Articolo precedente
Articolo successivo

Poesie da “I bosch di Celti”

di Edoardo Zuccato

Süj piatt in dua te mangiat
gh’é sü ’na storia pitürâ sü;
la vegn föra dasi dasi
(un pess, ’na facia, un fiur ca l’é no ’n fiur)
e quan’ te rivat in fonda t’ê menga finî
e ’l piatt l’é lüstar ’me ’n specc.

Sü la boca ca te basat
gh’é ’na storia che ’l fiâ ’l ta cünta sü
e lilinscì, in fond al silenziu
la vita morta la turna a viv
quan’ sa sent a cantà ul sentiment.

Sot’ ai piann sumenâ gh’é ’na storia
che nissön uramaj a sa pü;
i piant ga cascian dent i man,
i radis, e tranquil passa via
sü la tera i mort e i paisàn.

Sot’ a la vita ca te vivat
gh’é ’na storia mai sentüü,
gh’é la storia da tütt i stori,
temé ’l scür l’é la födra daa lüs
e la lüs l’é la födra dul scür.

Sui piatti dove mangi / è dipinta una storia; / emerge piano piano / (un pesce, una faccia, un fiore che non è un fiore) / e quando arrivi in fondo non hai finito / e il piatto è lucido come uno specchio. // Sulla bocca che baci / c’è una storia che il fiato ti racconta / e lì, in fondo al silenzio / la vita morta rivive / dove si sentono cantare i sensi e il sentimento. // Sotto i campi seminati c’è una storia / che nessuno ormai sa più; / le piante ci affondano le mani, / le radici, e tranquilli passano / sulla terra i morti e i contadini. // Sotto la vita che vivi / c’è una storia mai sentita, / c’è la storia di tutte le storie, / come il buio è la fodera della luce / e la luce la fodera del buio.

*

Di cart vecc, un pu piegâ,
bütâ lì in sü ’n taul in d’una mota
cumé i copp d’una cà squerâ.

’Sa ’l quertea cusé chel tecc lì?
E da sura cum’ a l’ea ul ciel?

In mezz ai cart slongh e tirâ sa ved
un brasc d’un omm, reginn e ré, i or,
e i giügadùr che i vöran passà ’l temp
o rivà prima lur da l’urulogg a posdumàn,
al mes ca vegn.

Quantu blefà par fà andà ’l becch…

Epür propi lì un desghèj
tacâ i bicer sburdegâ da ven
l’é pü la particula ca la pâr.

Delle carte vecchie, un po’ piegate, / buttate sul tavolo alla rinfusa / come tegole di una casa crollata. // Cosa copriva quel tetto? / E sopra, com’era il cielo? // Fra le carte, lunghi e distesi, si vedono / il braccio di un uomo, regine e re, gli ori, / e i giocatori che vogliono passare il tempo / o arrivare prima dell’orologio a dopodomani, / al mese prossimo. // Quanto barare per dire qualcosa… // Eppure proprio lì dieci centesimi / vicino ai bicchieri spruzzati di vino / non sono più l’ostia che sembrano.

*

Prima da Babel

parlavan tücc in milanes
o in pulacch in cruatt in purtughes, fà ti.

Gh’ea in du’ aria, in dul cervell, in di carcàgn un tradütùr
che se ti te ghe feat un rügiu in facia a ’n quajghidön
uì, chel lì la ga füméa! E pegg ammó
se ti te frunfrunéat cun la sò dòna…
epür cambiea tüsscóss cun bela cera.

Ma sa capìa ben cumê
anca parlà cuj asnitt, cuj tarabüs
e tütt i besti ca gh’é ’l mond;

e ’l ciciarà ca feum cun l’erburén,
e i piant, i sass gh’ean no nanca büsógn da verd ul becch –
sa spiegheum cut un’ugiada.
E l’acqua e l’aria, madona, che lapa quadra!

Dumâ i magütt sütéan a bastamà
in tra da lur e adrê ai quadrej.

Prima da Babel
gh’era ’l Partid Ünicch daa Verità
e dopu, di Palanch e di vus d’aria
e i brüti troj che vann innanz a capì tütt
ul nient che al mond gh’é da capì.

Prima di Babele – parlavano tutti milanese / o polacco croato portoghese, fai tu. // C’era nell’aria, nel cervello, nei talloni un traduttore / che se tu ruttavi in faccia a qualcuno / oh, gli giravano le scatole! E peggio ancora / se flirtavi con sua moglie… / eppure cambiava tutto ad essere gentili. // Ma si capiva benissimo / anche a parlare con gli asini, i tarabusi / e tutti gli animali che esistono; // e il chiacchierare che si faceva con il prezzemolo, / e le piante, i sassi non dovevano neanche aprir bocca – / ci spiegavamo con un’occhiata. / E l’acqua e l’aria, madonna, che logorrea! // Solo i muratori bestemmiavano tutto il tempo / fra di loro e con i mattoni. // Prima di Babele / c’era il Partito Unico della Verità / e dopo, dei Quattrini e delle voci d’aria / e le carogne che continuano a capire tutto / il niente che al mondo c’è da capire.

*

Dopu Pentecost

“Cut una cresta da fögh in sül có
cantéum cumé di gall in dul pulé;
parléum e ogni parola l’ea l’umbrìa
d’un su scundüü dadrê.

Hinn ciucch, disean i gent, hinn in gaìna:
parlan ’me ’l vent, ca ’l passa e sa capìss
in da par tütt ’sa l’é drê dì; pö i tàsan
e i cantan cul có pizz.

Ogni lengua l’é ’na födra da fögh
pa’ anima, ca la quèta e la tóca;
e bastémm o preghier, l’é qué a lüs
in dul ciel daa bóca.”

Dopo Pentecoste – “Con una cresta di fuoco in testa / cantavamo come galli nel pollaio; / parlavamo e ogni parola era l’ombra / di un sole nascosto dietro. // Sono brilli, diceva la gente, sono ubriachi: / parlano come il vento, che passa e si capisce / dappertutto cosa dice; poi tacciono / e cantano con la testa in fiamme. // Ogni lingua è una fodera di fuoco / per l’anima, che la copre e la tocca; / e bestemmie o preghiere, è questa la luce / sul palato, il cielo della bocca.”

*

Sa sent la vus di mort in di paroll
che nön emm truâ chì in süj labar
’me cunchigli in sü ’na spiagia.

I mort ìann già rivâ
prima da mètt i man sül taul e smurzà ’l ciar;
ti verd la bucca, la finestra
e da föra ul mond al pâr un taul
che l’aria la ga pogia sen’ sü i man
e nön gìrum in gir ’me i sò fantasma.

Hinn ’na bèla eredità
dü mansción e ’na scigula dora,
i ur cun sü ’l vistî daa festa,
opür ’na cà da sass e vüna d’aria
parché nön a stemm da cà in di paroll
c’hinn vignüü chì a stà dentar da nön.

E ’l savaremm mai
quanti ann l’hann lassâ lì in cantina
chel ven chì
che nön par vìv vemm drê travasà
da ’na bucca a ’n’altra.

Si sente la voce dei morti nella parole / che abbiamo trovato sulle labbra / come conchiglie su una spiaggia. // I morti erano già arrivati / prima di mettere le mani sul tavolo e spegnere la luce; / apri la bocca, la finestra / e fuori il mondo sembra un tavolo / su cui l’aria appoggia sempre le mani / e noi siamo in giro come i suoi fantasmi. // Sono una bella eredità / due gemelli da camicia e una cipolla d’oro, / le ore col vestito della festa, / oppure una casa di pietra e una d’aria / perché noi abitiamo nelle parole / che sono venute a stare dentro di noi. // E non sapremo mai / quanto tempo è rimasto in cantina / questo vino / che noi per vivere continuiamo a travasare / di bocca in bocca.

*

Yalta ci fe’

L’era ’l mument di pesciâ in dul ventar
a l’aria, di calcacü al ciel,
di gran cuzón in piaza ca balava
di ball mai vist, sufegâ dentar
in daa tera di penser
sa sgavezava la cuscienza.

L’é ’na scatula nera la memoria
impienî da strafój, oss da paroll
suterâ sota aj ann pesant ’me tera.
Che i can vann drê giràgh in gir
parché g’hann no da rost.

Istamatina ’l mond s’é dissedâ
’me pena faj, in di man da la lüs,
e mi e ti semm levâ sü
cald da sogn e da vita
in dul prestén dul su.

E adess gh’é föra j àltar stell,
trüsâ sü den’ dul scür ’me farina e levâ,
e sent ’ma la lapa la nott bèla ciara
cun mila lengui da fögh
par chi j a sculta anca capì nagótt,
i stell che inamura, par mi e par ti
che adess a fiadum cumé ’na piaza.

Yalta ci fe’ – Era il momento delle pedate nella pancia / dell’aria, nel culo del cielo, / di testoni calvi che ballavano / balli mai visti, soffocando / nella polvere dei pensieri / si slogava la coscienza. // La memoria è una scatola nera / piena di frasi confuse, ossa di parole / sotterrate in anni pesanti come terra. / I cani continuano a girarci attorno / perché non hanno polpa. // Stamattina il mondo si è svegliato / come appena fatto, nella mani della luce, / e tu ed io ci siamo alzati / caldi di sonno e di vita / nel forno del sole. // E adesso sono uscite le altre stelle, / mescolate al buio come farina e lievito, / e senti come chiacchiera la notte limpida / con mille lingue di fuoco / per chi le ascolta anche senza capire, / le stelle che fanno innamorare, per te e per me / adesso che respiriamo come una piazza.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Oh, che belle, Andrea, che belle.
    Adesso me le rileggo tutte.
    Sono commossa come quando lessi per la prima volta Ritsos, e son passati anni.

    Grazie a te e all’autore.

    Francesca

  2. credo che il dialetto, come lingua nativa, in certi autori abbia forza espressiva tale da rendere la poesia un fenomeno “naturale”, quasi a prescindere dal suo essere un dato di coscienza – così in Tessa o in Loi, e in Zuccato (splendidi versi! da invidiare…)

  3. Faccio mio, in pieno, il giudizio di Enrico De Lea: la lingua “naturale” di Zuccato ricostruisce il mondo secondo il movimento e il ritmo della prima pronuncia: ogni verso è un atto di nominazione che, restituendo parola e respiro alle cose, le fa parlare con la loro voce più vera.

    Ringrazio Andrea Inglese per aver portato su NI questo poeta di autentico valore.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“Tales from the Loop”: una tragedia non riconosciuta

di Lorenzo Graziani
Qualsiasi sia la piattaforma, la regola aurea che orienta la scelta è sempre la stessa: se sei in dubbio, scegli fantascienza. Non è infallibile, ma sicuramente rodata: mi conosco abbastanza bene da sapere che preferisco un mediocre show di fantascienza a un mediocre show di qualsiasi altro tipo. Mi piace pensare che sia perché la fantascienza è il genere più speculativo e vicino alla filosofia...

“Sì”#3 Lettura a più voci

di Laura Di Corcia
È un libro, in fondo, sul desiderio; un libro che pare costituito da risposte, più che da domande. Un libro di esercizi di centratura. Ma anche un libro che mira a un’ecologia della mente e della scrittura "Sì" di Alessandro Broggi...

Da “80 fiori”

di Louis Zukofsky
Traduzione di Rita Florit. Prima traduzione italiana del più "teorico" degli oggettivisti americani.

“Si”#2 Lettura a più voci

di Renata Morresi
Un'altra voce, un'altra lettura del lavoro di Alessandro Broggi, a partire da "Sì"

“Si” #1 Lettura a più voci

di Andrea Accardi
e di Leonardo Canella
leggono "Sì" di Alessandro Broggi. Un progetto di lettura a più voci e secondo approcci anche molto diversi di un libro difficilmente classificabile.

V.C.B.*

di Giancarlo Busso 
Il cortile della cascina era in catrame. Il catrame in estate è diventato un problema, ma questo non accadeva quaranta anni fa. Arrivavano camion pieni di bestiame dalla Francia, alcuni camion avevano milioni di chilometri percorsi e potevano ancora percorrere il periplo della terra, tante volte quante era necessario per ritornare qui nel cortile di catrame.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: