Terra! – Rosaria Capacchione


 

Le confessioni di Antonio Iovine
di
Rosaria Capacchione 1

 

 

 

Parla da capo, rivendica il suo ruolo di mediatore di conflitti, si dichiara disponibile a parlare di cose che conosce e poi infila una lunga serie di «non lo conosco», negando accuse, conoscenze, frequentazioni mafiose. Si mostra gentile e aperto al dialogo, non dice nulla ma in qualche caso allude. Per esempio, quando parla della rete di protezione che gli ha garantito quindici anni di tranquilla latitanza. È un assolato e caldissimo giorno di agosto, il 3 per la precisione, quando per la prima e unica volta Antonio Iovine, uno dei capi del cartello casalese, incontra il suo accusatore, il sostituto procuratore Antonello Ardituro. Un faccia a faccia da lui stesso richiesto per raccontare alla maniera dei mafiosi i retroscena di una vicenda minima, se vogliamo, che lo vede protagonista e imputato: l’usura in danno di un odontotecnico. A offrire il pretesto per squadrarsi e studiarsi vicendevolmente è l’avviso di chiusura delle indagini. Anche in caso di condanna, nulla cambierebbe per il Ninno bello, ergastolano con sentenza passata in giudicato. Ma l’elegante e raffinato camorrista, l’uomo delle lunghe vacanze a Parigi e delle serate al Gilda che iniziò a sparare e uccidere quando era ancora un ragazzino, non ha saputo resistere alla tentazione di guardare negli occhi il magistrato che era riuscito a interrompere la sua lunga e placida fuga.

Dunque, l’interrogatorio: in una saletta del carcere di Rebibbia, presenti l’avvocato di fiducia – Paolo Caterino – e un paio di ispettori della penitenziaria. Inizia alle 10,30 e si conclude quando mancano quattro minuti alle 13. Il verbale che lo riassume, secretato fino a ieri, quando è stato depositato nella cancelleria del giudice Antonio Cairo, occupa poco più di duecento righe dattiloscritte, cioè tre paginette e qualche spicciolo. Ed è un piccolo capolavoro di linguaggio mafioso, nel quale l’orgoglio del ruolo si sovrappone alla necessità difensiva. Ci tiene molto, Iovine, a vantarsi dei suoi successi di capo: nell’evitare un omicidio, nello scongiurare un suicidio, nel mettere a disposizione la sua influenza per ripianare un debito.

Parla anche delle ultime ore della sua latitanza, finita il 18 ottobre dell’anno scorso, quando la polizia lo trovò in casa di un muratore di Casal di Principe, Marco Borrata. Ufficialmente seguendo le tracce di un panettone. Introduce il racconto con una dichiarazione spontanea, perché nulla in merito gli era stato chiesto: «Ritengo che Borrata Marco mi abbia aiutato per sdebitarsi nei miei confronti in quanto tanti anni fa gli diedi un grosso aiuto e in particolare poiché egli stava avendo una brutta discussione con persone di Casale che si trovavano con lui a Modena, discussione che rischiava di portare delle brutte conseguenze per il Borrata. Io intervenni per tutelare la sua incolumità fisica». Poi, sibillino, aggiunge: «Posso dire che al momento dell’intervento per il mio arresto io ero lì lì dall’andare via da quella casa».
Parlando della storia per la quale è imputato, si presenta come un benefattore, solerte e affettuoso pater familias di tal Domenico Picone, odontotecnico nello studio di Vincenzo Corvino, sindaco a Casal di Principe all’epoca del Grande Blitz di Spartacus, pure lui imputato nello stesso processo.

Racconta Iovine: «Certo, ho conosciuto Picone Domenico nella fine dell’anno 1995 (il capo casalese era latitante da una ventina di giorni, ndr) per un problema di denti che avevo. Egli lavorava presso lo studio dentistico del dr. Vincenzo Corvino in Casal di Principe». E aggiunge: «Non so specificare bene il periodo ma ricordo che un giorno mi fu recapitato, anzi trovai un biglietto proveniente da Picone Domenico nell’abitazione ove mi nascondevo durante la mia latitanza. (…) In questo bigliettino era scritto da parte del Picone che egli si trovava in forti difficoltà economiche e che chiedeva il mio aiuto altrimenti avrebbe pensato al suicidio. Il bigliettino mi impressionò molto e decisi di incontrare il Picone per verificare se potevo dargli un aiuto. Fu così che lo incontrai nella casa di Diana Camillo e in quella occasione il Picone mi rappresentò i problemi economici con il Corvino ed anche alcuni problemi familiari che aveva con la moglie». Ed ecco la mediazione: «Io dissi al Picone che doveva stare tranquillo ed evitare di pensare a questi gesti insani perché altri erano i problemi. Lo rassicurai dicendogli che avrei potuto parlare con il Corvino dicendogli di mostrarsi disponibile con il Picone per risolvere al meglio questa situazione». Un interessamento bonario, specifica, facendone un punto d’onore, «esclusivamente nel tentativo di dare conforto a questa persona che mi appariva disperata».

Qualche riga più giù, ecco un altro accenno alla sua latitanza e al «dispositivo» di protezione. Arriva in riferimento al documento d’identità che dalle mani di Picone era arrivato nelle sue. Antonio Iovine nega la circostanza e si concede un’altra allusione: «Sul punto devo dire che io avevo caratterizzato la mia latitanza su una estrema discrezione e mai mi sarei potuto procurare il documento con quelle modalità mettendo a rischio la tenuta stessa del dispositivo che avevo creato intorno a me».

Poi, dopo l’apparente disponibilità a parlare, il lungo elenco di risposte elusive. Per esempio: «Non intendo rivelare i nomi delle altre persone che in qualche modo sono stati interessati per questa vicenda». Oppure: «Ebbi la sensazione ad un certo punto che aveva timore a continuare ad avere rapporti con me tanto che lo lasciai perdere». E ancora: non lo conosco, non lo conosco direttamente, lo conosco perché è un mio paesano, non ricordo di averlo conosciuto, non ricordo di averlo incontrato recentemente. Salvo poi far mettere a verbale: «Sono disponibile a fornire qualsiasi chiarimento sulle vicende di cui in qualche modo posso essere a conoscenza».
Nelle carte non è scritto, ma s’immagina che abbia accompagnato l’ultima nota con un sorriso sarcastico e un ghigno.

Print Friendly, PDF & Email
NOTE
  1. Pubblicato sul Mattino il 29 ottobre

9 Commenti

  1. se il ghigno rimane dentro una cella di 3 metri per due iovine può tranquillamente ghignare per i prossimi trent’ anni.

  2. Un articolo appassionante, come ha sempre l’abitudino di scrivere Rosaria Capacchione. Una grande finezza per analisare il silenzio di Antonio Iovine- fatto di rivelazione nascosta- dice e non dice- in un gioco
    con la parola. Mi sembra il punto interessante svelato da Rosaria, ma è un gioco della parola che mimitizza il sangue delle vittime della Camorra, una parola come un campo di guerra, fatto di minaccia o
    di disprezzo, una parole di morte- Solo un ghigno per dire tutta una vita di latitanza, di crimine, di menzogna, di falsa identità.
    L’onore si vuole senza tradimento. Ma che vale l’onore di fronte a una vita di criminale senza una parola di pietà, senza riflessione verso il passato?
    Penso che poco a poco I Casaleisi saranno tutti in prigione: è un clan disfatto, un lembo strappato di un tissuto di sangue.
    Allora di fronte alla storia di un clan che ha spaventato tutta una regione, si farà sentire la voce di uno scrittore, di un giornalista o una giornalista
    per fare camminare la ricerca della verità.

  3. “Allora di fronte alla storia di un clan che ha spaventato tutta una regione, si farà sentire la voce di uno scrittore, di un giornalista o una giornalista
    per fare camminare la ricerca della verità.”
    certo veronì, ma intanto questi continuano a mandare messaggi, e fin quando alla voce dei giornalisti non si uniranno quelli che hanno i denti marci, fin quando non alzeranno la testa riconoscendo un altro “stato”, e fin quando lo stato e il senso dello stato non si faranno *riconoscere* scardinerando alle basi l’impianto *parastatale* dei vari iovine…..a mare siamo……

  4. ps alcuni giornalisti fanno tanto, ma non possono fare TUTTO.
    questo volevo dire.
    troppi iovine ancora in libertà, e troppa gente che mette la propria vita nelle loro mani.

  5. Hai propio ragione, Stalker. Mi chiedo anche dell’impegno in Europea contro la criminalità. In Francia ci sono storie di latitanza. Si dovrebbe scrivere un libro per raccogliere queste storie, in particolare sull’identità falsa, a volte una metamorfosi dei tratti. Mi sembra che l’impegno di un cittadino è di sostenere i giornalisti, gli scrittori, i magistrati che affrontano il pericolo. E’ mi sembra che la strada in Italia si faccia poco a poco. La bellezza di Rosaria nel suo coraggio è la migliore risposta, come lo è quello di Roberto Saviano. Hanno superato i confini. In questo caso, la parola scritta è diventata non una fuga, ma un confronto, una resistanza, una parola che va come una luce di un lettore a un altro. Non c’è più lotta nella solitudine.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Uno spiritello si aggira per l’Europa: Incurables.

di Incurabili
Oggi 21 novembre 2024 uno spiritello si aggira per l'Europa. Un movimento generazionale e rigenerativo di cui vi diremo meglio, e racconteremo il Manifesto, articolo per articolo, il 30 dicembre prima di fare il botto.

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: