Asarotos oikos ( la camera non spazzata )

000raydh
di
Francesco Forlani

Sembrano intarsi, mosaici, motivi inanellati al marmo, capelli, fibre di organi dispersi, sparpagliati, sul campo dei possibili, dei passi in cerchio a contare i muri, le pareti e i dorsi, forse fili d’erba, elettrici, filamentosi tagli, grigi, riflessi, opachi artigli, afferrano ogni resto, rimanenza, di frattaglie di tempo che appaiono, polveri di verde e grigio tracciate per scivolamento, appiccicaticce molliche, grani che segnano la pelle, scivolate dai banchi e dalle tavole dei commensali, a tratti mollicci, li spingi e li discosti, con la punta del piede, della scarpa, di sguincio e ti chini a raccoglierli, scollarli, ficchi l’unghia al margine, all’incavo, e si annerisce, si scontorna, si incunea e gratta il polpastrello, l’orma, la scaglia si solleva, gratta, incide il tratto, la pelle, graffia, da interstizio a interstizio fa breccia si ficca, e accalda la vena che si ingrossa, fa male, fa sporco, fa terra che rimane piena di terra, il pavimento, di pietra, il mosaico, che appare dal parquet flottant su cui galleggiano i resti del naufragio, le rimanenze, le briciole da dare da mangiare ai morti o agli animali che proteggono casa.

Print Friendly, PDF & Email

12 Commenti

  1. Bello questo dono, che apre la porta verso La veranda di Montale, in una scrittura poetica, come collezione di oggetti che solo un poeta vede, ecco un inventario della piccola traccia delle presenze, quando la bricciola è un bijou che solo la lingua non mangia, dà eternità a quello che scompare
    di solito con una scopa.

    Mi ha fatto pensare a qualcose che mi incanta, i capelli che fanno un mucchio, quando vado dal parrucchiere. Capelli che trovo di una bellezza strana.

  2. Bello assai, piacevole all’ascolto, è come l’avessi sentito dalla tua voce,
    o Francè,
    tutto sonoro di c di scontorna e s’incunea nell’incavo di casa.
    Bravo.

    Però,
    quello di sopra è un mosaico romano, già,
    e non ci sta scritto ove si trova,
    per cui mi incaponii.
    Vabbè, ciau
    MarioB.

  3. celeberrimus fuit in hoc genere Sosus, qui Pergami stravit quem vocant asaroton oecon, quoniam purgamenta cenae in pavimentis quaeque everri solent velut relicta fecerat parvis e tessellis tinctisque in varios colores.

    The most famous in that genre was Sosos who laid at Pergamon what is called the asarotos oikos or unswept room, because on the pavement were represented the débris of a meal, and those things which are normally swept away, as if they had been left there, made of small tesserae of many colours. – Pliny, Natural History 36.184.

    et voilà!
    effeffe

  4. nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si riscrive nel
    e poi il taglio-resto e l’economo nascosto dietro il
    nulla si culla nel silenzio apofantico dell’escoriazioni dell’epidermide dello scrittore del post che
    oltre ad essere vero o falso e fenomenologico nel senso minoritario del non-senso a sparire e
    insomma
    vale!

  5. Molto wiki l’eccedenza del cognitivo, se metti il brano in rete con la voce sai cosa potrebbe saltarne fuori (?): una videopoesia alla seconda potenza(?)

  6. Alla fine, gira gira, sono riuscito a trovare che ‘sto benedetto e prezioso mosaico dell’asaratos oikos si trova presso i Musei Vaticani,
    gran bel pezzo!

  7. roberto donatelli mi ha ricordato che era pratica diffusa nell’antichità battere il suolo, ovvero non spostare “i resti” ma incorporarle al suolo, stratificando pavimento e residui. Insomma si costruiva sui resti, anticipando di gran lunga la raccolta differenziata…
    effeffe

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.

Les nouveaux réalistes:

di Alessandro Maria Flavio
Mi mescolo alla folla. Trovo una nicchia in cui rintanarmi, spalle al muro, in cerca di un viso che ispiri fiducia, uno a cui chiedere. Meraviglioso avvistamento: un tizio stralunato che si è scordato di stringere una sigaretta tra le dita, ridotta ormai a un cumulo di cenere. È il tuo uomo, dice quello meticoloso.

Colonna (sonora) 2025

di Claudio Loi
L'immancabile appuntamento con il nostro communiste dandy DJ. 15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2024 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: