Articolo precedente
Articolo successivo

Pindaro, Olimpica I

trad. di Daniele Ventre (1)

Str. A

ἄριστον μὲν ὕδωρ, ὁ δὲ χρυσὸς αἰθόμενον πῦρ
ἅτε διαπρέπει νυκτὶ μεγάνορος ἔξοχα πλούτου∙
εἰ δ᾽ ἄεθλα γαρύεν
ἔλδεαι, φίλον ἦτορ,
μηκέθ᾽ ἁλίου σκόπει
ἄλλο θαλπνότερον ἐν ἁμέρᾳ φαεννὸν ἄστρον ἐρήμας δι᾽ αἰθέρος,
μηδ᾽ Ὀλυμπίας ἀγῶνα φέρτερον αὐδάσομεν∙
ὅθεν ὁ πολύφατος ὕμνος ἀμφιβάλλεται
σοφῶν μητίεσσι, κελαδεῖν
Κρόνου παῖδ᾽ ἐς ἀφνεὰν ἱκομένους
μάκαιραν Ἱέρωνος ἑστίαν,

Ant. A

θεμιστεῖον ὃς ἀμφέπει σκᾶπτον ἐν πολυμάλῳ
Σικελίᾳ, δρέπων μὲν κορυφὰς ἀρετᾶν ἄπο πασᾶν,
ἀγλαΐζεται δὲ καὶ
μουσικᾶς ἐν ἀώτῳ,
οἷα παίζομεν φίλαν
ἄνδρες ἀμφὶ θαμὰ τράπεζαν. ἀλλὰ Δωρίαν ἀπὸ φόρμιγγα πασσάλου
λάμβαν᾽, εἴ τί τοι Πίσας τε καὶ Φερενίκου χάρις
νόον ὑπὸ γλυκυτάταις ἔθηκε φροντίσιν,
ὅτε παρ᾽ Ἀλφεῷ σύτο, δέμας
ἀκέντητον ἐν δρόμοισι παρέχων,
κράτει δὲ προσέμιξε δεσπόταν,

Ep. A

Συρακόσιον ἱπποχάρμαν βασιλῆα. λάμπει δέ οἱ κλέος
ἐν εὐάνορι Λυδοῦ Πέλοπος ἀποικίᾳ∙
τοῦ μεγασθενὴς ἐράσσατο γαιάοχος
Ποσειδᾶν, ἐπεί νιν καθαροῦ λέβητος ἔξελε Κλωθὼ
ἐλέφαντι φαίδιμον ὦμον κεκαδμένον.
ἦ θαυματὰ πολλά, καί πού τι καὶ βροτῶν φάτις ὑπὲρ τὸν ἀλαθῆ λόγον
δεδαιδαλμένοι ψεύδεσι ποικίλοις ἐξαπατῶντι μῦθοι.

Str. B

Χάρις δ᾽, ἅπερ ἅπαντα τεύχει τὰ μείλιχα θνατοῖς,
ἐπιφέροισα τιμὰν καὶ ἄπιστον ἐμήσατο πιστὸν
ἔμμεναι τὸ πολλάκις∙
ἁμέραι δ᾽ ἐπίλοιποι
μάρτυρες σοφώτατοι.
ἔστι δ᾽ ἀνδρὶ φάμεν ἐοικὸς ἀμφὶ δαιμόνων καλά∙ μείων γὰρ αἰτία.
υἱὲ Ταντάλου, σὲ δ᾽, ἀντία προτέρων, φθέγξομαι,
ὁπότ᾽ ἐκάλεσε πατὴρ τὸν εὐνομώτατον
ἐς ἔρανον φίλαν τε Σίπυλον,
ἀμοιβαῖα θεοῖσι δεῖπνα παρέχων,
τότ᾽ Ἀγλαοτρίαιναν ἁρπάσαι

Ant. B
δαμέντα φρένας ἱμέρῳ χρυσέαισί τ᾽ ἀν᾽ ἵπποις
ὕπατον εὐρυτίμου ποτὶ δῶμα Διὸς μεταβᾶσαι,
ἔνθα δευτέρῳ χρόνῳ
ἦλθε καὶ Γανυμήδης
Ζηνὶ τωὔτ᾽ ἐπὶ χρέος.
ὡς δ᾽ ἄφαντος ἔπελες, οὐδὲ ματρὶ πολλὰ μαιόμενοι φῶτες ἄγαγον,
ἔννεπε κρυφᾶ τις αὐτίκα φθονερῶν γειτόνων,
ὕδατος ὅτι σε πυρὶ ζέοισαν εἰς ἀκμὰν
μαχαίρᾳ τάμον κάτα μέλη,
τραπέζαισί τ᾽, ἀμφὶ δεύτατα, κρεῶν
σέθεν διεδάσαντο καὶ φάγον.

Ep. B
ἐμοὶ δ᾽ ἄπορα γαστρίμαργον μακάρων τιν᾽ εἰπεῖν. ἀφίσταμαι.
ἀκέρδεια λέλογχεν θαμινὰ κακαγόρους.
εἰ δὲ δή τιν᾽ ἄνδρα θνατὸν Ὀλύμπου σκοποὶ
ἐτίμασαν, ἦν Τάνταλος οὗτος∙ ἀλλὰ γὰρ καταπέψαι
μέγαν ὄλβον οὐκ ἐδυνάσθη, κόρῳ δ᾽ ἕλεν
ἄταν ὑπέροπλον, ἅν οἱ πατὴρ ὑπερκρέμασε καρτερὸν αὐτῷ λίθον,
τὸν αἰεὶ μενοινῶν κεφαλᾶς βαλεῖν εὐφροσύνας ἀλᾶται.

Str. C
ἔχει δ᾽ ἀπάλαμον βίον τοῦτον ἐμπεδόμοχθον,
μετὰ τριῶν τέταρτον πόνον, ἀθανάτων ὅτι κλέψαις
ἁλίκεσσι συμπόταις
νέκταρ ἀμβροσίαν τε
δῶκεν, οἷσιν ἄφθιτον
θῆκαν. εἰ δὲ θεὸν ἀνήρ τις ἔλπεταί τι λαθέμεν ἔρδων, ἁμαρτάνει.
τοὔνεκα προῆκαν υἱὸν ἀθάνατοί οἱ πάλιν
μετὰ τὸ ταχύποτμον αὖτις ἀνέρων ἔθνος.
πρὸς εὐάνθεμον δ᾽ ὅτε φυὰν
λάχναι νιν μέλαν γένειον ἔρεφον.
ἑτοῖμον ἀνεφρόντισεν γάμον

Ant. C
Πισάτα παρὰ πατρὸς εὔδοξον Ἱπποδάμειαν
σχεθέμεν. ἐγγὺς ἐλθὼν πολιᾶς ἁλὸς οἶος ἐν ὄρφνᾳ
ἄπυεν βαρύκτυπον
Εὐτρίαιναν∙ ὁ δ᾽ αὐτῷ
πὰρ ποδὶ σχεδὸν φάνη.
τῷ μὲν εἶπε∙ ‘φίλια δῶρα Κυπρίας ἄγ᾽ εἴ τι, Ποσείδαον, ἐς χάριν
τέλλεται, πέδασον ἔγχος Οἰνομάου χάλκεον,
ἐμὲ δ᾽ ἐπὶ ταχυτάτων πόρευσον ἁρμάτων
ἐς Ἆλιν, κράτει δὲ πέλασον.
ἐπεὶ τρεῖς τε καὶ δέκ᾽ ἄνδρας ὀλέσαις
ἐρῶντας ἀναβάλλεται γάμον

Ep. C
θυγατρός. ὁ μέγας δὲ κίνδυνος ἄναλκιν οὐ φῶτα λαμβάνει.
θανεῖν δ᾽ οἷσιν ἀνάγκα, τί κέ τις ἀνώνυμον
γῆρας ἐν σκότῳ καθήμενος ἕψοι μάταν,
ἁπάντων καλῶν ἄμμορος; ἀλλ᾽ ἐμοὶ μὲν οὗτος ἄεθλος
ὑποκείσεται∙ τὺ δὲ πρᾶξιν φίλαν δίδοι.’
ὣς ἔννεπεν∙ οὐδ᾽ ἀκράντοις ἐφάψατ᾽ ὦν ἔπεσι. τὸν μὲν ἀγάλλων θεὸς
ἔδωκεν δίφρον τε χρύσεον πτεροῖσίν τ᾽ ἀκάμαντας ἵππους.

Str. D
ἕλεν δ᾽ Οἰνομάου βίαν παρθένον τε σύνευνον∙
τέκε τε λαγέτας ἓξ ἀρεταῖσι μεμαότας υἱούς.
νῦν δ᾽ ἐν αἱμακουρίαις
ἀγλααῖσι μέμικται,
Ἀλφεοῦ πόρῳ κλιθείς,
τύμβον ἀμφίπολον ἔχων πολυξενωτάτῳ παρὰ βωμῷ. τὸ δὲ κλέος
τηλόθεν δέδορκε τᾶν Ὀλυμπιάδων ἐν δρόμοις
Πέλοπος, ἵνα ταχυτὰς ποδῶν ἐρίζεται
ἀκμαί τ᾽ ἰσχύος θρασύπονοι∙
ὁ νικῶν δὲ λοιπὸν ἀμφὶ βίοτον
ἔχει μελιτόεσσαν εὐδίαν

Ant. D
ἀέθλων γ᾽ ἕνεκεν. τὸ δ᾽ αἰεὶ παράμερον ἐσλὸν
ὕπατον ἔρχεται παντὶ βροτῶν. ἐμὲ δὲ στεφανῶσαι
κεῖνον ἱππίῳ νόμῳ
Αἰοληΐδι μολπᾷ
χρή∙ πέποιθα δὲ ξένον
μή τιν᾽, ἀμφότερα καλῶν τε ἴδριν ἁμᾷ καὶ δύναμιν κυριώτερον,
τῶν γε νῦν κλυταῖσι δαιδαλωσέμεν ὕμνων πτυχαῖς.
θεὸς ἐπίτροπος ἐὼν τεαῖσι μήδεται
ἔχων τοῦτο κᾶδος, Ἱέρων,
μερίμναισιν∙ εἰ δὲ μὴ ταχὺ λίποι,
ἔτι γλυκυτέραν κεν ἔλπομαι

Ep. D
σὺν ἅρματι θοῷ κλεΐξειν, ἐπίκουρον εὑρὼν ὁδὸν λόγων
παρ᾽ εὐδείελον ἐλθὼν Κρόνιον. ἐμοὶ μὲν ὦν
Μοῖσα καρτερώτατον βέλος ἀλκᾷ τρέφει∙
ἐπ᾽ ἄλλοισι δ᾽ ἄλλοι μεγάλοι. τὸ δ᾽ ἔσχατον
κορυφοῦται βασιλεῦσι. μηκέτι πάπταινε πόρσιον.
εἴη σέ τε τοῦτον ὑψοῦ χρόνον πατεῖν, ἐμέ τε τοσσάδε νικαφόροις
ὁμιλεῖν, πρόφαντον σοφίᾳ καθ᾽ Ἕλλανας ἐόντα παντᾷ.

 

Str. I

Ottima è l’acqua, simile alla fiamma che brucia
l’oro balugina sulla superba ricchezza, la notte:
se tuttavia desideri
celebrare gli agoni,
animo mio, nell’etere
vuoto altra stella splendida più calda del sole non puoi scegliere,
né canteremo gara più nobile di Olimpia,
per cui l’inno di voci innumerevoli
cinge con arti di poeti: celebrino
il figlio di Crono, giunti al magnifico
focolare beato di Ierone,

Ant. I

che ha nella Sicilia opulenta di greggi
scettro di principe, d’ogni valore raccoglie le cime,
e tuttavia si gloria
del fiore della musa,
canti con cui da uomini
spesso giochiamo alla tavola amica. Ma tu la cetra dorica
strappa al chiodo, se l’animo tuo lo piegò la grazia
di Pisa e Fereníco ai più bei palpiti,
quando presso l’Alfeo balzò, mostrandosi
con quel corpo che sproni non ferivano,
e alla vittoria innalzò il suo padrone,

Ep. I

il re siracusano forte a cavallo. E la sua fama è limpida
nella colonia chiara d’eroi del lidio Pelope,
di cui il temibile dio Poseidone, che le terre cerchia
si innamorò, non appena al lebete puro Cloto lo tolse
bianco d’avorio sulla spalla fulgida:
molti i prodigi, e a volte miti intrecciati di cangianti favole,
diceria di mortali, ci ingannano oltre il vero.

Str. II

Grazia, che in tutto è prodiga di dolcezze ai mortali,
spesso aggiungendovi la rinomanza, fa sì che poi venga
creduto l’incredibile:
sono i giorni futuri,
testimoni chiarissimi.
Dei numi all’uomo è dato dire il bene, colpa più trascurabile:
di te contro gli antichi dirò, figlio di Tantalo,
che quando il padre tuo invitò al nobile
banchetto i numi nella cara Sipilo,
e per loro imbandì mense scambievoli,
allora ti rapì Chiaro-tridente,

Ant. II

sopraffatto nell’animo da amore, su cavalle
auree all’altissima casa di Zeus onorato ti trasse,
dove per la medesima
bisogna Ganimede
giunse per Zeus in séguito.
Poiché sparisti e alla madre, cercandoti molto, non seppe renderti
uomo, di furto qualche vicino invido subito
raccontò che membro a membro t’avevano
tagliato con la spada e sulla tavola
ti avevano servito e poi da ultimo
avevano mangiato le tue carni.

Ep. II

Per me chiamare un dio beato servo del ventre è inammissibile.
Arretro. In mala sorte spesso i blasfemi incorrono.
Se mai premiarono mortale quelli che in Olimpo vigilano,
questi fu Tantalo. E però la grande fortuna egli non seppe
smaltirla, a sazietà n’ebbe vertigine
di follia, il truce sasso che su lui sospese il Padre –e toglierselo
dal capo brama ed erra senza gioia per sempre.

Str. III

Ha questa inesorabile vita, pena incessante,
quarto supplizio dopo altri tre, che rubò dagli eterni
e a invitati coetanei
offrì nettare e ambrosia,
con cui gli dèi lo resero
incorrotto. Si sbaglia uomo che a un dio presuma di nascondersi.
Perciò indietro suo figlio gli immortali mandarono
fra l’effimero popolo degli uomini.
E appena sulla carnagione florida
le brune guance gli ornò la lanugine
allora meditò pronte le nozze,

Ant. III

e dal padre pisatide prendere Ippodamia
gloriosa. Spintosi solo di notte sul mare canuto
pregò quel dio dal valido
tridente, il dio echeggiante:
apparve accanto a Pelope,
che gli parlò: “Poseidone, se grazia i bei doni di Cipride
ti porsero, tu ferma l’asta bronzea di Enòmao,
e dona invece a me il carro più rapido
d’Elide, la vittoria tu concedimi,
poiché egli già uccise trenta uomini
innamorati e impedisce le nozze 

Ep. III

della figlia. Non tocca all’uomo imbelle il tremendo pericolo.
Per chi deve morire, che gioverà trascorrere
vecchiezza ignobile sedendo al buio invano, senza cogliere
sorte di nessun bene? Ecco, mi attenderà questo cimento:
dunque tu porgimi aiuto benevolo”.
Disse così, né usò parole vane: gli offrì quel dio, onorandolo,
un carro aureo e cavalli instancabili, alati.

Str. IV

Fiaccò il nerbo di Enòmao, ebbe in sposa la vergine:
sei figli principi poi generò impetuosi di valore.
Di sanguigni piacoli,
steso al guado d’Alfeo,
ancora oggi partecipa,
presso l’altare ospitale possiede il celebrato tumulo.
Nelle corse d’Olimpia splende il nome di Pelope
lontano, dove è lizza con i rapidi
piedi, o cimento ardito di vigore,
ed ha serenità desiderabile,
chi vince, per il resto della vita,

Ant. IV

dai premi. Sempre massimo il bene d’ogni giorno
per tutti gli uomini viene. Quel sire io dovrò coronare
con melodia eolica,
con equestre canzone:
sono certo che un ospite
più esperto in ciò che bello e più dotato della potenza regia
con chiari intrecci d’inni oggi non potrei cingere.
Provvido sopra le tue cure vigili,
Ierone, abbia questa sollecitudine,
il dio che hai presso e mai possa desistere,
poiché io spero con più dolce canto

Ep. IV

di lodarti col rapido carro alleata via di voci aprendoti,
qui giunto al solatio Cronio. Per me acutissimo
dardo fa crescere ora la Musa. È grande d’un suo vertice
di grandezza ciascuno. Sopra l’ultima cima i re si innalzano.
Al di là con lo sguardo non puoi spingerti.
Possa tu in questo tempo alto procedere, e io altrettanti scorgerne
vincitori, d’ogni arte splendendo fra gli Elleni.

____________________

(1) Nota metrica.

La traduzione qui presentata non è propriamente una versione isometra. Del metro originale conserva soltanto la responsione strofica e il tentativo di mantenere almeno in parte le clausole dei kola, secondo un criterio che è più vicino a quello della metrica barbara. Le unità metriche costitutive sono essenzialmente tre: endecasillabi, settenari e quinari, gli stessi versi che si rinvengono nella tradizione della famigerata ode pindarica classica. I versi sono spesso aggregati in unità metriche più ampie, che vanno dal doppio settenario all’accoppiata settenario + endecasillabo, passando per la forma quinario + endecasillabo. Talora gli endecasillabi liberi derogano dalla legge di Bembo. Il generico andamento logaedico che ne risulta cerca alla meno peggio di restituire un’eco assai pallida del metro originario delle olimpiche, fatto di peoni, bacchei, cretici, trochei, dattilo-epitriti. Al momento non si riesce a fare di meglio: si vedrà in futuro.

Prospectus metrorum

Strofe e antistrofe:
U_ _UU _U_ _U_UU_ _
UUU_ U_ _UU_UU_UU_ _
_ U_U_U_
_U_UU_U
_U_U_U_
_U_UUUU_U_U_U_UU_ _U_UU
_U_U_U_U_UU_ _UU
UUUUUUU_U_U_UU
U_ _U_UUU_
U_ _U_U_UUU_
U_ UUU_U_U_

Epodo:
U_UUU_U_ _UU_U_ _ U_U_
U_ _UU_ _UUUUUU_
_U_U_U_UU_ _U_
U_UU_ _UU_U_U_UU_U
UU_U_UU_ _U_UU
_ _UU _U_ _U_U_UU _UU_UU
U_ _U_ _UU_ U_ _UU_U_U
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Strutture narrative e costruzione del personaggio ne Il Gesuita di Franco Buffoni

di Daniele Ventre
Il Gesuita, romanzo di Franco Buffoni uscito nel 2023 nella collana Gli Oltre di FVE editori, si articola in quattro tempi narrativi. L’esordio in medias res, nel mezzo del cammino dell’adolescenza del protagonista Franco, si colloca storicamente nel 1964 a Gallarate....

Napolesia

di Daniele Ventre
Di scuole, tendenze, antologie e volumi miscellanei di poesia geograficamente connotati, sono pieni i più remoti angoli dello spazio letterario nazionale, fra scuole liguri, poeti lucani e piccole lineette lombarde.

Il grand tour militante di Ferdinando Tricarico

di Daniele Ventre
Usi ordinari di un linguaggio straordinario: il Grand Tour militante di Ferdinando Tricarico
Nel quinquennio culmine delle neo-destre globali, delle sinistre “destreggianti” e delle ritornate pesti-guerre-carestie, in tempi di neo-strapaese, strapaesologie, consolazioni, orientamenti, orientazioni, consolamenti, di lockdown e...

Scritture versipelli ed esistenze parallele: le Bistorte lune di Mariano Bàino

di Daniele Ventre
Sin dal titolo, la raccolta di “raccontini” di Mariano Bàino, Di bistorte lune (Galaad edizioni 2023) mostra un’aura evocativa caratteristica, e suggerisce allusiva l’idea della dimensione lunare,...

Fuori è un bel giorno di sole

di Roberto Addeo
Sul piano espressivo una frantumazione del reale, in cui si accumulano i simboli, le immagini, le folgorazioni, i germogli tratti dal subcosciente ed emergenti con una certa violenza, improvvisa e spesso affascinante. Il vissuto personale del poeta diventa il mormorio con voce pacata, morbida, suadente.

Renée Vivien – “Saffo ‘900”

L’ardente agonia delle rose. Antologia poetica – nella traduzione di Raffaela Fazio (Marco Saya Edizioni, 2023) Dalla nota introduttiva della traduttrice: La...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: