Quando è uscita l’antologia ho letto molte cose on line, ma in questo momento non trovo un link a cui ordinare il libro cartaceo.

  2. “questa casa ha un cattivo Feng Shui.Lo sento. Aveva avuto una sensazione analoga,una volta, riguardo al suo appartamento di Langley e,come in seguito aveva scritto per e-mail a bobby case (con qualche evidente abbellimento ):<>. al che bobby aveva risposto: <>

    Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi (Tom Robbins,ca va sans dire)

    p.s. dal minuto 5:25 ulteriori ragguagli

    http://www.youtube.com/watch?v=D6r_c-PRYEs

  3. La lingua è bellissima nata di un rivolgimento del luogo: la casa e la terra.
    Un soffio fa muovere il mondo.
    “volevano un maschietto, invece la casa è feminina.”
    Parte l’uragano della lingua: un mondo in pericolo.
    Qualcosa resista nella tensione della disgregazione.
    Qualcosa inizia e finisce.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Costantinos Hadzinikolaou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.

Alcune riflessioni estetiche e politiche su “Filosofia della letteratura” di Peter Lamarque

di Lorenzo Graziani
Non riesco a smettere di pensare che l’attuale enfasi sull’utilità della letteratura abbia motivazioni che i marxisti definirebbero “strutturali”. Viviamo in un’epoca in cui domina il principio dell’efficienza, motore essenziale del neoliberismo (...).
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: