Storie di migranti (un blog)

[Ad una manifestazione anti-razzista ho conosciuto Katie Hepworth, una giovane artista australiana, con una formazione di architetto e un’esperienza di militante. Mi ha segnalato il sito passa parole, in cui ha raccolto e trascritto con amici italiani storie di migranti per lo più “invisibili”. Insomma, un’australiana, a Milano, che ascolta racconti di cosidetti extracomunitari. Speriamo che ci sia qualche italiano curioso di leggerli e di diffonderli. a. i.]

Io sono Senegalese. Sono in Italia da un anno e sei mesi. Tu parti e pensi che l’Europa e’ il paradiso, perchè nei film noi vediamo dei bei vestiti, delle belle macchine, delle belle ragazze, ma è difficile vivere qua in Italia. In Senegal c‘è la bella vita, c’è tutto, ma noi del Senegal viviamo per i nostri parenti. Le culture Europea e Africana sono diverse. Nella vostra cultura, voi guadagnate la vostra vita da soli, per affittare una casa, per vivere da soli. Noi non viviamo cosi, noi viviamo per la famiglia, per aiutare nostro padre, nostra mamma, nostro cugino, tutti. In Africa non ci sono due persone, tre persone, una persona, noi viviamo in famiglia. Io non sono qua per vivere solo per me, sono in Italia per aiutare mia mamma. Lei mi ha detto “tu sei il mio figlio più serio, sei tu che devi andare per primo.” E ha preso tutti i suoi soldi, il braccialetto, ha preso tutto, ha venduto tutto, per mandarmi qua, per darmi dei soldi per fare il viaggio per partire, per fare, per trovare lavoro, per aiutare.

Prima sono andato a Brescia e sono rimasto un anno e sei mesi, e adesso sono qui a Milano da 3 mesi. Sono appena arrivato a Milano. A Brescia c’è la Lega Nord adesso, per questo sono andato via. Sono stato un anno e tre mesi senza lavoro. Se non puoi lavorare, vai a vendere [borse]. Per forza devo fare questo lavoro, di mettere le cose da vendere per terra. Non posso fare altro che vendere la roba cosi. Ci sono due possibilità per noi: se non hai il permesso di soggiorno, non puoi lavorare; se non puoi lavorare, non puoi avere qualcosa da mangiare. Mia mamma mi ha pagato il biglietto per venire qua. Io non posso restare a casa a dormire, senza pagare il mio affitto, senza pagare da mangiare, senza mandare qualcosa alla mia mamma nel nostro paese. Ho lavorato qualche giorno in ditte Italiane, e ho anche fatto della pubblicità, volantinaggio. Devo fare qualcosa, e quando non posso lavorare vado a vendere: devo per forza vendere le cose per strada. Ma adesso con le cose che si vendono così non si guadagna niente: c’è la crisi. Perciò la gente non compra. Adesso loro (gli italiani) dicono sempre che noi abbiamo rubato il lavoro dei loro figli, loro dicono questa cosa. Ma sai una cosa? Siamo noi che lavoriamo in fabbrica, che facciamo lavori pesanti che ti possono fare male. I loro figli non vogliono fare questi lavori, ma loro dicono comunque che noi abbiamo preso tutto il lavoro dei loro figli.

Quando tu scrivi su questo lavoro di vendere per strada, scrivi che questo lavoro e’ un lavoro brutto. La gente ti manca di rispetto. Vedono che tu sei lì per lavorare, ma non ti guardano. E poi, quando metti la roba giù, ci sono tanti problemi: i vigili, la polizia, la finanza, i carabinieri. Quando torni a casa, quando dormi, i tuoi sogni diventano questo: carabinieri, finanza, vigili. Non sono tranquillo per questo. Anche senza vendere non sto tranquillo. Se sei nero, ti fermano, ti chiedono documenti. Se non hai documenti, loro ti prendono, ti tengono due giorni, tre giorni, quattro giorni. Ti mandano in prigione, perciò quando sei fuori devi nasconderti bene, ma non sai quando loro ti possono prendere, ed espellerti. La prima volta, quando ti fermano, ti tengono 24 ore poi ti danno il “foglio di via” (di espulsione). Poi, quando ti prendono ancora, devi stare recluso due o tre giorni. Poi devi andare in tribunale. È come un film: ti mettono le manette, ti trasportano con cinque o sei macchine, usano la sirena, come se avessero preso un assassino. Ma sai una cosa, noi non abbiamo fatto niente. Quando mi hanno preso, mi sentivo male, una persona veramente degna non deve andare in galera. Mi ha fatto male. Ti fa male perchè vuoi tornare al tuo paese e rimanere lì, ma quando pensi questa cosa pensi anche alla tua mamma, pensi che devi essere forte, che devi lavorare. Perciò noi siamo forti e non abbiamo paura di loro. I poliziotti, come altre persone, possono essere buoni, ma ce ne sono di razzisti, cattivi. Non vogliono vedere una persona vendere. Quando metto la roba giù mi dicono “ma tu, negro, tu devi andare al tuo paese”.

La polizia non deve sapere dove viviamo. Sai perchè? Perche possono venire a casa tua per chiedere i documenti. Se non hai i documenti loro vengono a guardare se hai qualcosa: se vedono che tu hai soldi, prendono questi soldi e vanno via. Perciò quando vado a casa controllo se c’è qualcuno dietro di me, che mi segue per scoprire dove vivo. Se non hai documenti, sei un bastardo per loro. Dobbiamo, io devo subire il male, ma cosa possiamo fare?… Ma poi quando avrò il permesso di soggiorno, conosco il miei diritti, potrò prendere un avvocato. Quando avrò i documenti, avrò un lavoro, sarò tranquillo.

È molto difficile vivere in Italia, ma è molto difficile andarsene. Diciamo che noi siamo entrati in una tomba e non possiamo uscire.

D è un ventenne senegalese, il secondo figlio, tra tanti, che è stato mandato in Italia dai suoi genitori, per guadagnare soldi per aiutare i suoi genitori e l’estesa famiglia. Il suo biglietto è stato acquistato da sua madre che ha venduto tutto, ma tra i lavori occasionali, e i crescenti problemi dell’economia, lotta per riuscire a mandare denaro alla sua famiglia, sopravvivere qui e pagare i debiti.

[Continua a leggere QUI ]

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Costantinos Hadzinikolaou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: