Sostenere il manifesto

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. I giornalisti.

    Stando a quello che gli elettrodomestici
    fanno credere,
    sono portavoce per lo più passivi,
    d’astratte superficiali modalità intellettuali
    per rappresentazioni pilotate della realtà.
    Non ci sono garanzie,
    che questi piloti ed i loro portavoce,
    non siano disonesti, o cretini.
    Data una base presidio di sistema minimo in essere,
    il resto progressivamente degenera
    in un feudale accaparramento delle opportunità
    e una graduale sedimentazione dei privilegi ,
    che determinano l’entropia, la scadenza
    organica della democrazia, del vigore economico
    e dell’intelligenza di un sistema.
    Il re è nudo, i giornalisti non lo sanno,
    il manganello con lo stipendio
    ha le sue scialuppe di salvataggio
    e minaccia le umane eccedenze
    che hanno paura .
    A che giova il sospirar?
    L’eterno riposo ci sorride,
    il tetro splendore del nulla,
    il dolce far niente senza problemi per l’eternità,
    una prospettiva niente male,
    il mio scheletro lo merita e quando prima lo godrà.
    I giornalisti vip arricchiti nei gabinetti di lusso
    con la carta igienica in mano
    guardano con orrore alla morte
    sono dei disperati viventi.
    Le guance dell’umanità
    sono fresche e sode,
    Dio le benedica.

  2. Sì, come dice Norma ci sono state molte crisi, momenti durissimi, ma non posso credere che il manifesto chiuda davvero. Fa parte della mia storia. Della storia di molti. Non possiamo cavarcela con un “sono i tempi che cambiano”. Cambiano come? Domani lo compro, e invito tutti a farlo.

  3. l’ho comprato saltuariamente ma volentieri a causa di un mio personalissimo rapporto diamagnetico col denaro.Forse l’unica cosa che in passato mi irritava è stato uno scarso senso pratico(persino al subcomandante marcos e a paco ignacio taibo II piace la coca cola.E il buon Baldoni riteneva che i macdonalds fossero una risorsa con cui mangiarsi un pasto completo con pochi quattrini),e la presunzione che si potesse insegnare alla gente a pensare in una certa maniera(e non a pensare coltivando il dubbio senza manicheismi o pietre da scagliare e basta)o perlomeno io così percepivo in particolare nella vecchia guardia questa filosofia sottotraccia.Insomma gli integralismi di qualsiasi colore siano non portano bene.Più onesto comunque spingere invece che per la sottoscrizione di un’offerta(a mio parere da riservarsi per cause di vita o di morte)verso l’acquisto del quotidiano.Anche per rispetto nei confronti del proprio lavoro.Un invito che spero non cada nel vuoto

    http://archivochile.com/Musica_audio/Musica/ellas_danzan_solas_sting_esp.mp3

  4. azionisti, sostenitore e lettore del giornale da quando ho sedici anni…ora mi sono stancato; non si può vivere sempre di questua, ci vuole un piano editoriale di sviluppo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

A volte ritornano: ancora Sallusti su Giancarlo Puecher

di Orsola Puecher
Circa 15 anni fa Sallusti intervistato da Telese su Il fatto quotidiano riuscì ad assommare una serie notevole di falsità storiche che mi toccò smentire. Rieccolo ieri sul Corriere della Sera, intervistato da Aldo Cazzullo, incredibilmente, che ripropone le stesse falsità.

La staffetta

di Federica Grasso
C’erano poche certezze nella vita della piccola Lidia, ma di una cosa era sicura: sua sorella era diventata antipatica. Non giocava più con lei e non le raccontava più alcuna storia

Jenide Russo

di Alice Ghinzani [14 anni]
«Ehi, nonna, ma tu conoscevi una certa Jenide Russo?» azzardo a un certo punto. La faccia della nonna si fa subito scura. «Dove hai sentito questo nome?» mi chiede. «Su una di quelle… ehm… pietre, credo… per strada» le rispondo, cercando di non mostrare che non sono preparatissima sull’argomento.

STAFFETTA PARTIGIANA gli esiti del concorso

di redazione
I testi ricevuti condividono un pregio non irrilevante, una volontà civile di raccontare quelle storie di antifascismo che, di per sé, va premiata e merita il nostro ringraziamento. Ma il nostro è pur sempre un concorso. Quindi abbiamo valutato i testi dividendoci in due giurie, e ne abbiamo selezionati 12 che ci sono sembrati i più meritevoli di pubblicazione su Nazione Indiana.

ANCHE NAZIONE INDIANA ESCE DA X

Nazione Indiana lascia X, come già numerose realtà istituzionali e associative hanno fatto in tempi recenti in tutto il mondo. D'ora in avanti ci trovate su BLUESKY. ⇨ @nazioneindiana.bsky.social e sul nuovo canale TELEGRAMt.me/nazioneindiana

“STAFFETTA PARTIGIANA” concorso letterario

Ringraziamo tutti per i contributi inviati. In questi tempi bui, in quest'onda autoritaria, essere controcorrente non è una cosa scontata e raccogliere il testimone di valori e storie è sempre più importante e significativo. Cominceremo a breve le letture dei testi.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: