la Newsletter di Nazione Indiana

Il potere dell’auto

di Leonello Ruberto
Non erano vere e proprie liti, quelle che Ford aveva con sua moglie. Però potevano essere ancora peggio. Rappresentavano qualcosa di più profondo: qualcosa che non andava tra di loro.

L’altra morte

di Enrico Santoro
Percy Shelley ed Edward Williams erano morti più di un mese prima, i loro amici avevano insistito per riesumarli come fosse un diritto delle loro anime, scontata una celeste quarantena

Carmen Gallo. Stanze per una fuga

di Davide Toffoli
Con STANZE PER UNA FUGA siamo di fronte ad un’opera che riemerge da dieci anni di scritture e pubblicazioni ormai quasi introvabili e che, quindi, presenta il fascino intenso che riescono ad avere scoperte o ritrovamenti capaci di aggiungere preziosi alla nostra conoscenza

     

AL VOLO

Prati generali #2

di Renata Morresi
Da qualche giorno assistiamo a una bolla di commenti, da parte di chi scrive romanzi, su quanto sia frustrante e inutile e pure dispendioso andarsene in giro per l’Italia a presentare i propri libri a un pubblichetto di una manciata di persone a dir tanto. Noi che facciamo poesia ci siamo fatti due risate

trumperie

di Antonio Sparzani
L’esempio è quello del rubicondo presidente del Grande Stato fonte di Giustizia e Libertà, sul quale ho già avuto modo di esprimermi qui e qui , con un aggettivo differente. Alludo al loro Donald, che di cognome fa, guarda caso, Trump. Non so quanti italiani sappiano cosa significa questa parola.

La resa dell’ordine mondiale

di Isabella Cafagno
Il bombardamento dei siti nucleari iraniani da parte degli Stati Uniti, avvenuto il 22 giugno 2025, segna un ennesimo strappo nell'ideale di un ordine globale regolato da norme condivise.

Parmenide, ferito di realtà. Per una lettura politica di “Ἐλέα. Quando verrà il passato” di Bruno Di Pietro.

di Paolo Gera
1. Paradossale è la costituzione morfologica di una parola così importante come ἀλήθεια. Aletheia, la Verità, non ha una sua derivazione concettuale autonoma, ma è collegata, attraverso un...

Alessandra Carnaroli: «Fiore fiorello freschissimo appena raccolto»

di Alessandra Carnaroli
Vieni qui fiorellino, cagna, bel gattino di Alessandra Carnaroli è il nuovo titolo di Minimo Storico, collana di scritture poetiche che curo insieme a Giuditta Chiaraluce all’interno del progetto Edizioni Volatili.Pubblico qui alcuni estratti in anteprima. 

Il salto di qualità

di Lorenza Venerus
Sembra rassicurante anche mentre ammette le proprie colpe, merito della ring light riflessa sulle pupille. La sfida di maggio e giugno era leggere i grandi classici che le mancavano, suggeriti dalla community

Fantasmi (Letteratura e diritto #4)

di Pasquale Vitagliano
C’è un elemento che avvicina diritto e letteratura, altrimenti mondi lontani ... entrambe si fondano sull’interazione di due o più individui e la messa in comune di elementi di realtà, vera o presunta.

Appunti dall’isola

di Germana Urbani
Vai formicolando il mondo vegetale e ti capita, stando in cima all’argine grosso del fiume, di scorgere un’emersione nella piattissima lontananza, un groppo di costruzioni basse e raccolte; lì vicino, magari, un viale di cipressi, ma non sempre, non più

Simone Sauza: «chi ha sete nel sogno»

di Simone Sauza
Dicevano che era un rifugio. Ma un rifugio, per essere tale, deve avere una porta che si può chiudere da dentro. L’Ex Officina Ferroviaria no. Ci si finisce per sbaglio. Nessuno si sognerebbe mai di entrarci volontariamente.

Tornare ad esserci

di Lucrezia Fontanelli
Una grande forza dell’opera è quella di non appiattire tutta la questione su un presente inconfutabile, ma di inserirla in una prospettiva storica presentata senza pedanteria o affettazione. L’eredità del passato non è infatti trattata frontalmente; emerge piuttosto dalla complessità del discorso.

L’urbanistica turbocapitalista e io. Storia di una sconfitta

di Gianni Biondillo
Dove il bubbone purulento del turbocapitalismo poteva esplodere se non qui, nella città più europea d'Italia (così si vanta d'essere) ma anche la più italiana d'Europa (con tutti i difetti a traino)?

La maledizione e la Gioconda

di Francesco Bertani
La ragazza caricò le valigie sul tram giallo in partenza da Porta Palazzo e prima di sedersi accanto a un finestrino pensò ai baffi enormi di monsieur Théophile Homolle. Pensò a monsieur Homolle e lo immaginò nell’agosto del 1911.

Post in translation: Benito Pérez Galdós

di Marino Magliani e Alessandro Gianetti
L'unione di Benito Pérez Galdós con Madrid è sentimentale, storica e insieme letteraria, e la vicenda di Ramón Villaamil, un classico della letteratura adesso pubblicato anche in Italia da Altrevoci - nostra, la traduzione -, ne è la prova.

Massa e profumo. Verso una nuova antropologia della Generazione Z

di Michele Canalini
La scuola è uno straordinario campo di indagine per l’antropologia. Da insegnante osservo con attenzione e curiosità, da diversi anni, i modi di dire, di fare e di presentarsi degli studenti in classe

la macchina del tempo

Il corpo che siamo

di Piero Sorrentino Quando mi vede con la borsa gonfia di roba, mentre la imbottisco di canottiere e lunghi pantaloni di cotone, accappatoio e asciugamani e bevande proteiche e bagnoschiuma, il mio amico Francesco dice che nelle palestre devo essere morto, e poi mi sono immediatamente reincarnato. Allude al fatto che...

la newsletter di nazione indiana

DALL'ARCHIVIO

È finito il mito del grande Iran?

Giuseppe Acconcia Le autorità iraniane hanno ammesso l'abbattimento del volo Boeing 737 dell'Ukraine International Airlines per "errore umano". Questo "imperdonabile"...

Il re che ride

di Simone Barillari *** Berlusconi muore e, ahimè, anche in paradiso leggono «Repubblica» e «l’Unità», e quindi lo mandano all’inferno. Lui...

Letteratura e editoria (il caso Germania)

di Giovanni Nadiani Il caso Germania: la scrittura ‘silenziata’ e i traffici del marketing. Un’analisi della situazione tedesca contrassegnata da un...

Soluzione della materia di Marco Giovenale

Sabato 7 marzo 2009 Camera verde, via g. Miani 20, 00154 Roma, www.lacameraverde.com Ore 20.00 - Per la collana "Calliope",...

Libertà obbligata

di Luciano Coen e Achille Varzi «Laura? Ciao, sono io. Sono appena arrivato. Ti richiamo dopo con calma, quando torni...

I briganti di Vincenzo Pardini

di Mauro Baldrati
Il finale è classicissimo, epico una volta tanto, ma Pardini non si siede, mai. Riesce a stupirci, a introdurre con nonchalance un affascinante colpo di scena. Diciamo pure un altro colpo da maestro.

Iosif Brodskij tra le rovine della città di K.

di Valentina Parisi (Pubblichiamo un estratto da Valentina Parisi, Una mappa per Kaliningrad. La città bifronte. Prefazione di Francesco M....

Serata in memoria di Massimiliano Chiamenti

Giovedì 25 maggio, ore 19 – XM24 Sono il fottuto faber di realtà virtuali prive di virtù reali dove i sogni sul piano inclinato vanno...

Il ventennale della morte di Borges

di Sergio Garufi Pontiggia affermò (ne L'isola volante, Mondadori) che scrivere su Borges è come scrivere su la Gioconda. L'assimilazione...

Madri figlie follia

di Silvia Contarini Sto finendo di leggere l’ultimo romanzo di Ornela Vorpsi, Fuorimondo. Mi sconcerta un po’. Non che non...

da “Contromosse”

di Paolo Maccari . Riepilogo di un'amicizia Abbiamo camminato per tanti anni insieme una vita che non ci veniva bene. La novità della reciproca insoddisfazione fu...

Due poesie

di Roger McGough traduzione di Franco Nasi Una poesia solo per me Dove sono io ora che ho bisogno di me dove...

Rainer Maria Rilke nella traduzione di Raffaela Fazio

Nota di Michael Dallapiazza Rainer Maria Rilke: Silenzio e tempesta. Poesie d’amore. Introduzione, selezione e traduzione di Raffaela Fazio, Marco...

12 domande a Iacopo Barison o anche breve storia sull’età per scrivere

di Gianluca Giraudo Iacopo Barison e io siamo amici. Siamo amici nell’unica misura che sembra avere un senso nel 2015:...

Juke-box del come eravamo: io se fossi Dio

di Antonio Sparzani IO SE FOSSI DIO Io se fossi Dio... e io potrei anche esserlo, sennò non vedo chi! Io se fossi Dio, non...

Nanoconduttori

di Marco Giovenale

Quando l’inconscio è reazionario

di Lea Melandri Quando scoppiò in America lo scandalo Clinton-Lewinsky, molti intellettuali si chiesero come era possibile che una squallida...

Nella clinica del passato

di Romano A. Fiocchi
Quel neologismo singolare, il tema del tempo, l’idea di una “clinica del passato” che accoglie pazienti smemorati ospitandoli nel decennio dove più possono trovarsi a loro agio. Un "cronorifugio", appunto.

weber allo Z.E.N.

di Gianluca Cataldo Lui ha la capacità di dire esattamente quello che lei vuole sentirsi dire, con ciò destando la...

Nicola Passerini: dispersazione delli tramonti

«nacque in molte parole tacque accortosi che con le carte in mano tutti gli uomini sono uguali pronti ad...

LE CATEGORIE

La responsabilità dell’autore: Marco Giovenale

(FINIS ITALIAE) 1) Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici,...

La responsabilità dell’autore: Giorgio Vasta

1) Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che...

La responsabilità dell’autore: Igiaba Scego

Con Igiaba si conclude la nostra inchiesta. Le questioni rimangono aperte, ovviamente; ma, proprio per il desiderio di offrire uno strumento di analisi a...

La responsabilità dell’autore: Claudio Piersanti

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Gherardo Bortolotti

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Erri De Luca

IL CALZOLAIO di Erri De Luca Un calzolaio è tenuto a fare bene le scarpe, questo è il suo compito istituzionale. Se poi vuole...

La responsabilità dell’autore: Sebastiano Vassalli

Caro Sartori, ho ricevuto le domande. Mi piacciono. Cioè: mi piace che qualcuno, nel 2010, torni a porle. Non credo di dover essere io a...

La responsabilità dell’autore: Laura Pugno

1) Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che...

GLI AUTORI

è qui la FESTA?

gli EBOOK di Nazione Indiana

Nazione Indiana – un progetto dell’Associazione Culturale Mauta